Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rouge
Ho ben presenti gli altri parametri. Ma parlando in generale, al di là di specificità (come ad esempio zone in cui vi è copertura da parte di un solo operatore) con Vodafone si può parlare di una qualità del servizio superiore? O di una rete dati eccellente? Per dire due cose che mi vengono in mente ora...sono stato cliente per tanti anni, e anni fa non avrei mai pensato di definire il 133 migliore del 190...così ora mi sentirei di dire.
I parametri di scelta sono tanti e spesso soggettivi. Io purtroppo continuo a ritenere il 190 superiore ad altri CC. Purtroppo perchè è un demerito degli altri e non un merito del 190.
La copertura non mi pare un parametro secondario. Non si può dire che sia vitale per tutti ma per alcuni lo è e in questo caso avere Wind o TRE piuttosto che TIM o Vodafone fa la differenza.
Ma ci sono anche altri parametri. Per esempio mio suocero ha TIM perchè non si fida dei nuovi arrivati come Vodafone...TRE? Che roba è? Ma ha ragione lui tanto spende 10 euro all'anno.
Mio padre ha fatto un paio di prove con Vodafone e con Wind ma siccome al bar dove va lui non prendono....si tiene TIM ma anche lui spende 20 euro all'anno. Mio padre e mio suocero non sanno manco che esiste il CC. Quando hanno finito il credito vanno dal tabaccaio e ricaricano e li finiscono i rapporti con TIM.
Io che sono informato e attentissimo a tutto ho TIM e Vodafone.
Tim principale con la unlimited ricaricabile da 49 euro al mese. Mi fanno comodo i 3 GB in LTE e i dati/chiamate/sms estero visto che ho clienti a Londra e a Parigi e ho amici a Monaco di Baviera...ma sopratutto perchè con la allinone che avevo fatto ero spesso in ricerca rete ballando tra TRE e TIM. Ma sopratutto perchè con TIM non potevo usare whatsapp (poco male) ma sopratutto le mail e il navigatore. Wind è stata la mia compagnia principale fino al 2001. Poi ho capito che se la gente ti chiama e 5 volte su 10 risulti fuori copertura (pur avendo 5 tacche di segnale) diventi antipatico e chiamano uno che risponde sempre.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
I parametri di scelta sono tanti e spesso soggettivi. Io purtroppo continuo a ritenere il 190 superiore ad altri CC. Purtroppo perchè è un demerito degli altri e non un merito del 190.
La copertura non mi pare un parametro secondario. Non si può dire che sia vitale per tutti ma per alcuni lo è e in questo caso avere Wind o TRE piuttosto che TIM o Vodafone fa la differenza.
Ma ci sono anche altri parametri. Per esempio mio suocero ha TIM perchè non si fida dei nuovi arrivati come Vodafone...TRE? Che roba è? Ma ha ragione lui tanto spende 10 euro all'anno.
Mio padre ha fatto un paio di prove con Vodafone e con Wind ma siccome al bar dove va lui non prendono....si tiene TIM ma anche lui spende 20 euro all'anno. Mio padre e mio suocero non sanno manco che esiste il CC. Quando hanno finito il credito vanno dal tabaccaio e ricaricano e li finiscono i rapporti con TIM.
Io che sono informato e attentissimo a tutto ho TIM e Vodafone.
Tim principale con la unlimited ricaricabile da 49 euro al mese. Mi fanno comodo i 3 GB in LTE e i dati/chiamate/sms estero visto che ho clienti a Londra e a Parigi e ho amici a Monaco di Baviera...ma sopratutto perchè con la allinone che avevo fatto ero spesso in ricerca rete ballando tra TRE e TIM. Ma sopratutto perchè con TIM non potevo usare whatsapp (poco male) ma sopratutto le mail e il navigatore. Wind è stata la mia compagnia principale fino al 2001. Poi ho capito che se la gente ti chiama e 5 volte su 10 risulti fuori copertura (pur avendo 5 tacche di segnale) diventi antipatico e chiamano uno che risponde sempre.
Concordo sulla maggior parte delle cose...riguardo al 190, fortunato te che puoi usufruire di un cc di qualità! Io ho avuto a che fare con un servizio clienti Relax (che a loro dire dovrebbe essere di qualità superiore) che dava risposte incommentabili. Per la copertura appoggio in pieno, anche se TIM con la copertura LTE è avanti a tutti...
Cosa vuol dire che con Tim non potevi usare whatsapp e il navigatore? Mi giunge nuovo...scusa la curiosità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rouge
Concordo sulla maggior parte delle cose...riguardo al 190, fortunato te che puoi usufruire di un cc di qualità! Io ho avuto a che fare con un servizio clienti Relax (che a loro dire dovrebbe essere di qualità superiore) che dava risposte incommentabili. Per la copertura appoggio in pieno, anche se TIM con la copertura LTE è avanti a tutti...
Cosa vuol dire che con Tim non potevi usare whatsapp e il navigatore? Mi giunge nuovo...scusa la curiosità
Si LTE di TIM almeno nel Lazio non ha confronti.
Avendo TRE in roaming su TIM non potevo usare WA e il navigatore (Waze) in quanto non avevo la connessione dati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Piedone lo Sbirro
Si LTE di TIM almeno nel Lazio non ha confronti.
Avendo TRE in roaming su TIM non potevo usare WA e il navigatore (Waze) in quanto non avevo la connessione dati.
Uh pardon mi ero perso il riferimento alla All In One...
Il lavoro che TIM sta facendo con LTE è uno dei quei motivi per cui pagherei volentieri di più anche con Tre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rouge
Uh pardon mi ero perso il riferimento alla All In One...
Il lavoro che TIM sta facendo con LTE è uno dei quei motivi per cui pagherei volentieri di più anche con Tre
TIM ha l'LTE a 800 che TRE non ha. Mi sa che non riuscirá mai ad avere la stessa copertura LTE di TIM.
Quelli della TRE hanno speso un quarto di TIM per le licenze e se ne sono pure vantati mentre invece hanno fatto una minkiata colossale a non prendere l'LTE 800 (che costava moltissimo). Considera che con l'LTE 800 a casa mia nella sala hobby ho copertura LTE da un'antenna che sta a 2 km mentre non ho segnale UMTS (alle volte si ma spesso no) da una BTS TRE che sta a 300 metri.
La copertura è tutto. La rete UMTS di Vodafone e di TIM è molto più ampia di quella TRE! Basta quello nell'era degli smartphone per far spendere qualcosa in più ma avere una rete migliore.
-
Una strada alternativa sarebbe quella giapponese, per l'indoor cittadino: disseminare ovunque access point wifi, ed includerli nell'abbonamento, con accesso automatico tramite app. Non il massimo, però in un colpo so si risolve anche il problema della banda
-
La strada giusta è quella di TIM: mettersi le manine in tasca e tirare fuori i dindi.
In TRE i soldi li hanno spesi per tutto ma sulla rete hanno fatto gli sparagnini.
Hanno messo su la TV, hanno fatto i Lunapark, hanno regalato cellulari, hanno elargito autoricariche ecc ma alla fine la rete ha l'estensione minore di tutte.
oramani sono 11 anni che esiste ma TRE, non si possono più invocare i ritardi dovuti ad essere gli ultimi arrivati. Sarebbe come se Vodafone nel 2007 o Wind nel 2010 avesse pianto per la sua rete a causa di terzi.
-
A me pare invece che anche loro abbiano più volte "pianto" e si siano lamentati di essere entrati in un mercato privo di concorrenza, dove gli incumbent erano agevolati.
Salvo poi "dimenticarsene" una volta entrati a far parte del cartello... :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
A me pare invece che anche loro abbiano più volte "pianto" e si siano lamentati di essere entrati in un mercato privo di concorrenza, dove gli incumbent erano agevolati.
Salvo poi "dimenticarsene" una volta entrati a far parte del cartello... :(
Io parlavo della rete.
-
a dire il vero, oggi come oggi 3 potrebbe benissimo decidere di pagare a TIM l'accesso totale alla rete 3G/LTE e dare roaming assolutamente gratis anche su tim per i suoi clienti. Una sorta di virtuale.