Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Esistere esiste, almeno a livello nominale.
Sta di fatto che in Italia (ma anche nella vicina Svizzera) gli operatori dominanti restano tali e nonostante prezzi maggiori tra il 50% e il 300% fanno più clienti dei "challengers"...
Il tuo discorso mi pare paradossale. In un mercato senza concorrenza io mi aspetto una situazione in cui tutti i prezzi sono allineati.
Al contrario tu stesso riconosci - correttamente - che gli operatori dominanti hanno tariffe con prezzi maggiori tra il 50% e il 300% dei "challengers". Quindi i prezzi non sono affatto allineati.
Ciò posto, come si può sostenere che non ci sia concorrenza o che esiste solo a livello nominale?
Peraltro faccio notare che l'intero 2009 ha dimostrato l'esistenza di dinamiche concorrenziali. WIND è infatti riuscita a conquistare importanti quote di mercato, sottraendole ai due gestori dominanti.
Nello stesso tempo si sono affacciati sul mercato una serie di nuovi concorrenti, gli operatori mobili virtuali. Da "oligopolio" (4 operatori) si è passati a un mercato con nuovi operatori con prezzi assai competitivi (in primis, Poste Mobile, Coop.Voce e Tiscali Mobile).
Poi, per carità, esistono mille altre questioni e limiti alla concorrernzialità del mercato. Ma, in Italia, quello della telefonia mobile è - in termini relativi - forse il mercato più concorrenziale che abbiamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kronoss
Mah, trovo inoltre che siano riusciti a mettere la H3G sotto una luce decisamente più negativa rispetto le altre compagnie.....
Non c'è stato nessuno in Italia che sia riuscito a mettere in luce tutte le negatività di H3G Italia quanto la stessa H3G Italia: basta dare una scorsa nel forum a tutte le porcate da loro commesse, per rendersene conto. :thumbdown
E, come certamente saprai, "il paese è piccolo e la gente....mormora"!!! :lol:
Non basta avere solamente le tariffe più stracciate del mercato per far passare al top un gestore pieno di falle e disservizi, alcuni dei quali davvero inaccettabili per chiunque voglia porsi nelle TLC come competitor degno di questo nome.
Della serie: "chi è causa del suo mal...." :whistling
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Il tuo discorso mi pare paradossale. In un mercato senza concorrenza io mi aspetto una situazione in cui tutti i prezzi sono allineati.
Ovvia, anche nel 2010 la leggi a modo tuo. L'unica cosa è che, per ragioni di brevità, non ho esplicato tutto la tua pappardella :P
A prop ripara il disco sul mercato più concorrenziale... l'abbiamo capito, come tu ben sai che a) i paradossi nel mercato esistono (cmq nella parte quotata dicevo che la concorrenza sui prezzi esiste e che, nonostante ciò, gli operatori più cari a livello retail hanno un numero maggiore dei clienti) e che b) hai esagerato nell'analisi del mio post :P
-
Assolutamente d'accordo con l'analisi di Marco Yahoo.
E per capire quanto conti la gestione di un'azienda è sufficiente confrontare i risultata di WIND sotto la gestione Enel e sotto la gestione Sawiris. Sono bastati pochi mesi perchè WIND guadagnasse importanti quote di mercato e passasse in utile.
@ Andrea:
Sono in "modalità Trapani".
Sono ben conscio dei limiti del mercato, e infatti ho scritto "esistono mille altre questioni e limiti alla concorrernzialità del mercato" :contratto:
Propongo un'analisi e una sintesi del mercato differente dalla tua.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
@ Andrea:
Sono in "modalità Trapani".
Allora trovati un buon avvocato che senza disclaimer sei finito :devil:
PS: ovviamente io sono in modalità veditu :P
-
Non faccio fatica a trovarlo... sono circondato! :lol:
-
Secondo me 7€ all'anno per ogni cliente circa sono comunque una grande tassa che tre deve pagare per il roaming a tim. Francamente non mi spiego per quale motivo nelle città e nei centri urbani più grandi dove CERTAMENTE c'è un'antenna 3 nelle vicinanze il roaming non venga "SPENTO", favorendo così la diminuzione dlela banda occupata..
Io abito in provincia di Mantova.. e mi rendo conto di quanto, nei centri abitati e quasi nel resto della zona la copertura sia sufficiente.. quindi potrebbero toglierlo domani mattina il roaming ;)
-
E comunque la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato. ;)
Su questo, Andrea, sarai d'accordo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emma
Secondo me 7€ all'anno per ogni cliente circa sono comunque una grande tassa che tre deve pagare per il roaming a tim. Francamente non mi spiego per quale motivo nelle città e nei centri urbani più grandi dove CERTAMENTE c'è un'antenna 3 nelle vicinanze il roaming non venga "SPENTO", favorendo così la diminuzione dlela banda occupata..
Perché hanno problemi negli interni delle zone metropolitane più complesse, il non dare segnale al piano stradale di tante città piuttosto vaste sarebbe un effetto boomerang che Wind nel 2001 ha conosciuto benissimo.
Dato che il risparmio fondamentalmente su quei 7€ annui sarebbe probabilmente risibile continuano con il roaming nazionale diffuso su tutto il territorio: si evitano anche miriadi di chiamate dei clienti in zone di confine che farebbero una pubblicità negativa indubbiamente difficile da contestare.
Cmq se mettessero il roaming solo fuori dalle aree ufficialmente coperte perderebbero sicuramente il sottoscritto come cliente :P
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
E comunque la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato. ;)
Su questo, Andrea, sarai d'accordo.
Perfettamente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Non c'è stato nessuno in Italia che sia riuscito a mettere in luce tutte le negatività di H3G Italia quanto la stessa H3G Italia: basta dare una scorsa nel forum a tutte le porcate da loro commesse, per rendersene conto. :thumbdown
E, come certamente saprai, "il paese è piccolo e la gente....mormora"!!! :lol:
Non basta avere solamente le tariffe più stracciate del mercato per far passare al top un gestore pieno di falle e disservizi, alcuni dei quali davvero inaccettabili per chiunque voglia porsi nelle TLC come competitor degno di questo nome.
Della serie: "chi è causa del suo mal...." :whistling
e beh xke invece i disservizi della vodafone non sono da sottovalutare......nonostante sia una compagnia con "basi" decisamente più calcate..... :rolleyes: