Roaming nazionale di Wind
Thanks Thanks:  0
Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 27

Roaming nazionale di Wind

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Lightbulb Il roaming nazionale agli albori di Wind

    Ok, Mauro, ho capito perfettamente. Senza scomodare Riiing, anche con la mia sim Wind all'estero vado in 3G con alcuni operatori e solo in 2G con altri. Dipende dagli accordi che hanno tra loro.
    Ora però ti chiedo: hai mai visto una sim che vada in roaming solo a 1800 o a 900? Io no...
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  2. #2
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    125

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Ok, Mauro, ho capito perfettamente. Senza scomodare Riiing, anche con la mia sim Wind all'estero vado in 3G con alcuni operatori e solo in 2G con altri. Dipende dagli accordi che hanno tra loro.
    Ora però ti chiedo: hai mai visto una sim che vada in roaming solo a 1800 o a 900? Io no...
    Sono d'accordo ma:
    - in Italia la copertura è ben superiore e sovrapposta;
    - in un dual/trial band difficilmente puoi selezionare la banda 900/1800 che ti interessa e quindi verificare la differenza di copertura.

  3. #3
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da stoker65536 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo ma:
    - in Italia la copertura è ben superiore e sovrapposta;
    - in un dual band difficilmente puoi selezionare la banda che ti interessa e quindi verificare la differenza di copertura.
    ti sei risposto da solo, cambia l'oggetto 900/1800 in 850/1900 e hai dato la risposta anche per il NordAmerica

    E' la stessa IDENTICA situazione qui e là, cambiano solo le frequenze all'interno della STESSA tecnologia

  4. #4
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Effendi Visualizza Messaggio
    Ora però ti chiedo:
    hai mai visto una sim che vada in roaming
    solo a 1800 o a 900? Io no...
    se ricordo bene molti anni fa c'erano le wind
    che fuori dalle citta' andavano in roaming 900
    ossia il gestore ospitante poteva cella per cella
    (e mi pare che 900 e 1800 utilizzino celle diverse)
    selezionare dove abilitare il roaming e dove no.

    Ossia cio' che voglio dire e' che
    il gestore ospitante puo' farlo.
    Se poi lo faccia e' altro discorso :-)

    ciao,
    Mauro
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  5. #5
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    se ricordo bene molti anni fa c'erano le wind
    che fuori dalle citta' andavano in roaming 900
    ossia il gestore ospitante poteva cella per cella
    (e mi pare che 900 e 1800 utilizzino celle diverse)
    selezionare dove abilitare il roaming e dove no.
    onestamente questa cosa non è mai esistita

    Wind quando andava in roaming nazionale ha sempre usato entrambe le frequenze (900/1800) di Tim e Vodafone. Forse ti confondi sul fatto che Wind, fuori dalle aree urbane, aveva la PROPRIA rete a solo 900Mhz poi potenziata anche in DCS. Non c'è mai stata in tutta Europa una sola differenziazione di accesso alla rete sulla discriminante 900/1800 che non fosse dovuta a carenze di terminali monoband (i mitici "solo DCS" di Bouygtel in Francia) e/o di reti (Blu era solo DCS, ovvio che si usassero solo i 1800 sulla propria e/o per chi roamava su di loro ).

    E' come dire che non usi l'E-GSM 900... se è così non è scelta commerciale, ma solo il fatto di non avere il terminale che legge le frequenze espanse

    Ossia cio' che voglio dire e' che
    il gestore ospitante puo' farlo.
    Se poi lo faccia e' altro discorso :-)

    ciao,
    Mauro
    Che sia tecnicamente fattibile è indubbio, che non sia mai stato fatto altrettanto Se il tuo cellulare legge anche un'altra banda e quel gestore la supporta all'interno della stessa tecnologia (GSM) non v'è alcun ostacolo, di norma, ad utilizzarla. Cosa diversa per il 3G.

  6. #6
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Wind quando andava
    in roaming nazionale ha sempre usato
    entrambe le frequenze (900/1800)
    di Tim e Vodafone.
    agli albori di Wind (bei tempi, Nokia 6150 con abilitato menu NetMon)
    io abitando vicino a Varese andavo solo in roaming TIM
    e non era abilitato li' il roaming Vodafone.
    Poi dopo quanto avete detto, il fatto che non
    riuscissi a andare sul 1800 Tim forse dipendeva
    dalla distanza dalla cella o dalla qualità del segnale.

    ciao
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  7. #7
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
    agli albori di Wind (bei tempi, Nokia 6150 con abilitato menu NetMon)
    io abitando vicino a Varese andavo solo in roaming TIM
    e non era abilitato li' il roaming Vodafone.
    Poi dopo quanto avete detto, il fatto che non
    riuscissi a andare sul 1800 Tim forse dipendeva
    dalla distanza dalla cella o dalla qualità del segnale.
    Esatto, poteva essere la distanza o semplicemente le priorità di rete Tim che facevano sì che all'epoca le 900 fossero semplicemente preferite ai canali 1800... è andato avanti così a lungo (Wind ha la politica opposta), cmq i canali 1800 tim non sono stati vietati mai in quanto 1800.

  8. #8
    Partecipante Logorroico L'avatar di Mauro
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Milano, Italy
    Messaggi
    3,079

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Esatto, poteva essere la distanza o semplicemente le priorità di rete Tim che facevano sì che all'epoca le 900 fossero semplicemente preferite ai canali 1800... è andato avanti così a lungo (Wind ha la politica opposta), cmq i canali 1800 tim non sono stati vietati mai in quanto 1800.
    Stamattina al risveglio stavo pensando che *se ricordo bene* all'inizio di Wind il roaming era permesso fuori dalle grandi città, dove Wind doveva avere le sue bts. Se questo è vero e se TIM, come credo, ha incominciato a mettere bts 1800 a partire dalle grandi citta' allora le me osservazioni di allora, ultralimitatissime, forse si possono spiegare, canali 1800 tim vietati in quanto canali di grandi citta' dove Wind aveva gia' i suoi 1800.

    altri tempi,
    temp in cui avevo pagato un Nokia 6150 700klire.
    Cosa vale adesso ?

    ciao
    Tre 392 393 333 178 (Pupillo) # Vodafone # TIM # Wind # RFI # UNOmobile # COOPvoce # UM # Lebara.es # Lycamobile.ch

  9. #9
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito Roaming nazionale di Wind

    Citazione Originariamente Scritto da broncos Visualizza Messaggio
    parziale vi potra' accedere solo in determinate zone in quanto 3 chiedera' roaming solo in determinate zone, in pratica lo stesso roaming che uso' wind dopo i primi anni in cui l'aveva totale


    Wind NON ha mai avuto il roaming totale. Già il 1° marzo 1999, ossia il primo giorno di attività, nelle 8 aree centrali delle prime grandi metropoli coperte andava solo ed esclusivamente su rete propria. Era possibile usare il servizio di altri gestori (tim/vodafone) solo se la comunicazione era iniziata FUORI dall'area priva di roaming (cosa possibile tra l'altro ancora adesso, se si inizia una telefonata a Pianoro su Vodafone e si va verso Bologna si arriva sotto la torre degli Asinelli ovviamente attaccati a Voda).

  10. #10
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    670

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio

    (cosa possibile tra l'altro ancora adesso, se si inizia una telefonata a Pianoro su Vodafone e si va verso Bologna si arriva sotto la torre degli Asinelli ovviamente attaccati a Voda).
    Quindi esiste ancora il roaming nazionale di Wind?
    FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social