Limitazioni contrattuali: denuncia/segnalazione per inottemperanza provvedimenti
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 8 di 8

Limitazioni contrattuali: denuncia/segnalazione per inottemperanza provvedimenti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da danio.78 Visualizza Messaggio
    Purtroppo ti devo dare ragione, proprio ieri mi è arrivata la lettera copia/incolla dell'agcom riguardo la segnalazione sulle limitazioni contrattuali.
    Ma questa gente le segnalazioni le legge? o gliene devono arrivare 1000, come per la questione azzeramento credito, per muoversi?
    In realtà penso ci siano due fasi non perfettamente coordinate:

    1. la lettura delle segnalazioni
    2. la risposta standard

    E la 2. di solito non elimina la prima fase, ho avuto risposte 2. "no sense" con apertura delle segnalazioni al punto 1.

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    A me piace solo che, per esperienza personale, i moduli D hanno delle risposte copia&incolla che non risolvono nulla
    ho visto delibere nate da risposte "standard" in tutta onestà

  2. #2
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    In realtà penso ci siano due fasi non perfettamente coordinate:

    1. la lettura delle segnalazioni
    2. la risposta standard

    E la 2. di solito non elimina la prima fase, ho avuto risposte 2. "no sense" con apertura delle segnalazioni al punto 1.



    ho visto delibere nate da risposte "standard" in tutta onestà
    E cioè a dire che il tempo dedicato dagli utenti per compilare ed inviare i Moduli D è in realtà PERSO e pertanto se uno ha problemi procede per conto proprio a fare l'iter dell'autotutela ma per far sì che certi comportamenti scorretti, o meglio dire presumibilmente scorretti , vengano sanzionati sarebbe meglio segnalare direttamente all'Antitrust... o no?

  3. #3
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    E cioè a dire che il tempo dedicato dagli utenti per compilare ed inviare i Moduli D è in realtà PERSO e pertanto se uno ha problemi procede per conto proprio a fare l'iter dell'autotutela ma per far sì che certi comportamenti scorretti, o meglio dire presumibilmente scorretti , vengano sanzionati sarebbe meglio segnalare direttamente all'Antitrust... o no?
    Perdonami la franchezza, Eros, ma direi che è un post "catch-all", molto di impatto ma talmente generale che lo si può usare difficilmente in cerca di qualche aiuto specifico. E' buono se vuoi avere una visibilità politica e/o comunicativa, un po' meno per aiutare gli altri a districarsi

    Tra l'altro indubbiamente dici alcune mezze verità, la sensazione di fondo "è"/"può essere" quella ma diverse delibere AgCom nascono dal modulo D (del "tempo perso"): tempo prob non perso nei casi risolti/affrontati (sempre che non si creda che le proprie situazioni siano di carattere generale e/o di maggior interesse rispetto a quelle altrui). Tendenzialmente sono più soddisfatto che non*

    Ovvio poi che ci siano casi in cui emergono fattispecie che avranno sanzioni migliori in Antitrust, ma spesso i campi di applicazione sono diversi

    * il che non significa che sia pienamente soddisfatto, ma per raggiungere un obiettivo ci sono anche passaggi intermedi

    PS: stavolta danio mi cazzia giustamente per l'OT

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social