Prontuario Contro Disattivazioni H3G
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 16

Prontuario Contro Disattivazioni H3G

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Io non condivido la seguente frase:

    "Per gli utenti che non hanno ricaricato nei tempi previsti dalle norme contrattuali:... Sfortunatamente per questi utenti il contratto è dalla parte di H3g."

    Ebbene NON è VERO.

    La tre, continuando a permettere le chiamate in uscita ha PROROGATO tacitamente i 12 mesi di attività del telefono in entrata ed uscita. Alla fine della proroga tacita doveva esserci IN OGNI CASO un mese di chiamate solo in entrata.

    le condizioni generali di contratto sono chiare in tal senso:
    "5.4 - In caso di Servizi prepagati, “3” fornirà al Cliente i predetti Servizi per un periodo di 12 (dodici) mesi decorrenti dal giorno
    di attivazione della Carta USIM o dall’ultima operazione di pagamento (“ricarica”), più un ulteriore mese durante il quale la Carta
    USIM sarà abilitata soltanto alla ricezione di servizi gratuiti. Trascorso detto periodo, “3” disattiverà la Carta USIM e non rimborserà
    il Credito Residuo. L’eventuale Credito Residuo potrà essere trasferito su altro prodotto “3”.autenticazione. "

    dalla lettera della norma si evince:

    1) che il contratto non ha una durata determinata
    2) che ho diritto ad un periodo di 12 mesi di traffico di traffico in uscita ed entrata
    3) che esaurito il periodo di traffico in entrata ed uscita ho diritto a 30 giorni di traffico in sola entrata
    4) solo alla scadenza di tale ulteriore periodo la scheda può essere disattivata.

    se la tre non ha limitato le chiamate in uscita dopo 12 mesi di mancata ricarica ha semplicemente prolungato, di sua sponte, il periodo di cui al numero 2. Il diritto all'ulteriore periodo di cui al numero 3 è intangibile.

    la strada più efficace, a mio avviso è:

    - NON CHIAMARE Nè MANDARE FAX ALLA TRE

    se il CO.RE.COM della regione è attivo:

    1) chiedere ad una persona cui avete fatto una telefonata il giorno prima di stampare IL TABULATO DELLE CHIAMATE IN ENTRATA DOVE RISULTI IL VOSTRO NUMERO.
    2) fare istanza di conciliazione al CO.RE.COM chiedendo esplicitamente la reintegrazione dell'utenza in via cautelare allegando i tabulati che dimostrano che fino al giorno prima si è generato traffico in uscita.

    Se il corecom della regione NON è attivo:

    1) presentare istanza di conciliazione alla camera di commercio.
    2) chiedere ad una persona cui avete fatto una telefonata il giorno prima di stampare IL TABULATO DELLE CHIAMATE IN ENTRATA DOVE RISULTI IL VOSTRO NUMERO.
    3) mandare in plico raccomandato all'Agcom copia dell'istanza di conciliazione, il modello GU5 e copia dei tabulati per ottenere il ripristino cautelare dell'utenza.

    poi vediamo se siete voi a chiamare tre o se sarà tre a chiamare voi...

    Ah tutto questo fatelo prima che vadano tutti in ferieeeeeeeee

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Reflex Visualizza Messaggio
    Io non condivido la seguente frase:

    "Per gli utenti che non hanno ricaricato nei tempi previsti dalle norme contrattuali:... Sfortunatamente per questi utenti il contratto è dalla parte di H3g."

    Ebbene NON è VERO.
    E' tremendamente opinabile Siamo in un caso con due parti in colpa (per questo il mio "ottimismo" sul fatto che 3 possa tentare cominciare di conciliare la cosa, magari riattivando sim che cmq non sono state ricaricate per >13mesi), sicuramente una delle due in situazione di forza (H3G). Ma è indubbio che il cliente dovesse conoscere il contratto, il fatto che telefonasse >12 mesi puo' essere un modo per trovare una via conciliativa ma non certo una chiave di volta per dichiarare illegittimo del tutto quanto fatto dal gestore.

  3. #3
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    E' tremendamente opinabile Siamo in un caso con due parti in colpa (per questo il mio "ottimismo" sul fatto che 3 possa tentare cominciare di conciliare la cosa, magari riattivando sim che cmq non sono state ricaricate per >13mesi), sicuramente una delle due in situazione di forza (H3G). Ma è indubbio che il cliente dovesse conoscere il contratto, il fatto che telefonasse >12 mesi puo' essere un modo per trovare una via conciliativa ma non certo una chiave di volta per dichiarare illegittimo del tutto quanto fatto dal gestore.
    Scusa ma dove è sancito l'obbligo di ricaricare almeno una volta entro 13 mesi?
    Stiamo a quello che dice il contratto. E li non è indicata in 13 mesi la durata di validà della sim prima della disattivazione ma è semplicemente detto che la ricarica da diritto a 12 mesi di traffico in entrata ed uscita e ad UN ULTERIORE MESE di traffico in sola entrata. Ulteriore rispetto al periodo di entrata ed uscita, altrimenti che ulteriore è? Se la tre si è dimenticata di far scattare il 12esimo mese peggio per lei.

    Dici che è opinabile. Ok vediamo le due opinioni:

    1) la sim ha scadenza 13 mesi a prescindere dal traffico in entrata ed uscita, non aver disattivato in questo termine o non aver applicato il periodo di traffico in sola entrata è stata una "gentile concessione" è l'opinione chiaramente espressa da tre

    2) la sim da diritto distintamente ad un periodo di 12 mesi (se son di più peggio per la tre) di traffico in entrata ed uscita ed, in ogni caso, ad un ulteriore periodo di un mese di traffico in sola entrata, i due periodi sono distinti.

    La soluzione a mio avviso è nel codice al consumo all'art. 35:

    "1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile.
    2. In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l'interpretazione più favorevole al consumatore."

    Secondo te qual è l'interpretazione più favorevole al consumatore?
    Ultima modifica di Reflex; 21/07/2007 alle 19:23

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Reflex Visualizza Messaggio
    I

    la strada più efficace, a mio avviso è:

    - NON CHIAMARE Nè MANDARE FAX ALLA TRE

    se il CO.RE.COM della regione è attivo:

    1) chiedere ad una persona cui avete fatto una telefonata il giorno prima di stampare IL TABULATO DELLE CHIAMATE IN ENTRATA DOVE RISULTI IL VOSTRO NUMERO.
    2) fare istanza di conciliazione al CO.RE.COM chiedendo esplicitamente la reintegrazione dell'utenza in via cautelare allegando i tabulati che dimostrano che fino al giorno prima si è generato traffico in uscita.

    Se il corecom della regione NON è attivo:

    1) presentare istanza di conciliazione alla camera di commercio.
    2) chiedere ad una persona cui avete fatto una telefonata il giorno prima di stampare IL TABULATO DELLE CHIAMATE IN ENTRATA DOVE RISULTI IL VOSTRO NUMERO.
    3) mandare in plico raccomandato all'Agcom copia dell'istanza di conciliazione, il modello GU5 e copia dei tabulati per ottenere il ripristino cautelare dell'utenza.

    poi vediamo se siete voi a chiamare tre o se sarà tre a chiamare voi...

    Ah tutto questo fatelo prima che vadano tutti in ferieeeeeeeee
    Piccola domanda, ma sai PERCHE' esiste il Corecom? Per conciliare situazioni tra operatori e clienti dopo che non avevano trovato una via di accordo. Ma se il cliente non contatta il gestore, cosa va a conciliare al Corecom? L'idea che gli rispondano picche?

    Gente seriamente vediamo di fare le cose per bene e spiegarle con senno che altrimenti tra consigli di cause penali e ricorsi al Corecom senza una base su cui conciliare si rischia di avere risposte negative e tempi persi immani...

  5. #5
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Piccola domanda, ma sai PERCHE' esiste il Corecom? Per conciliare situazioni tra operatori e clienti dopo che non avevano trovato una via di accordo. Ma se il cliente non contatta il gestore, cosa va a conciliare al Corecom? L'idea che gli rispondano picche?

    Gente seriamente vediamo di fare le cose per bene e spiegarle con senno che altrimenti tra consigli di cause penali e ricorsi al Corecom senza una base su cui conciliare si rischia di avere risposte negative e tempi persi immani...
    Ho appena inviato una mail al corecom Friuli venezia Giulia Spiegando la situazione. Vediamo cosa dicono.

  6. #6
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Piccola domanda, ma sai PERCHE' esiste il Corecom? Per conciliare situazioni tra operatori e clienti dopo che non avevano trovato una via di accordo. Ma se il cliente non contatta il gestore, cosa va a conciliare al Corecom? L'idea che gli rispondano picche?

    Gente seriamente vediamo di fare le cose per bene e spiegarle con senno che altrimenti tra consigli di cause penali e ricorsi al Corecom senza una base su cui conciliare si rischia di avere risposte negative e tempi persi immani...
    L'istanza obbligatoria di conciliazione ha come scopo la deflazione del contenzioso giurisdizionale. Vado in quella sede perché devo andarci per forza e adisco un tribunale perché qualcuno ha leso un mio diritto. Se l'altra persona aveva voglia di trovare un accordo non lo ledeva, discuteva prima...

    Ciò detto ti informo che dopo il tentativo di conciliazione innanzi al CO.RE.COM anche il giudice di pace è tenuto a tentare la conciliazione fra le parti... quindi di composizioni bonarie se ne possono fare a tutti i livelli.

    Ma, permettimi, mi sento più garantito conciliando innanzi ad un giudice o alla camera di commercio piuttosto che trattando con gli operatori della tre indottrinati a dirti "niente, hai perso il numero e se lo rivuoi hai perso anche il credito, pensi che non possiamo farlo? La tre è onnipotente può fare tutto CON I TUOI SOLDI".

    Prosit.

  7. #7
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Varazze - Liguria
    Messaggi
    43

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Reflex Visualizza Messaggio
    L'istanza obbligatoria di conciliazione ha come scopo la deflazione del contenzioso giurisdizionale. Vado in quella sede perché devo andarci per forza e adisco un tribunale perché qualcuno ha leso un mio diritto. Se l'altra persona aveva voglia di trovare un accordo non lo ledeva, discuteva prima...

    Ciò detto ti informo che dopo il tentativo di conciliazione innanzi al CO.RE.COM anche il giudice di pace è tenuto a tentare la conciliazione fra le parti... quindi di composizioni bonarie se ne possono fare a tutti i livelli.

    Ma, permettimi, mi sento più garantito conciliando innanzi ad un giudice o alla camera di commercio piuttosto che trattando con gli operatori della tre indottrinati a dirti "niente, hai perso il numero e se lo rivuoi hai perso anche il credito, pensi che non possiamo farlo? La tre è onnipotente può fare tutto CON I TUOI SOLDI".

    Prosit.
    Lunedì parto anche io con le contromisure legali!

  8. #8
    Partecipante Grafomane L'avatar di veditu
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    4,345

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Piccola domanda, ma sai PERCHE' esiste il Corecom? Per conciliare situazioni tra operatori e clienti dopo che non avevano trovato una via di accordo. Ma se il cliente non contatta il gestore, cosa va a conciliare al Corecom? L'idea che gli rispondano picche?

    Gente seriamente vediamo di fare le cose per bene e spiegarle con senno che altrimenti tra consigli di cause penali e ricorsi al Corecom senza una base su cui conciliare si rischia di avere risposte negative e tempi persi immani...
    Quoto.
    Prima bisogna sempre cercare una soluzione bonaria della controversia.
    Già "per colpa di qualcuno" il co.re.com. Toscana è intasato e prima di smaltire la coda bisogna attendere fine settembre.
    - Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
    la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social