È logico, ritenere, che Telecom abbia inoltrato appello al giudice ordinario, e che questi abbia ribaltato la sentenza, altrimenti non si spiegherebbe come dopo oltre 2 anni e mezzo, non vi siano stati altri pronunciamenti in tal senso.
Anche perché, lo stesso discorso, andrebbe fatto per luce acqua e gas, che hanno dei costi fissi mensili, anche se inferiori a quelli di Telecom Italia.
C'è inolltre, qualcosa che non mi quadara : Telecom non può chidermi il canone, lo chiede a Indfostrada, che non può chiedermi il canone e allora mi fa uno scattone da 150 euro alla prima telefonata che faccio o ricevo nell'anno solare, da un punto di vista legale e formale è tutto a posto, me lo hanno scritto sul contratto, in fondo basta che io non risponda ad alcuna chiamata o non ne faccia neanche una e non spendo una lira.