Visualizzazione Stampabile
-
Dalla lettura delle 4 delibere AGCOM emergono altri spunti interessanti e direi fotocopia sulla posizione degli operatori:
Ma soprattutto, voi avete avuto contezza di quanto da loro sostenuto? :blink::unsure::LOL:
Citazione:
Originariamente Scritto da DELIBERA AGCOM - TIM
[...] TIM, inoltre, ha comunicato di aver posto in essere azioni concrete per il miglioramento delle informative alla clientela sul cambio del ciclo di fatturazione, prevedendo: i) l’inserimento, nella sezione del sito aziendale dedicata alla trasparenza tariffaria e nelle schede delle singole offerte, di un’informativa sul confronto (parametrazione) tra il prezzo espresso ogni 28 giorni e quello a 30 giorni; ii) l’inserimento, nelle fatture inviate a partire dal mese di settembre 2017, di una comunicazione del seguente tenore: “[l]e condizioni economiche della tua offerta si riferiscono a periodi di 28 giorni. Per avere informazioni sul corrispondente prezzo a 30 giorni vai sul sito
www.tim.it”.
Citazione:
Originariamente Scritto da DELIBERA AGCOM - VODAFONE
[...] La Società, con nota del 10 agosto 2017, ha fornito puntuale riscontro,rappresentando di aver aggiornato tutti i prospetti informativi, pubblicati sul sito aziendale all’interno della sezione “Trasparenza tariffaria” e relativi alle offerte
sottoscrivibili per la telefonia fissa, aggiungendo una nota del seguente tenore: “A titolo informativo ti comunichiamo che la tariffa su base mensile sarebbe di X euro”.
Citazione:
Originariamente Scritto da DELIBERA AGCOM - WINDTRE
[...] La Società, con nota del 7 agosto 2017, ha fornito puntuale riscontro, rappresentando di aver aggiornato le informative alla clientela per i servizi di telefonia fissa (brand Wind Infostrada), prevedendo: i) l’inserimento, nella sezione del sito aziendale dedicata alla trasparenza tariffaria e nelle schede delle singole offerte, di un’informativa sul confronto tra il prezzo espresso ogni 28 giorni e quello a 30 giorni; ii) la divulgazione di analoga informativa anche presso i punti vendita o anche nei documenti di fatturazione (ipotesi ancora in fase di analisi interna).
Citazione:
Originariamente Scritto da DELIBERA AGCOM - FASTWEB
[...] La Società, con nota del 9 agosto 2017, ha fornito puntuale riscontro,rappresentando non solo che i servizi di telefonia fissa hanno un ciclo di fatturazione superiore a 30 giorni e pari a 56 giorni, ma anche di aver introdotto miglioramenti nelle informative alla clientela, prevedendo: i) l’inserimento, nella sezione del sito aziendale dedicata alla “Trasparenza, gestione contrattuale e privacy” e nelle schede delle singole offerte, di un’informativa intesa a rendere noto, per ciascuna offerta sottoscrivibile con cadenza a quattro settimane, il corrispettivo equivalente su base mensile così da consentire ogni necessaria comparazione e previsione in termini di impegno di spesa; ii) l’inserimento, all’interno della brochure Fastweb, della medesima informativa di cui al punto precedente con l’invito all’utente a consultare l’apposita sezione del sito aziendale.
-
Sì, hai ragione, nello specifico caso cambia poco, visto che su rete fissa esistono quasi solo abbonamenti postpagati. La mia resta una considerazione più generica :)
Chissà cosa accadrà nel caso di clienti che nel frattempo hanno cessato (o migrato ad altro operatore) i rapporti commerciali con il gestore: riceveranno note di credito "spontanee" o gli toccherà farsi avanti?
-
(quanto scritto nel post precedente vale sempre sperando che i gestori non vincano ricorsi vari)
rispondo all'ultimo post, che non avevo letto prima di inviare il mio messaggio, dicendo che in effetti è vero, perlomeno TIM ha scritto un po' ovunque quali "sarebbero" i costi applicati su base mensile, per gli altri non ho avuto modo di appurare :P
con queste posizioni, comunque, è chiaro che perlomeno AGCOM si pone chiaramente con l'intento di far ritornare i canoni attualmente validi per 28 giorni ad esserlo per il mese intero (quindi 30/31 giorni ad eccezione di febbraio). Quindi i gestori non dovrebbero potersi permettere di mantenere i medesimi introiti, moltiplicando per 30 o 31 "ventottesimi" il canone.
Come si comporteranno però con le tariffe messe in commercio solo dopo l'introduzione della tariffazione a 28 giorni? In questo caso potrebbero "provarci" secondo te?
In ogni caso, prendiamo la migliore delle ipotesi: per evitare sanzioni o comunque ulteriori ripercussioni da parte dei clienti, i gestori tutti si adeguano e mantengono gli stessi canoni però facendo tornare piani ed opzioni a 30/31 giorni.
Una volta fatto ciò, quanti mesi passeranno prima di una selvaggia rimodulazione di tutto il parco tariffe, giustificata dalle solite mutazioni del contesto commerciale? O all'introduzione di nuovi costi per servizi già esistenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Delibera AGCOM - Fastweb
… La Società, con nota del 9 agosto 2017, ha fornito puntuale riscontro, rappresentando non solo che i servizi di telefonia fissa hanno un ciclo di fatturazione superiore a 30 giorni e pari a 56 giorni …
geni :lol:
-
A quanto pare TIM ha mandato le prime lettere ai clienti dove afferma che si, la fatturazione torna mensile, ma tutte le offerte sottoscritte costeranno lo stesso dividendo ciò che si pagava in 13 rate in 12.
Spero diano la possibilità di recesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emma
A quanto pare TIM ha mandato le prime lettere ai clienti dove afferma che si, la fatturazione torna mensile, ma tutte le offerte sottoscritte costeranno lo stesso dividendo ciò che si pagava in 13 rate in 12.
Spero diano la possibilità di recesso.
È impossibile che la diano, perché l’importo pagato annualmente è lo stesso, non c’è alcun aumento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
(quanto scritto nel post precedente vale sempre sperando che i gestori non vincano ricorsi vari)
-----
Come si comporteranno però con le tariffe messe in commercio solo dopo l'introduzione della tariffazione a 28 giorni? In questo caso potrebbero "provarci" secondo te?
In ogni caso, prendiamo la migliore delle ipotesi: per evitare sanzioni o comunque ulteriori ripercussioni da parte dei clienti, i gestori tutti si adeguano e mantengono gli stessi canoni però facendo tornare piani ed opzioni a 30/31 giorni.
Una volta fatto ciò, quanti mesi passeranno prima di una selvaggia rimodulazione di tutto il parco tariffe, giustificata dalle solite mutazioni del contesto commerciale? O all'introduzione di nuovi costi per servizi già esistenti?
Fatto salvo il responso del TAR che a mio parere darà ragione ad AGCOM, è presumibile una rimodulazione, ma potrebbe essere un fuoco di paglia.
Mi spiego meglio: vedo molte analogie con l'eliminazione dei costi di ricarica. Poi c'è da considerare l'elevata concorrenza sul fisso data anche dalla spinta dell'aumento della copertura in fibra.
E comunque qualsiasi variazione (aumento) del costo della bolletta mensile porterà obbligatoriamente i consumatori ad avvalersi dell'art.70 del codice delle comunicazioni elettroniche.
Citazione:
Originariamente Scritto da
callfan
È impossibile che la diano, perché l’importo pagato annualmente è lo stesso, non c’è alcun aumento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti sbagli! Non si ragiona sull'anno ma sulla singola bolletta.
Quindi gli operatori non potranno prestarsi al ruolo di prestigiatori :D accampando questa scusa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
callfan
È impossibile che la diano, perché l’importo pagato annualmente è lo stesso, non c’è alcun aumento...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ho chiesto ai clienti che hanno ricevuto la lettera. Si c'è il recesso gratuito a richiesta...
E' comunque una modifica contrattuale cambiare il ciclo di fatturazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Ti sbagli! Non si ragiona sull'anno ma sulla singola bolletta.
Quindi gli operatori non potranno prestarsi al ruolo di prestigiatori :D accampando questa scusa.
No davvero?? Oddio, ottimo allora! Ero veramente convinto fosse su base annuale. Grazie mille [emoji7][emoji7]
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
beh fosse stato così figurati cos'avrebbero combinato i nostri cari gestori...
per "mutate condizioni di mercato" avrebbero fatturato annualmente anticipato
:rotfl: