Anche se ormai è passato praticamente un anno dall'inizio del roaming su Wind e dalla fusione delle reti, ci sono ancora aspetti che mi risultano poco chiari:
- nelle zone di rete unica il 22299 è irradiato solo in 3G e 4G, ma non in 2G;
- nelle zone in cui la rete è ancora separata, il 22299 è sempre preferito al 22288 con conseguenti paradossi, ad esempio se ci si trova in un'area coperta in 3G 22299 e 4G 22288 il telefono rimarrà stabile in 3G senza andare in 4G. Quest'ultimo aspetto è in contrasto con la mappa di copertura presente sul sito di 3, in cui si segnala la disponibilità del 4G anche in zone in cui in realtà per un cliente 3 non è così. Allo stesso modo, se ci si trova in una zona coperta sia da 4G 22299 sia da 4G 22288, il telefono resterà su 22299 anche se la 22288 dovesse avere una qualità del segnale migliore;
- su iPhone si visualizza ancora LTE al posto del più chiaro e semplice 4G (chissà perché non apportano la modifica nel file operatore...).