Citazione Originariamente Scritto da Mauro Visualizza Messaggio
se ricordo bene molti anni fa c'erano le wind
che fuori dalle citta' andavano in roaming 900
ossia il gestore ospitante poteva cella per cella
(e mi pare che 900 e 1800 utilizzino celle diverse)
selezionare dove abilitare il roaming e dove no.
onestamente questa cosa non è mai esistita

Wind quando andava in roaming nazionale ha sempre usato entrambe le frequenze (900/1800) di Tim e Vodafone. Forse ti confondi sul fatto che Wind, fuori dalle aree urbane, aveva la PROPRIA rete a solo 900Mhz poi potenziata anche in DCS. Non c'è mai stata in tutta Europa una sola differenziazione di accesso alla rete sulla discriminante 900/1800 che non fosse dovuta a carenze di terminali monoband (i mitici "solo DCS" di Bouygtel in Francia) e/o di reti (Blu era solo DCS, ovvio che si usassero solo i 1800 sulla propria e/o per chi roamava su di loro ).

E' come dire che non usi l'E-GSM 900... se è così non è scelta commerciale, ma solo il fatto di non avere il terminale che legge le frequenze espanse

Ossia cio' che voglio dire e' che
il gestore ospitante puo' farlo.
Se poi lo faccia e' altro discorso :-)

ciao,
Mauro
Che sia tecnicamente fattibile è indubbio, che non sia mai stato fatto altrettanto Se il tuo cellulare legge anche un'altra banda e quel gestore la supporta all'interno della stessa tecnologia (GSM) non v'è alcun ostacolo, di norma, ad utilizzarla. Cosa diversa per il 3G.