Variazione iva e comportamenti asimmetrici degli operatori - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22

Variazione iva e comportamenti asimmetrici degli operatori

  1. #11
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    670

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    L'iva è un'imposta, che su una ricarica da 10€ era pari a euro 1,67 (20%) poi 1,74 (21%) ora 1,80 (22%).
    Se l'operatore adeguasse l'iva, sul credito già presente, dovrebbe versare al fisco la differenza, tra la vecchia e la nuova aliquota.
    D'altra parte, il problema riguarda chi sceglie di ricaricare, grosse somme, per tutti gli altri clienti il problema, non esiste.
    La questione è che mantengono invariati i prezzi iva esclusa ma, di fatto, riducono il valore del credito, sempre iva esclusa, al 30 settembre. Forse così si capisce meglio...
    FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...

  2. #12
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Non hanno altra possibilità, perché dovrebbero tenere più listini, quello corrente e quello delle aliquote iva precedenti.
    Non dimentichiamo che il passaggio dal 20 al 21 è avvenuto un anno fa, e quindi ci potrebbero essere persone cui "spetterebbe" la valorizzazione della tariffe con iva al 20%.
    Nelle fantascientifica ipotesi di due riduzioni dell'aliquota iva, sicuramente questa discussione non l'avresti aperta, perché il dubbio di non aver diritto ad una riduzione di prezzo, non ti avrebbe mai sfiorato.

  3. #13
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    670

    Predefinito

    Secondo me la soluzione c'è (o meglio, c'era).
    Alla mezzanotte del 30 settembre (magari successivamente ma con riferimento a quel momento) si poteva adeguare il credito sulla base dello stesso imponibile e con aliquota iva nuova. Contestualmente anche l'adeguamento di tutti i prezzi.
    La cosa sarebbe stata ancora più facile se ci fosse stata una gestione a prezzi iva esclusa, e non è detto che non ci sia.
    FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...

  4. #14
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Ma sei di coccio. Se lo adeguano passando da 10 a 10,08 gli 0,08 li devono versare allo stato.
    Così alla fine spendono 0,16.
    Non si capisce su che base lo dovrebbero fare.

  5. #15
    Partecipante Logorroico L'avatar di valeriol
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato, Italy, Italy
    Messaggi
    3,914

    Predefinito

    ricordo però che, tempo fa, c'erano alcuni operatori che davano gli interessi sul credito residuo, altro fattore su cui si può ragionare per la rivalutazione del credito ricaricato che altrimenti è tutto a scapito del cliente!
    Valerio L.
    TuaMatic New + Superinternet LTE - iPhone6s by H3G
    Wind All Inclusive Super + Open Internet 4G - Lumia 635
    https://telegram.me/mondo3

  6. #16
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    670

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Ma sei di coccio. Se lo adeguano passando da 10 a 10,08 gli 0,08 li devono versare allo stato.
    Così alla fine spendono 0,16.
    Non si capisce su che base lo dovrebbero fare.
    Rispedisco al mittente le considerazioni sul materiale ceramico. Se gli operatori decidono di dare un bonus (teorico) ai propri clienti non devono versare nulla allo stato. In compenso i clienti mantengono inalterato il "monte traffico" già pagato e per il quale l'iva è stata già versata.
    FlashTim+3xTe (cambiata in Tim Club) 335 su T68m (perso... :-( ) con ck3000 in auto e altro con un po' tutti i gestori...

  7. #17
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri Visualizza Messaggio
    Non si capisce su che base lo dovrebbero fare.
    Il mio credito 100 - penso sia questo il ragionamento - è fatto da 79 + imponibile (21). Se l'imponibile è 22, il mio credito 79 sommato al valore del secondo diventa 101. Insomma è la logica che usano per aumentare le vecchie tariffe

  8. #18
    Partecipante Logorroico L'avatar di Max3
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,663

    Predefinito

    Io piuttosto vorrei capire una volta per tutte come viene pagata l'iva per le sim ricaricabili...:
    Il gestore versa l'aliquota iva nel momento in cui mette in vendita le ricariche?
    ...

  9. #19
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Le ricariche non sono beni che possono essere nella contabilità dell'iva, per cui non sono considerate iva inclusa, come la pasta al supermercato.
    Per l'utente si tratta di un mero anticipo di denaro, che andrà a pagare servizi futuri.
    I servizi telefonici, sono soggetti ad iva, che, in caso di post-pagato, viene incassata, per conto dello Stato in fattura.
    Al ricaricabile, l'iva verrà calcolata sul servizio, nel momento in cui ne usufruirà.
    Eventuali ricariche non utilizzate, non produrranno iva, ma produrranno comunque reddito tassabile alla compagnie telefoniche.
    Il dentista, rilascia fatture senza iva, come previsto dalla legge, ma paga l'imposta su quel reddito.
    L'iva è una tassa, non un reddito, e lo Stato non lascia a nessuno i benefici della variazione.
    Se io ho acquistato a 100 + 20 di iva al 20% rivendo a 200 + 44 di iva al 22% io verserò allo stato 24 di iva, e non 22, come qualcuno erroneamente pensa.

  10. #20
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    leggendo qua però mi torna in mente il mio post #17 Circolare 25/2008 - Chiarimenti sul regime monofase - Informazione Tributaria Gratuita - Legale Fiscale

    Nel regime monofase se è assolta alla fonte al momento dell'emissione il mio imponibile è identico nel caso di aumento dell'iva ma non ne ho vantaggi (se non sono stato chiaro è perché è il primo giorno dell'anno a lavoro )

    Cmq il testo normativo è questo Gazzetta Ufficiale

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social