Prontuario Contro Disattivazioni H3G
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 16

Prontuario Contro Disattivazioni H3G

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Super
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    96

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    E' tremendamente opinabile Siamo in un caso con due parti in colpa (per questo il mio "ottimismo" sul fatto che 3 possa tentare cominciare di conciliare la cosa, magari riattivando sim che cmq non sono state ricaricate per >13mesi), sicuramente una delle due in situazione di forza (H3G). Ma è indubbio che il cliente dovesse conoscere il contratto, il fatto che telefonasse >12 mesi puo' essere un modo per trovare una via conciliativa ma non certo una chiave di volta per dichiarare illegittimo del tutto quanto fatto dal gestore.
    Scusa ma dove è sancito l'obbligo di ricaricare almeno una volta entro 13 mesi?
    Stiamo a quello che dice il contratto. E li non è indicata in 13 mesi la durata di validà della sim prima della disattivazione ma è semplicemente detto che la ricarica da diritto a 12 mesi di traffico in entrata ed uscita e ad UN ULTERIORE MESE di traffico in sola entrata. Ulteriore rispetto al periodo di entrata ed uscita, altrimenti che ulteriore è? Se la tre si è dimenticata di far scattare il 12esimo mese peggio per lei.

    Dici che è opinabile. Ok vediamo le due opinioni:

    1) la sim ha scadenza 13 mesi a prescindere dal traffico in entrata ed uscita, non aver disattivato in questo termine o non aver applicato il periodo di traffico in sola entrata è stata una "gentile concessione" è l'opinione chiaramente espressa da tre

    2) la sim da diritto distintamente ad un periodo di 12 mesi (se son di più peggio per la tre) di traffico in entrata ed uscita ed, in ogni caso, ad un ulteriore periodo di un mese di traffico in sola entrata, i due periodi sono distinti.

    La soluzione a mio avviso è nel codice al consumo all'art. 35:

    "1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere redatte in modo chiaro e comprensibile.
    2. In caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l'interpretazione più favorevole al consumatore."

    Secondo te qual è l'interpretazione più favorevole al consumatore?
    Ultima modifica di Reflex; 21/07/2007 alle 19:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social