Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
In effetti in giro ci sono reazioni di ogni tipo, non capisco né la gioia né lo strapparsi i capelli, siamo ancora ben lontani dal vedere concretizzarsi qualsiasi modifica per i clienti attivi, perlomeno fino a quando non ci saranno maggiori certezze sul responso delle varie Authority.

Personalmente, come ho atteso sino ad oggi, attenderò prima di effettuare qualsiasi commento. Non nego però che ci sia un pizzico di entusiasmo da "appassionato del settore" come per ogni grossa novità che si presenta in questo mercato, e tanta curiosità di vedere cosa ci riserva il futuro.

Spero che si concretizzeranno tutte le ipotesi di consolidamento degli investimenti e della gestione della rete, e che nasca una realtà che non si porti dietro i problemi di ciascuno dei due gestori ma che impari dagli errori di entrambi per costruire qualcosa di migliore.

Per quel che riguarda la concorrenza, vedremo: ci sono molte variabili da considerare, anche il fatto stesso che ci siano risparmi di gestione potrebbe rendere possibile continuare a praticare offerte come le attuali, e poi se di colpo gli altri due gestori diventeranno "deboli" rispetto a "TreND" (voterei anch'io per questo nome ), magari saranno loro a smuovere il mercato di nuovo, come fecero con le prime offerte "Special".

RImane comunque troppo presto per parlare di qualunque cosa. Intanto andiamo tutti a fare il falò e la grigliata di Ferragosto, poi con calma attendiamo l'autunno e... ci risentiamo nel 2016 per qualche prima novità
La nuova societá sará la prima per numero di clienti ma tutti con contratti o tariffe da meretricio tariffario.
A Vodafone e a Tim se wind e tre sono unite o separate non cambia nulla. Vodafone ha dimostrato che vuole solo clienti che spendono e in abbonamento infatti sta facendo di tutto per respingere nuovi clienti con ricaricabile. Negli ultimi tempi manco la pubblicitá attirapolli. Ma con quelle tariffe difficilmente uno va a cadere in Vodafone. Sinceramente penso che i margini delle due societá sono talmente bassi che alla fine uniranno due povertá. Sarebbe come se un uomo trentenne con 100.000 euro di debito e 1200 euro al mese di stipendio da precario si va a sposare con una venticinquenne con 200.000 euro di debito e uno stipendio da 1000 euro al mese. Alla fine in due avranno 2200 euro di stipendio al mese ma 300.000 euro di debito.