Da tempo immemore giacciono in Agcom le controversie per il credito portato a scadenza nel lontano 4 ottobre 2007.

Dopo circa un anno dalle discussioni delle controversie alcuni utenti stanno ricevendo delle raccomandate che li informano che Agcom ha richiesto alla 3 i tabulati del traffico telefonico.

Una simile richiesta da parte di Agcom è del tutto illegale e molto probabilmente avrà delle conseguenze sia davanti al Garante della Privacy sia davanti alla magistratura ordinaria perché i giuristi di Agcom dovrebbero sapere quali sono i loro limiti.

A molti di loro sta sfuggendo che devono semplicemente decidere se era legale che 3 portasse a scadenza del credito che contrattualmente non aveva scadenza ne limiti di accumulo.

Ora Agcom sta cercando di riproporre il Teorema Mannoni (vedi delibera 11/09/CIR) ma questa volta hanno sbagliato clamorosamente. Perché nel caso porranno limiti di accumulo di credito in un contratto stipulato tra le parti (3 e utente) nel quale non ci sono alcuni limiti, Agcom di fatto stravolge un contratto tra privati e questo non è nei poteri di Agcom.

Un altro clamoroso abuso perpetrato da Agcom nella delibera sopracitata è che lascia il credito a chi ha commesso un qualcosa che potrebbe avere risvolti di natura penale. Se Agcom accerta un abuso deve semplicemente trasmettere gli atti alla competente Procura della Repubblica, unico organismo che può sindacare su simili comportamenti. Perché Agcom ha lasciato il credito alla 3 e non l'ha restuito a chi ha originato il traffico? Un giudice ordinario cosa direbbe se deve emettere una sentenza per una simile questione?

Quindi è meglio che i giuristi ed i commissari riflettono molto bene su cosa stanno per deliberare perché in Italia esiste la Giustizia ordinaria. E se qualche giudice in qualche sentenza dirà che il comportamento di Agcom non è stato lineare lascio ai giuristi di Agcom la risposta su cosa accadrà alle persone che hanno emesso delle simili delibere.

Agcom su questa questione deve semplicemente decidere se era legale il comportamento di 3. Se decide su altre questioni di non sua pertinenza la questione sarà sottoposta al Giudice ordinario.

L'Italia è una repubblica democratica non una nazione Sudamericana in Agcom è meglio che questo concetto sia ben chiaro.