sono tuoi pensieri personali o da quale fonte hai COPIATO?
No, perchè le fonti potrebbero avere vari copyright da rispettare
Sempre più inquietanti appaiono le notizie provenienti dallo strategico mondo delle telecomunicazioni.
Da una brillante inchiesta di Marco Lillo su L’Espresso di questa settimana (n° 28 del 19 luglio 2007) si apprende che tra le innovative e “risparmiose” trovate del faraone egiziano Naguib Sawiris, padrone di WIND (o, per meglio dire, prestanome delle banche) ci sarebbe l’intento di chiudere i call center di Ivrea, Roma e Sesto San Giovanni dirottando tutte le chiamate verso Tunisi dove è in programma la realizzazione di un grande call center di proprietà del Gruppo Orascom.
Gli utenti sono avvertiti: chi intenda passare a WIND sappia a cosa andrà incontro…
L’operazione si incardina in un contesto molto più ampio, finalizzato a ridurre l’esposizione debitoria che tuttavia non deriverebbe dalla gestione industriale. Infatti “l’operazione WIND” con la quale il magnate delle tlc egiziano acquista da ENEL il controllo della società nasce sul debito.
Nel 2005 Naguib Sawiris per acquistare WIND ci mette gli spiccioli (pochi milioni di euro). Il grosso deriva da un mega prestito di un gruppo di banche: ANB AMRO, DEUTSCHE BANK e IMI SAN PAOLO che mettono sul piatto quasi 12 miliardi di euro.
Precedente nick daniele05
sono tuoi pensieri personali o da quale fonte hai COPIATO?
No, perchè le fonti potrebbero avere vari copyright da rispettare
Beh, stanno facendo quello che all'estero si fa ormai da anni...
Fanno scuola i CC in India (inglese), in Marocco (francese), in Sud Africa (olandese) e così via.
PER SEMPRE???
bhè un pò di francese lo mastico
iphone 6s plus 32gb gold
lg g5 gold
http://www.zilaghe.it
Fotografie della Sardegna.
La mia terra vista attraverso l'occhio della macchina fotografica.
Penso che voglia dire almeno un paio di cose:
1) Aspettatevi una qualità del CC peggiore di quella attuale;
2) Ricordatevi che i vostri soldi che date a Wind non restano in Italia ma se ne vanno all'estero.
Secondo me sono entrambe da dimostrare.
Certo fa rabbia pensare che probabilmente molta gente rimarrà senza lavoro e che quanto promesso da Sawiris al momento dell'acquisto di Wind non è stato rispettato...
PER SEMPRE???
ma perchè esisten un operatore italiano?
o meglio i soldi che noi spendiamo con altri operatori mobili restano in Patria?
anche al TIM è diventata quasi straniera (spagnola).
ciao
anche h3g non mi sembra un'espressione genuina dell'italia.....
ormai funziona così....