Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 22

Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Insomma, rispondimi scientificamente senza la formula demagogica del "titolo gratuito" che si parla di una ricerca (nel senso che, pur avendo molto valore morale, è è un fattore irrilevante nella raccolta dati)
    Premetto che non avevo letto le altre tue risposte prima della mia ultima (tapatalk mi ha portato più in basso con il leggere solo Caleb e non sono stato 20 minuti per scrivere quelle poche righe )...

    Non mi candido a diventare presidente Agcom, non lo potrei mai diventarlo, sarei a completo servizio degli utenti finali e non dei gestori e questo mi preclude una oggettività che è richiesta in incarichi di quel tipo. Ci ha già provato un noto blogger (che non seguo più da quando si è candidato al parlamento, mi ha infestato di RT la mia TL e, o vivevo o leggevo quelle st...upidaggini), non ce l'ha fatta lui... immagina io

    Detto questo non trovo un dato: quanto costa questa "campagna di misure"? Sulla base di quei costi ti potrei dire che, visti i risultati con le dovute premesse (che vanno a tener conto di alcune specifiche realtà e che non sono spalmabili sull'intero territorio nazionale), o ne vale la pena andare a sapere quello che chiunque può sperimentare con dei test personali per la zona di suo interesse oppure no.

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Detto questo non trovo un dato: quanto costa questa "campagna di misure"? Sulla base di quei costi ti potrei dire che, visti i risultati con le dovute premesse (che vanno a tener conto di alcune specifiche realtà e che non sono spalmabili sull'intero territorio nazionale), o ne vale la pena andare a sapere quello che chiunque può sperimentare con dei test personali per la zona di suo interesse oppure no.
    Stai facendo politica e basta, dispiace che a una domanda sulle rilevazioni e sul come calibrarle statisticamente avere come risposta una domanda ("Quanto costa?"): è una delle più banali strategie comunicative per evitare la discussione ahimé

    Escluso che, almeno per gli stra-abusati fini statistici, non conta molta il fattore economico ma il punto della discussione non sembra più essere "la rilevazione AgCom" ma una serie di "non soluzioni" per evitare che l'Autorità preposta non svolga ai suoi compiti regolamentari e di ricerca (che poi, se lavora male, non è la delegittimazione la strada migliore probabilmente ma anche questo rientra in una logica di visioni politiche tutte di pari valore).

    Mi fermo qui. Torno IT: i 20 centri abitati (scelti, per motivi geopolitici, uno per regione) hanno dato determinati risultati nelle ore di picco. Per quanto riguarda la città che conosco meglio, per esperienze provate, delle prescelte i risultati sono tendenzialmente in linea con la mia esperienza (a fare i precisini sono tendenzialmente migliori, il fatto di aver scelto una forbice che arriva fino alle 20, probabilmente - ipotizzo - ha alzato i valori medi rispetto alle mie prove in orari 9-17).

    A questo punto le soluzioni sono due di dibattito:
    1. relativi ai dati (corrispondono alle esperienze degli utenti? E' stato scelto un buon campionamento, va migliorato?)
    2. serve la certificazione di tutto questo? (e ha considerazioni anche politiche)

    Sulla parte 1. direi che un forum come il nostro ha buone possibilità di valutazione e di "feedback". Tra l'altro sarebbe interessante anche per la stessa Fondazione/AgCom capire quanto siano diverse e/o migliorabili alcune opzione adottate.

    La parte 2., oltre ad essere scivolosa, è ancora più banalizzante se vogliamo: una volta risposta "no", il tutto diventa ridondante e superfluo (e sopratutto poco scientifico, se non addirittura antiscientifico quando viene artificialmente fatto passare come "verità")

  3. #3
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    A questo punto le soluzioni sono due di dibattito:
    1. relativi ai dati (corrispondono alle esperienze degli utenti? E' stato scelto un buon campionamento, va migliorato?)
    2. serve la certificazione di tutto questo? (e ha considerazioni anche politiche)

    Sulla parte 1. direi che un forum come il nostro ha buone possibilità di valutazione e di "feedback". Tra l'altro sarebbe interessante anche per la stessa Fondazione/AgCom capire quanto siano diverse e/o migliorabili alcune opzione adottate.

    La parte 2., oltre ad essere scivolosa, è ancora più banalizzante se vogliamo: una volta risposta "no", il tutto diventa ridondante e superfluo (e sopratutto poco scientifico, se non addirittura antiscientifico quando viene artificialmente fatto passare come "verità")
    Si dà il caso che mi trovavo a Palermo nel mese di giugno (e luglio, ndr), mi soffermo sui soli 10 test fatti personalmente con un solo pc connesso in wifi con una chiavetta wifi 42.2 Mbps (della Vodafone) con gestore H3G (cambiando Apn ), nell'orario 8-20 ed a distanza di 0,5 m, sotto copertura piena del gestore in zona Tukory, non tanto distante dalla stazione centrale di Palermo, e non usando nessun'altra applicazione nel pc oltre al browser e senza ulteriore scambio di dati:

    Link Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    http://www.speedtest.net/my-result/3540004072 7,72 3,18 112
    http://www.speedtest.net/my-result/3540319513 0,15 0,67 602
    http://www.speedtest.net/my-result/3540327263 0,2 0,23 752
    http://www.speedtest.net/my-result/3540341578 0,86 0,74 529
    http://www.speedtest.net/my-result/3542175022 8,53 3,05 60
    http://www.speedtest.net/my-result/3545748441 0,03 0,06 1334
    http://www.speedtest.net/my-result/3550615231 0,25 0,51 261
    http://www.speedtest.net/my-result/3550652626 3,44 0,78 67
    http://www.speedtest.net/my-result/3573281828 7,86 3,43 76
    http://www.speedtest.net/my-result/3584799254 8,23 1,11 79

    Deviazione standard
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    3,8825193711 1,3080791685 420,1636718127

    5° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    0,084 0,1365 63,15

    50° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    2,15 0,76 186,5

    95° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    8,395 3,3175 1072,1

    E' chiaro che il valore della latenza è migliore quando più piccolo è tale dato ma, al di là di questo, sarò stato sfortunato io a beccare il mese peggiore dei 6, tanto peggiore, o... forse, andrebbero rivisti questi dati perchè diversi sensibilmente da punto a punto della stessa città?

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Si dà il caso che mi trovavo a Palermo nel mese di giugno (e luglio, ndr)

    [..]
    E' chiaro che il valore della latenza è migliore quando più piccolo è tale dato ma, al di là di questo, sarò stato sfortunato io a beccare il mese peggiore dei 6, tanto peggiore, o... forse, andrebbero rivisti questi dati perchè diversi sensibilmente da punto a punto della stessa città?
    Ecco, questi sono dati da cui partire (e dove ti volevo portare ).

    Il punto - che guardavo con sguardo positivo - è proprio la lunga fase interessata dai test: su 6 mesi le variazioni, come i casi limiti, dovrebbero essere stati assorbiti e ponderati (il che risponde al tuo "potrebbe essere stata anche sfortuna", tecnicamente "sì, potrebbe). Per questo ne apprezzavo la "scientificità" alla base, per capirne poi le correzioni da fare serve questo lavoro bravo

    Citazione Originariamente Scritto da Caleb Visualizza Messaggio
    OT
    Su ragazzi, non facciamone una "questione di metodo" affinché non si possa discutere del "merito".
    Tranquillo, io e Eros facciamo sempre così


    Questo però, lo ripeto, non cambia l'oggetto delle cose, e cioè, secondo me che ancora, anche se si vuol far passare il nostro paese come una sorta di E-Stonia, così non è, e le Tlc, pure per motivi che prescindono dalla loro volontà (ci mancherebbe altro), di strada ne devono fare ancora parecchia.
    Esatto, io enfatizzavo proprio questa parte: i dati, alla fine, se destrutturati dalle finalità (e dalle percezioni politiche personali sulla governance delle TLC) danno un risultato piuttosto simile alle reali percezioni. Crescita della velocità lenta (se non nulla) e reti tendenzialmente congestionate nelle ore di picco. Not so bad per una ricerca istituzionale alla sua seconda uscita

  5. #5
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Per questo ne apprezzavo la "scientificità" alla base, per capirne poi le correzioni da fare serve questo lavoro bravo
    Questo "bravo" lo sai che te lo rinfaccerò a vita


    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Tranquillo, io e Eros facciamo sempre così
    E' che non riusciamo a strapparci i capelli e ci sfoghiamo in questo modo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social