ricorro al TAR :whistling
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra di vivere in un incubo... dove davanti sono tutti sorridenti e ti invitano a raccogliere ottime saponette depositate per terra a caso... peccato che dietro ci stanno gli amici... degli amici davanti...
A pag 2 trovo scritto:
Chiedo quindi: Dove si trovano le lettere a) e b)?!Citazione:
ATTESO che gli operatori, nel rispetto degli impegni assunti innanzi all’Autorità, e confermati nelle citate note, hanno introdotto nel mercato, a partire dal mese di febbraio 2010, almeno una offerta base, sia di tipo pre-pagato che post-pagato, conforme ai principi di cui alle lettere a) e b) suddette;
Perche' l'art. 1 comma 2 - pag. 3 - dice:
IMHO richiama proprio quella premessa... ma non ho capito dove trovare le 2 lettere.Citazione:
2. Gli operatori mobili assicurano che gli utenti finali siano pienamente informati sulla disponibilità di piani tariffari di base per i servizi voce, traffico dati e SMS conformi alle premesse poste a base del presente provvedimento e, se già clienti, che possano passare ad essi gratuitamente.
Tali informazioni sono rese al pubblico con ogni utile modalità e canale di contatto, inclusa la rete di vendita e il sito web aziendale
La parte in rosso invece io la scriverei in un Modulo D, in quanto se non fosse stato per questo ed altri forum il discorso "TIM a secondi" cambio gratuito in chat... non lo avrebbe saputo nessuno...
era quello che mi chiedevo anche io, ho rinunciato a capire dove si trovassero le premesse citate dopo aver navigato un po' tra i vari regolamenti europei in quanto mi sembrava che prendessero in considerazione soltanto il traffico in roaming...
Nemmeno sul sito di agcom, nell'elenco dei documenti legati in qualche modo alla delibera 326/10/CONS ho trovato molto di significativo.
Secondo me se scrivo ad info@agcom.it mi rimandano al modello D che ho inviato ieri proprio perché del piano TIM a secondi non c'è traccia sul loro sito.
Se chiedo a TIM su facebook mi bloccano di nuovo, se scrivo via pec mi arriverà una risposta a caso tra quelle disponibili, ora richatto con il 119 al massimo litigo con un bot:LOL:
La chiacchierata di oggi con il 119 :rolleyes:
15:48:46Servizio Clienti 119: I piani tariffari attivabili non sono sempre gli stessi, ti ricordo che i piani attivabili al momento sono TIM One Prime Go e TIM Base New
15:49:453XXXXXXXXX: quali di quei due rispetta l'articolo 1 della delibera 326/10/CONS relativamente ai piani di base che tutti gli operatori devono rendere disponibili?
15:51:49Servizio Clienti 119: Ti informo che il piano era attivabile gratuitamente fino a ieri, pertanto non è più possibile attivarlo
15:52:593XXXXXXXXX: io chiedevo quali dei piani attualmente disponibli rispetta l'art. 1 della delibera 326/10/CONS relativo ai piani di base che tutti gli operatori devono rendere disponibili
15:54:59Servizio Clienti 119: Ti confermo che nessuno dei 2 piani prevede la delibera da te citata
15:56:003XXXXXXXXX: ok, grazie, bujon pomeriggio
15:56:34Servizio Clienti 119: Grazie per averci contattato!
ho già' inviato un modello D ieri, con questa chattona.
magari stasera ne scrivo uno con queste novità :D
Mi sono scompisciato dal ridere :D
E non era un bot questo :censored:
Hai fatto bene a mandare un Modulo D
Io ho un amico che passa in TIM sett prox e pure io ci passo probabilmente un altro numero ma tariffa base, sul quale volevo attivare appunto TIM a secondi... se non me lo attivano sul mio terzo numero TIM (i primi 2 passati ok) vado giu' duro di Corecom
Un saluto agli amministratori e utenti del forum...
Anche il sottoscritto ieri ha avuto come risposta il diniego al passaggio da timprime go a tim a secondi in virtù della delibera AGCom con risposta al riferimento di norma;
Servizio Clienti 119: In data successiva al 15 giugno, dell’entrata in vigore del “Roaming like at home” previsto dal Regolamento UE n.2120/2015, tutti i profili tariffari di TIM prevederanno le medesime condizioni economiche per il traffico nazionale e per quello sviluppato in roaming nei paese dell’UE, pertanto da tale data il profilo “TIM a SECONDI” per clienti PP non sarà più reso disponibile.
Posso esserti utile in altro?
Ho chiesto rilevanza a info@agcom.it
Rimango un attesa di risposta..
Gentile Utente,
con riferimento al contenuto della sua comunicazione, si rappresenta che i soggetti interessati e le associazioni rappresentative dei loro interessi possono denunciare le presunte violazioni della normativa di settore all’Autorità garante per le comunicazioni, ai sensi del Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni approvato con delibera n. 410/14/CONS.
Le denunce, a pena di irricevibilità, vanno presentate all’Autorità esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modello D, disponibile sul sito web www.agcom.it, che deve essere trasmesso unicamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo denunce_ugsv@cert.agcom.it. Qualora si riscontrassero difficoltà nella compilazione e/o nella trasmissione del modello D si può inviare una e-mail all’indirizzo info@agcom.it.
Si segnala che il modello D va utilizzato unicamente al fine di dare impulso all’attività di vigilanza: i competenti Uffici dell’Autorità, infatti, sulla base di una valutazione aggregata delle denunce ricevute, istruiscono le attività di verifica e propongono, in caso si accerti la sussistenza delle violazioni segnalate, sanzioni pecuniarie, diffide o ordini di cessazione di comportamenti lesivi degli interessi degli utenti nei confronti degli operatori responsabili degli illeciti.
Il modello D non può, invece, essere utilizzato per la risoluzione di problematiche di tipo contrattuale o per chiedere la corresponsione degli indennizzi e dei rimborsi eventualmente dovuti. A tal fine, invece, ai sensi del Regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti approvato con delibera n. 173/07/CONS, l’utente può espletare il tentativo obbligatorio di conciliazione: con tale procedura utente e operatore, aiutati da una parte terza, cercano una soluzione bonaria alla loro controversia.
La procedura conciliativa può essere espletata, a titolo gratuito, presso il Comitato regionale delle Comunicazioni (Co.Re.Com.) competente per territorio.
Ulteriori informazioni sulla procedura e la relativa modulistica sono disponibili nella la sezione “Risolvi un problema con il tuo operatore” del sito www.agcom.it.
Cordialmente,
La risposta di AGCOM alla mail di richietsa info su quanto asserito da operatrice Tim..
Saluti.
Modulo D al volo, questo sicuramente.
Poi io farei anche reclamo + Corecom eventualmente
Continuo a non capire cosa scrivono e a cosa si riferiscono mettendo dentro il roaming.