Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 22

Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Più di quei 20 punti, ribadisco insignificanti ai fini statistici, chiedere a diversi utenti utilizzatori (a titolo gratuito e scelto tra chi si candida ed ha risposto ad un quiz, chiamiamolo, di sbarramento) di fare degli speedtest in molti più punti in Italia. Uno speedtest georeferenziato con MisuraInternetMobile, test che avrà un certo grado di attendibilità e che sarà di gran lunga più attendibile di questa cosa qui... mi viene solo ciofeca come termine in questo momento
    Perdonami, ma se il tuo problema è la credibilità delle rilevazioni come fai a propormi un'alternativa dove la stessa credibilità è ancora più difficile da garantire/certificare? E come "georeferenzi", se non facendo una scelta campionaria, le scelte? (O se punti sul random, chi stabilisce i valori di varianza etc etc?)

    Insomma, rispondimi scientificamente senza la formula demagogica del "titolo gratuito" che si parla di una ricerca (nel senso che, pur avendo molto valore morale, è è un fattore irrilevante nella raccolta dati)

  2. #2
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Insomma, rispondimi scientificamente senza la formula demagogica del "titolo gratuito" che si parla di una ricerca (nel senso che, pur avendo molto valore morale, è è un fattore irrilevante nella raccolta dati)
    Premetto che non avevo letto le altre tue risposte prima della mia ultima (tapatalk mi ha portato più in basso con il leggere solo Caleb e non sono stato 20 minuti per scrivere quelle poche righe )...

    Non mi candido a diventare presidente Agcom, non lo potrei mai diventarlo, sarei a completo servizio degli utenti finali e non dei gestori e questo mi preclude una oggettività che è richiesta in incarichi di quel tipo. Ci ha già provato un noto blogger (che non seguo più da quando si è candidato al parlamento, mi ha infestato di RT la mia TL e, o vivevo o leggevo quelle st...upidaggini), non ce l'ha fatta lui... immagina io

    Detto questo non trovo un dato: quanto costa questa "campagna di misure"? Sulla base di quei costi ti potrei dire che, visti i risultati con le dovute premesse (che vanno a tener conto di alcune specifiche realtà e che non sono spalmabili sull'intero territorio nazionale), o ne vale la pena andare a sapere quello che chiunque può sperimentare con dei test personali per la zona di suo interesse oppure no.

  3. #3
    Partecipante Mistico
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    276

    Predefinito

    Concordo nel fatto che Tim sia più veloce di 3. Nell'alto comasco si va a circa 0.1-0.2mbps con h3g. Tim minimo 2 mbit con oltre 9 a Porlezza, argegno e San fedele Intelvi

  4. #4
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Io vado contro corrente e ritengo assolutamente ininfluenti a fini statistici 20 soli punti su tutto il territorio nazionale. Sono ben poca cosa rispetto alla gran quantità di antenne sparse sul territorio nazionale e, pertanto, rappresentano un "campione" fin troppo poco interessante dal farmi pensare che sono soldi buttati.

    Abbiamo tutti sperimentato che, all'interno di una città, le cose cambiano enormemente da punto a punto e, oserei dire, da metro a metro. Come si fa a dire che quanto misurato a Roma possa valere per tutta la regione Lazio? Basterebbe, paradossalmente, sapere dove sono i punti nei quali vengono fatti questi test e risultare i migliori in assoluto andando a migliorare la situazione di sole 20 antenne, farsi della facile pubblicità e fregarsene del resto del territorio.

    Si vuole fare un'indagine "leggermente" più seria? Si chiedano i dati georeferenziati dei vari tipi di speedtest, forse con molti meno soldi avremmo qualcosa di più puntuale (nel senso che verrebbe fuori una più interessante situazione di molti più punti dell'intero territorio nazionale) e rappresenterebbe un campione centinaia di volte più valido.

  5. #5
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Si vuole fare un'indagine "leggermente" più seria? Si chiedano i dati georeferenziati dei vari tipi di speedtest, forse con molti meno soldi avremmo qualcosa di più puntuale (nel senso che verrebbe fuori una più interessante situazione di molti più punti dell'intero territorio nazionale) e rappresenterebbe un campione centinaia di volte più valido.
    Una cosa del genere H3G la sta già facendo attraverso l'App AreaClienti (quando funziona, ovvio: a me è da due giorni che si rifiuta di andare, andando in blocco anomalo, e ormai non conto più le segnalazioni).

    Resta da capire se poi il dato, fornito dagli utilizzatori "reali" possa essere utilizzato come input di miglioramento (come dovrebbe d'altronde), o solo per mera pubblicità (come è successo per una ricerca pubblicata e dove tutti gli operatori hanno avuto il loro bel gagliardetto da mostrare sui siti web).

    Vedremo.
    "Il mio Padrone non ha viscere. Il mio padrone è la Natura delle cose"

  6. #6
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Io vado contro corrente e ritengo assolutamente ininfluenti a fini statistici 20 soli punti su tutto il territorio nazionale.
    A volte mi chiedo se io ho fatto ingegneria (metodo scientifico) e tu le temibili scienze sociali (metodo delle merendine)

    E' una statistica fatta su 20 città campione e come tale pubblicata: se il destinatario la legge diversamente non è sempre colpa dell'emittente... quel file ha mille difetti, ma non certo quello di non spiegare cosa è stato fatto

    Abbiamo tutti sperimentato che, all'interno di una città, le cose cambiano enormemente da punto a punto e, oserei dire, da metro a metro. Come si fa a dire che quanto misurato a Roma possa valere per tutta la regione Lazio?
    O ti stai candidando alla presidenza dell'AgCom o non capisco: io non ho trovato in nessuna riga del pdf (neanche di quello di sei mesi fa) la volontà di trasformare la misurazione su Roma in "misurazione di tutto il Lazio". Se qno volesse fare una cosa a livello locale, penso che la cosa migliore sarebbe farlo in collaborazione con ARPA (magari distinguendo i territori montani dagli altri, etc etc)... ma questa è una misurazione in particolari situazioni, se si vuole di più si deve pensare ad altro.

    Basterebbe, paradossalmente, sapere dove sono i punti nei quali vengono fatti questi test e risultare i migliori in assoluto andando a migliorare la situazione di sole 20 antenne, farsi della facile pubblicità e fregarsene del resto del territorio.
    Questo è un rischio REALE, vero. La possibilità di falsare le prestazioni esiste, diciamo che - forse volontariamente - nello scegliere i 20 centri non sarebbe un male se l'"assillo" dei controlli avesse portato in quelle città a prestazioni migliori (alla fine sono tra i centri più urbanizzati della penisola )


    Si vuole fare un'indagine "leggermente" più seria? Si chiedano i dati georeferenziati dei vari tipi di speedtest, forse con molti meno soldi avremmo qualcosa di più puntuale (nel senso che verrebbe fuori una più interessante situazione di molti più punti dell'intero territorio nazionale) e rappresenterebbe un campione centinaia di volte più valido.
    Al "più seria" ho pensato di chiamare il tuo rettore Io spero tu stia (bonariamente) provocando: cosa ci sarebbe di serio in una collezioni di dati disaggregati tra connessioni che operano su server diversi e facendo test incomparabili l'un con l'altro?
    Alla fine, in questo caso, si potrebbe premiare perfino in maniera più marcata alcuni casi particolari rispetto ad altri... non è una garanzia, anzi. Cmq il test della Fondanzione imho è migliorabile, non so fino a quanto però sono disposti a spendere (aumentare il campione = moltiplicare le spese)

  7. #7
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    25

    Predefinito

    OT
    Su ragazzi, non facciamone una "questione di metodo" affinché non si possa discutere del "merito".

    Ci sono già fior fiori di "azzecagarbugli" che lo fanno per professione.
    /OT

    Se mi permettete, sia tu, AndreA e sia tu Eros76 avete le vostre buone ragioni che non si può che condividere.

    Il dato oggettivo (seppur parziale. Credo che così vada bene come definizione), è che le nostre Tlc hanno dei limiti oggettivi per quanto riguarda le loro performance.

    Lo si sa, se ne discute da sempre (e i forum in tal senso sono uno straordinario volano di opinioni) e in questo caso ci sono dei dati che lo dimostrano (sempre, con tutti i limiti, la parzialità delle misurazioni ecc. ecc.). Questo però, lo ripeto, non cambia l'oggetto delle cose, e cioè, secondo me che ancora, anche se si vuol far passare il nostro paese come una sorta di E-Stonia, così non è, e le Tlc, pure per motivi che prescindono dalla loro volontà (ci mancherebbe altro), di strada ne devono fare ancora parecchia.

    Altroché.
    "Il mio Padrone non ha viscere. Il mio padrone è la Natura delle cose"

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    cmq rispondendoti sui quartieri in cui suddividere le città: secondo me, sì sarebbe utile e darebbe dati interessanti con variazioni anche significative.

    Non so però quanto sia utile*, comunicativamente "paga poco" (anche questa ricerca, per ora, sui media è uscita aggregata solo a livello nazionale con i risultati che - giustamente - stigmatizzavi)... figurati se destrutturata a livello microlocale, tra l'altro poi sarebbe da ponderare quali zone si mettono sotto monitor (dubito che la divisione amministrativa delle città corrisponda a una strutturazione delle reti simili... nel senso ci sono antenne che coprono più quartieri, etc. etc ... le inferenze statistiche sarebbero cmq "rilevanti" come nel caso cittadino)

    * Utile in un'ottica prettamente comunicativa, do' per scontata l'utilità per la nostra nicchia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social