nell'inchiesta cmq pare che un dirigente Tim sia forse andato oltre "incentivando" questa pratica: tanto è vero - sempre leggendo in giro, non ho fonti dirette - che è stato rimosso dalla stessa Telecom. Cmq stavolta "difendo" i dealer, il meccanismo ha un grave difetto all'origine... è come per le chiamate aggressive dei call center, è vero che la pratica scorretta finale la compie chi è stato delegato a fare quel tipo di vendita ma chi le crea e le supporta (a volte perfino con catene di sant'antonio!) è il gestore che ordina alcuni incentivi in modo - imho - conscientemente dannoso (a meno di non credere che in una azienda con decine di migliaia di dipendente e fatturati di decine di miliardi non sappiano quali siano le conseguenze di alcune modalità di remunerazione)



Thanks:
Likes: 



)
Rispondi Citando
