Per poter fruire di Skype, occorre necessariamente configurare un account tramite Internet ed essere, quindi, "informatizzati": quante persone, magari di una certa età o - molto più semplicemente - refrattarie alla tecnologia, pensi siano concretamente in grado di accedere a questa realtà?
Tempo addietro, sono stato anch'io tentato di utlizzare Skype come alternativa per le chiamate dal mio telefono di rete fissa, senza essere costretto a migrare ad un altro gestore, soprattutto nei primi tempi in cui assegnavano gratuitamente una numerazione geografica; ciò che mi ha fatto desistere è stato sostanzialmente l'esorbitante costo per l'acquisto del loro cordless proprietario (circa 130 euro), che avrebbe vanificato il vantaggio del risparmio per le chiamate.
Alternative più economiche (sempre parlando di cordless DECT/GAP dedicati, ovviamente) non ce ne sono, perché il protocollo usato da Skype non è nemmeno compatibile con gli altri cordless voip attualmente in vendita, i cui modelli base si aggirano invece sulla cinquantina di euro.
In soldoni, a parte le loro ultime arcinote beghe societarie, se Skype non è mai decollato come forse era lecito sperare, un motivo ci sarà e non certo per colpa degli utenti...