hai una data?
ieri ho richiesto un incontro con l'Ing. Federico Flaviano, direttore della direzione tutela del consumatore, per poter discutere di tutti i problemi ancora pendenti tra gli utenti ed H3g sulle questioni arcinote.
Appena avrò aggiornamenti vi informerò.
Geoglobalfax
hai una data?
fino a questo momento silenzio assoluto da parte della direzione tutela del consumatore. appena avrò notizie le renderò pubbliche.
Geoglobalfax
Da Agcom ho ricevuto una risposta alla mia richiesta d'incontro (delegazione di Norimodulazioni). Mi sono stati richiesti tutta una serie di dati che fornirò loro lunedì prossimo.
Nel caso vogliono saggiare la consistenza di Norimodulazioni vi invito a tenervi pronti ad un invio di fax per appoggiare la richiesta d'incontro.
Geoglobalfax
Agcom in data odierna ha comunicato di non poter concedere l'incontro richiesto. E' prassi di non concedere incontri a privati e gruppi non riconosciuti.
Ma non esiste un provvedimento che disciplina la questione? No rimodulazioni ha una buona parte dei simpatizzanti iscritti a Movimento Consumatori come fanno a classificarla in "gruppi non riconosciuti". Dopo le feste per Agcom un'altra grana da pelare.
Geoglobalfax
Una Direzione Tutela del Consumatore che nega una richiesta di incontro di un gruppo numeroso di utenti è qualcosa di incredibile, non aggiungo altro...![]()
Hanno PAURA non c'è dubbio...
Ora che finlmente sono più libero, il mio impegno sarà MAX su tale fronte: dovranno ricredersi e cominciare finalmente a tutelare i consumatori, perchè a questo sono adibiti dalla LEGGE...questa gente sta tirando troppo la corda....
...
alla direzione che non tutela il consumatore non sanno che sono un'Autorità pubblica e quindi non possono rifiutare richieste di incontro avanzate da un cittadino che fa parte dell'elettorato attivo e può essere eletto a tutte le cariche dello stato. A proposito qual'è il regolamento che regola le richieste di incontro? semplice non esiste. Un'Autorità pubblica non può discriminare i cittadini, questo è vietato dall'art. 3 della Costituzione.
qualcuno si è tirato la zappa sui piedi da solo, certe protezioni non proteggono sono semplicemente nulle, basarsi su informazioni che dicono quello che io voglio far sapere fanno cadere le persone in madornali errori, scommettiamo che a giorni ci sarà un violento terremoto?
Geoglobalfax
Giovanni, spesso me ne sto zitto, ma certe tue uscite mi fanno questo effetto ->
Premessa: l'AGCOM non è un'autorità pubblica ma è un'Autorità Indipendente, la cui "natura" sul piano costituzionale non è chiara, ma non ritengo questa la sede opportuna per discutere del loro inquadramento giuridico.
Un'Autorità Pubblica - a differenza da quanto da te sostenuto - non ha alcun obbligo giuridico di accettare le richieste di incontro di un qualsiasi cittadino italian (e mi dovrai spiegare cosa c'entra l'elettorato attivo con la richiesta di incontro).
La discriminazione (art. 3 della Costituzione) si ha quando un soggetto tratta in modo difforme situazioni analoghe per motivi di sesso, "razza", religione... Mi spieghi nel tuo caso in cosa si estrinseca la discriminazione? Sei tu forse un'associazione di consumatori?
Da ultimo, se proprio vogliamo richiamare la Costituzione e ammesso che Agcom rientri nalla definizione di Pubblica Amministrazione, avresti dovuto richiamare l'articolo 97, primo comma, della Costituzione e non l'articolo 3.
Peraltro - proprio in applicazione della stessa Costituzione che tu richiami - la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di operare secondo economicità e in applicazione di detto principio si può giustificare la decisione di Agcom di restringere la cerchia di persone legittimate a richiedere un incontro.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.