Spero che la sigla srl non indichi una società, se sì è una bella dimostrazione di imprenditoria all'italiana: tanti doveri, pochi diritti. Per i consumatori, intendo.
A mio avviso non è una truffa, ma una pratica commerciale scorretta. Che tra l'altro basterebbe che la controparte dicesse la verità per spiegare al cliente che, 99 volte su 100, questa ricarica viene fatta affinché si incassi una commissione più alta: imho una simile chiarezza convincerebbe pressoché tutti a pagare 30 per 25 piuttosto che le canoniche 10 per 5.Citazione:
b) spiegatemi quale truffa sia se pagando 10 euro hai 5 di traffico... o spendendone 30 ne hai 25. la scheda costa sempre 5. c'è solo + traffico. è una truffa?
Siamo onesti, la motivazione è prettamente commerciale. Al di là degli aspetti etici su una discriminazione dei clienti per un esercizio pubblico, il fatto è che la ricarica nei primi X gg. porta più soldi al rivenditore specie da quando i gestori hanno messo alcuni paletti per "punire" proprio alcuni rivenditori che prima arrivavano ad attivare, spesso illegalmente e/o a nomi fittizzi, migliaia di sim solo per i compensi provenienti dalle commissioni per le attivazioni.Citazione:
d) se non la usi per chiamare, ma per tenerla li, farci portabilità o quant'altro che il rivenditore non sa, allora alza il prezzo per eliminare rompi ******** o clienti che portino danno al suo lavoro.
Forse sbagli il mercato con il FAR WEST, a me risulta che per le srl (come per le sas, le snc, le spa e qualunque altra forma societaria financo per le onlus) si applichi a) il codice del consumo b) il codice civile e c) il codice penale. Senza pensare, per chi opera nel commercio, le direttiva della preposta autorità.Citazione:
il rivenditore è una srl che deve perseguire il proprio scopo e cioè il profitto. non una onlus. e vende al prezzo che vuole. se è fuori mercato chiude, se vende campa. regola del mercato.
Personalmente trovo entrambi i comportamenti come pratiche sleali. Comunque ci hai portato nel mondo reale, è vero... ma dire anche la verità sulle finalità di queste pratiche non farebbe male a nessuno. Anzi. C'è un fine commerciale e talvolta viene usato l'inganno. Certo poi il consumatore sceglierà il più corretto, ma non è che coloro che operano come fossero nel far west devono stare tranquilli sul "tanto niente succede"... è uno dei mali profondi culturali di questo paese.Citazione:
h) scusatemi se vi riporto nel mondo reale e non nelle favolette tratte da harmony...ma tim come wind e come vodafone fa entrare in gara e quindi PAGA le schede che il rivenditore vende e carica contestualmente alla vendita. volete che gli operatori non sappiamo che i rivenditori fanno così? quando dettano loro le regole del gioco?
Grazie, ti rinnovo l'invito... anzi, no. A quanto pare ti è piaciuto più la mezzora persa per questo post che stare con la ragazza/moglie/fidanzata e come biasimarti :DCitazione:
quindi vi consiglio di investire meglio il vostro tempo ad esempio a ragazze/mogli/amante quel che volete piuttosto che stare a perdere tempo a scrivere robe che non portano da nessuna parte e che faranno solo ridere qualcuno negli uffici legali quando prenderanno in mano la pratica.