Io penso che la telefonia mobile sia arrivata alla soglia di una nuova era.
Quelli che parlano bene parlano di una rinnovata pressione competitiva, io che parlo come magno dico che ormai hanno tirato abbastanza la pelle dei cojoni.
Insomma ormai vediamo abbonamenti ufficiali o seminascosti a 5/6/7 euro. Se cambi operatore quanto puoi risparmiare all'anno? 10/15 euro?
Insomma il cliente non lo si può più attrarre con la lepre del risparmio. L'era dei cellulari inseriti nei piani tariffari è scaduta (è proprio marcita) da un pezzo.
Bene! Quindi che rimane? Rete, rete vendita e immaggine di correttezza commerciale. Che poi sempre quelli che parlano bene direbbero "qualitá dell'offerta".
Se non puoi agire più sulla "lepre" prezzo devi lottare sulla qualitá effettiva o apparente. In questo WindTre non ha mai brillato. Hanno fatto una porcata dietro l'altra e hanno una rete (due) che nonostante gli anni ancora non sono paragonabili a quelle di TIM e Vodafone sia per estensione, sia per capillaritá, sia per penetrazione ai piani bassi degli edifici, sia per velocitá della rete dati.
La rete dati diventa sempre più una discriminante. Una parte consistente delle comunicazioni oggi necessita dei dati e avere o non avere velocitá della rete dati è tutto. Ma non solo...vedete Vodafone cosa ha fatto? Ha fatto dei pacchetti per rendere illimitati certi servizi. Per ora per l'estate. Chi non desidera avere facebook, whatsapp ecc illimitati (io che sono preistocenico lo gradisco comunque come servizio)? Bene. Il futuro secondo me vedrá sempre più internet illimitato su certi servizi. La voce vale poco ora e varrà sempre meno.
Non so quando lo smartphone perderá di significato. Forse ci vorranno 5 o 10 o 15 anni ma so che quando avverrá sará perchè le offerte economiche e tecniche renderanno superfluo lo smartphone. L'inizio dell'offerta dati verticale è iniziata. Per ora limitata e cara ma è la strada.
in WindTre ragionano come nel 2000 e vedono l'impresa come un esercizio fiscale da rilasciare agli azionisti. Ragionano sul breve termine come hanno sempre fatto altrimenti non si ritroverebbero oggi con una rete de merda e un milione di clienti in meno. Faccio notare che il numero complessivo delle sim diminuite tra tutti i gestori in Italia è identico al numero di clienti persi da windtre. Mica male come inizio....