ma sei sicuro che non si possano finanziare i partiti?
Non mi risulta questa cosa, quando tempo fà simpatizzavo x un partito ricordo benissimo che lla fine raccoglievano le offertax la campagna.
Probabilmente è vietato che grandi azienda elargiscano milioni di euro ad un cnadidato ma non sono vietate piccole offerte da parte di privati cittadini.
Il finanziamento pubblico è un'altra cosa. Si verifica quando dallo Stato vengono elargiti XXX fondi per i partiti. I soldi dello stato vengono dalle tasse. Questo sistema, in italia, è illegale.
Non è illegale, invece, sostenre volontariamente un partito, sia che tu sia una persona fisica o un'azienda (insomma: in qualche modo devono avere soldi da qualcuno!)
Un esempio eclatante è la società autostrade che ha elargito miliardi di Euro a favore di tutti i partiti in base alla "quota" di mercato che ricopre. Di pietro è stato l'unico a inviare al mittente il denaro per vari motivi.
Il discorso è: se i soldi li prendono dallo Stato... rischiamo di pagare le tasse per i partiti invece che per scuole, sanità e strade.
Se i soldi li prendono dalle aziende, queste si comprano i favori della politica. E quindi la politica in pratica ha fallito il suo compito, none siste più: esiste l'economia che fa politica.
Noi siamo in quest'ultima situazione. Ci sono centinaia di aziende come Telecom Italia, Autostrade, Molte banche, Mediaset e tante altre, che stanno in piedi solo grazie alla politica. In un qualunque altro stato del mondo sarebbero morte o sulla retta via.
In conclusione: 3 Italia mette a disposizione un mezzo per contribuire volontariamente. Niente di più. Quindi non è illegale di sicuro, non è un metodo che aggira il finanziamento pubblio perchè sie tu cittadino che decidi se e quanto dare al partito.
Anzi, come modalità è anche la più "sana" rispetto alle due spiegate precedentemente: ognuno, se vuole, finanza in base alle proprie disponibilità senza avere favori in cambio.