Ciao teo, ti rispondo sui punti in questione, ovvero sul 4.4 delle Condizioni Generali di Contratto e sulla Carta Servizi con il mio punto di vista personale:
Sul punto 4.4 delle Condizioni Generali di Contratto
1) Come il gestore ha precisato, tale punto è stato inserito solamente a partire dalle Condizioni Generali di Contratto in vigore dallo scorso 29 Marzo 2010: pertanto, per tutti i clienti antecedenti a tale data non si applica questo comma, salvo eventuale rimodulazione retroattiva da parte di H3g.
2) Esaminando comunque il comma 4.4: quanto scritto è troppo generico (volutamente) se riferito alle limitazioni di banda del gestore ed è quindi in contrasto con la trasparenza imposta da diverse delibere Agcom: si potrebbe pensare che il rimando alla Carta Servizi possa spiegare più in dettaglio questa "ottimizzazione"...andiamo allora ad esaminare la Carta Servizi....
Sulla Carta Servizi (Art.14)
Analizzando la Carta Servizi, l'unica parte che tratta della qualità è l'articolo 14, in particolare l'ultima parte che quoto:
Questa parte dell'articolo 14 è sempre stata presente nella Carta Servizi (ben prima dello sviluppo di internet in mobilità) ed è nata a mio parere quasi esclusivamente per la parte "voce" come è facile intuire da parole e frasi (sopra sottolineate) come queste:Originariamente Scritto da Carta Servizi-Art.14
" il cliente verrà informato preventivamente nei casi di accesso non disponibile per effetto della congestione di rete...";
"il cliente viene preavvertito...";
"3 si impegna ad adottare le soluzioni disponibili per risolvere tempestivamente gli inconvenienti e ad avvisare in anticipo i Clienti interessati...";
Per rispondere alla tua domanda: la Carta Servizi ha valore legale?
Certo ha valore! Ma l'articolo 14 che ho esaminato non può comprendere a mio parere quanto accaduto negli ultimi mesi, ovvero il cap unilaterale imposto dal gestore a 0,15kb: anche volendo includerlo saremmo comunque in difetto di comunicazione al cliente in violazione di quanto afferma la stessa carta Servizi 3...(vedi le frasi sottolineate in rosso...)
Il punto 4.4 delle Condizioni Generali di Contratto è quindi un deciso "plus" (tra l'altro privo della trasparenza richiesta dalla normativa vigente) rispetto a quanto è sempre stato riportato nella Carta Servizi.
Aggiungo infine che una limitazione di banda come quella che sta operando H3g, deve essere comunque contemplata nelle Condizioni Generali di Contratto oppure nelle Condizioni del piano tariffario sottoscritto a prescindere dalla Carta Servizi.
![]()