..la wind offre un servizio pubblico?
Visualizzazione Stampabile
È servizio pubblico un'attività preordinata al soddisfacimento di interessi essenziali della collettività che (a differenza della funzione pubblica) è erogata con modalità non autoritativa. Il servizio pubblico può essere svolto in regime di privativa (es. gestione di acqua e rifiuti), laddove la legge ne affidi all'ente pubblico la titolatità. Il servizio pubblico può essere svolto in regime di concorrenza tra vari operatori (es. telecomunicazioni), a carico dei quali vi saranno obblighi specifici (c.d. obblighi di servizio pubblico) nei confronti di operatori e utenti.
La prossima domanda però ti rispondi da solo :P
Sei male informato!!
L'attuale patente di guida (per intenderci documento plastificato) è un valido documento d'identità, così come prevede il art. 292 del R.D. n. 635/40, ancora perfettamente vigente e mai abrogato anche dopo l'introduzione della "nuova" patente.
ciao :devil:
rimane incomprensibile come lo stesso documento venga accettato per l'attivazione della sim.
per "piedone": prova a cercare Ministero dell'Interno parere n. M/2413/8 del 14/3/2000...
Comunque confermo che wind tempo fa, per attivare una SIM mi ha chiesto la carta di identità: nessun problema perché ce l'ho sempre dietro, che avendo la patente nuovo formato, pensavo non valesse come documento d'identità. Strana la diversa gestione attivazione/disattivazione: forse l'operatore che ti ha attivato la sim, non ha seguito le indicazioni contenute nel "regolamento wind" :lol:
presumibilmente penso sia stata solo la mancata conoscenza della norma di colui che ha gestito fisicamente la pratica
Dopo quasi due mesi dalla prima raccomandata, la situazione è questa:
Le utenze sono state disattivate a seguito di invio richiesta corredata di Carta di identità;
il credito residuo (in totale 800,00 € circa) non viene rimborsato perchè, a dire degli operatori del 155, le coordinate bancarie fornite sono sbagliate.
Dopo varie telefonate di segnalazione e reclami (anche via fax) con cui confermo i dati bancari già inviati, mi sento dire che "è stato aperto un reclamo", e "verrà ricontattato dagli uffici amministrativi";
dopo ulteriori giorni, se non settimane, di inutile attesa, li richiamo e mi dicono "apriamo una nuova segnalazione"... e così via.
Oormai ho perso la pazienza, siccome posso documentare di aver trasmesso fornito i miei dati, sono arrivato alla decisione di denunciare la wind spa - nella persona dell'amministratore delegato o chi per lui - per appropriazione indebita.
Tra qualche giorno vi farò conoscere gli sviluppi.
scusa la banalità, ma sei uno di quei rari casi in cui financo il ricorso al Corecom avrebbe fatto prima dei ritardi di gestione!