...eccomi...
Visualizzazione Stampabile
...eccomi...
qual'è il numero minimo per intraprendere tale tipo di percorso?
Considerate che tanta gente è in ferie/vacanza lontano dal forum!
Ci sono anch'io!!!
ok per i 5euro
eccomi.....
ho appena votato e ci sono anche io con 5 utenze.
attendo il da farsi..
Come potrei non essere presente??? :)
Ovvio che voto sì (con le mie 17 utenze), e con me altri 4 amici miei!
Ho aderito, profondamente convinto, che sia un'azione molto più utile ed efficace di tutti i "voli pindarici" sulla recuperabilità del credito derivante da autoricarica, e dello sblocco obbligato dei telefoni vincolati ad una USIM specifica.
Attendo informazioni circa le modalità di versamento, sperando in sistemi semplici come, Paypal, Postepay, Bonifico.
ci sono pure io :)
Nuovo iscritto qui.... vecchio da altre parti.... mi aggrego volentieri!
Disponibile per i 5 €!
Perplesso... non per i 5euro (al limite quelli li darei anche se decidessi di non partecipare attivamente) ma perche' da liberista sono scettico sull'efficacia delle ingerenze statali nel sistema economico...
In tempi non sospetti avevo piu' volte espresso la mia perplessita' (che non vuol dire contrarieta', ma semplicemente esprime il mio dubbio in proposito) sull'effettivo vantaggio dell'abolizione dei costi di ricarica (e dello scatto alla risposta, che pero' ancora c'e')...
Guardandomi nelle tasche, con o senza rimodulazione, spendo cmq quanto spendevo prima del decreto...
Penso che anche riuscendo a bloccare le rimodulazioni, gli introiti che alle compagnie telefoniche uscirebbero dalla porta, rientrerebbero dalla finestra...
Se non potranno mettere mano alle tariffe, allora ci saranno tagli, ed il servizio peggiorera'... inoltre potrebbero partire le prime class-action al contrario, ovvero le ritorsioni legali che vanno a sfruttare i buchi legislativi, con disattivazioni di massa di sim ecc ecc... Insomma margine per le compagnie ce n'e' per farne di carognate, e non vorrei mai che nel cercar di guadagnare 1 si venisse poi a perdere 100 (non e' il mio caso... ma penso a tutti i felici ricaricatori di supertua+)...
io non lo faccio per i soldi ma lo faccio per principio.
Perché loro possono cambiare il contratto mandandomi un sms e io invece sono costretto ad usare una raccomandata con ricevuta di ritorno?
Perché loro possono rimodulare i comodati e chiedere, se non sono d'accordo, una penale travestita da "spese sostenute"?
Perché possono fare pubblicità tipo quella riferita la ministro Bersani e poi dopo qualche mese usare quella legge per fare rimodulazioni?
Perché rimodulano senza una giusta causa, come il dimezzamento dell'autoricarica più il limite minimo di 5€ anche se il costo di interconnessione è rimasto invariato?
Perché noi consumatori dobbiamo sempre stare zitti davanti ai soprusi?
Se poi questa "class-action" sarà un fallimento.. mi dispiace, avrò sprecato 5€ (una birra al pub) ma almeno non avrò rimorsi e nel mio piccolo ho cercato di lottare.
Non capisco gioi perchè devi essere sempre pessimista. Non ti va di farlo? Amen...