
Originariamente Scritto da
callfan
Mobile o fisso non varia, queste sono le modalità da seguire per qualsiasi recesso per modifica unilaterale del contratto.
Però, ti do ragione, il sito TIM riporta questo testo:
La formulazione è, a mio avviso, assolutamente non trasparente, perché può essere interpretata come hai fatto tu!
Ti consiglierei di fare reclamo formale attraverso una PEC poi, con la risposta (che immagino sarà negativa), fai una bella richiesta di conciliazione al Corecom della tua Regione.
Inoltre, fai segnalazione all’AGCM per pratica commerciale scorretta; puoi farla attraverso il sito, tutto in digitale.
Tieniti screenshot di tutte le pagine del sito che riportano questa dicitura, così da tutelarti da modifiche successive, e secondo me potresti anche riavere i tuoi soldi indietro.
In linea generale, però, purtroppo legalmente la procedura è uguale per tutti: sia per recesso sia per MNP in uscita, bisogna sempre avvisare; di solito, entro 30 giorni dall’entrata in vigore della rimodulazione. Se scegli il recesso, l’operatore deve disattivare la linea entro 30 giorni; per la portabilità in uscita, basta che la comunicazione arrivi il giorno prima della richiesta di MNP, tanto per stare sul sicuro. Puoi anche provare a mandarla ora, ma non credo la prenderebbero in considerazione, perché il numero è già fuori TIM...
Cose da sapere per la prossima volta
Sent from my iPhone using Tapatalk