quoto da un vecchio post di Zilaghe, a Wind3 restano comunque dei MHz a 2600
Visualizzazione Stampabile
Beh è ovvio che se prima disattivano per cedere a Iliad (da qui la necessità del roaming per i clienti 3) e poi, pian piano, dovranno armonizzare nella creazione della nuova rete, ci saranno per forza di cose riduzioni di banda temporanee (sperando che i tempi della creazione di questa rete unica siano studiati - anche - per ridurre al minimo disservizi come questi)
Sempre ipotizzando:
Continueranno gli aggiornamenti ZTE sulle BTS wind in modo tale che
quando abilitano il Roaming in 4G su wind sia quanto meno fruibile, e spengono le BTS H3G che dovranno essere cedute a Iliad.
Il traffico si sposerà molto massicciamente su rete wind sperando che il carico lo sostenga.
La rete TRE secondo me la spengono definitivamente a settembre a ferie terminate, in modo tale da poter riaccendere le torri H3G convertite ZTE che emetteranno segnale 222_88
Credo anche che faranno in modo che il cliente TRE veda meno cambi di rete possibile,
facendo l'escamotage del nome della rete a display.
La banda 38 TDD é come non averla per adesso..
forse è meglio aspettarsi la completa integrazione sulle frequenze GSM e UMTS che contano.
entro l'autunno penso comunque la situazione sul fronte cessione frequenze sará Chiara.
non so a che punto sia il nuovo gestore con i lavori per il lancio..ma se è vero che vuole partire prima di fine anno il momento di avere le frequenze libere é ora.
Dal punto di vista economico non credo ci siano comunque i mezzi per installare subito migliaia di bts oltre a quelle che saranno cedute dallo spin off di tre.
Che diventeranno 10, poi con la nuova crisi del settore 15 ecc
:)
io devo ancora capire di quali fondi stiamo parlando. Cioè se illad é un gruppo paragonabile a sunrise, O2, Vodafone ecc.