La mia non era tanto una critica alla pubblicità.
Ho capito gli obiettivi di questo spot (sei stato molto chiaro) e sono sicuro che siano stati pienamente raggiunti.
La mia critica è rivolta al destinatario medio di tale pibblicità.
Perché se lo spot funziona (e evidentemente funziona, altrimenti non ci avrebbero speso soldi) vuol dire che c'è DAVVERO gente che dopo averlo visto:
- avrà un concetto più emozionale del gestore telefonico
- si farà meno conti in tasca, appagato dalle emozioni che il proprio gestore gli "regala" con questi spot
- si sentirà più fidelizzato, non perché la TIM gli ha regalato delle promozioni inaspettate, ma perché ha visto in TV tanti pirla nelle sue stesse condizioni, che si mantengono in forma fisica grazie a TIM
Ora, in altri casi questa strategia la capirei relativamente di più. Ad esempio nel campo delle automobili (il fatto di possedere un tale marchio può essere uno status-symbol), o degli abiti firmati, o dei profumi... insomma in tutti quei settori dove è il NOME a fare la differenza.
Ma nel campo della telefonia, al di sopra di certi standard minimi di qualità del servizio, che ormai credo raggiunti da tutti i gestori, trovo assurdo che qualcuno si lasci fare il lavaggio del cervello al punto da non basare più le proprie scelte sul fattore economico.
P.S.: Siamo daccordo che senza pubblicità un gestore fallisce, ma hai notato che sono proprio i gestori meno convenienti quelli a fare pubblicità di questo tipo?