Interessante...
Visualizzazione Stampabile
scommetto che il contratto era con la omnitel
però anche io ho auto un problema con la key d h3g
dopo qalche mese che il mio amico nn navigava con la mia key h3g e la mia usim
causa rottura mio pc ho preso il tutto (anche il suo portatile) e
messo una altra usim nella key
ad un certo punto nto che le soglie del grafico eran già piene
eppure navigavo da appena 10 minuti
allora ho eliminato il profilo e ricreato uno nuovo
e così il grafico ha ricominciato a conteggiare,
insomma il grafico si era bloccato a qualche mese fa,
se nn mi fossi accorto della cosa
avrei sforato prosciugando tutto il credito della usim
ma cosa + grave è quando usi la usim su + pc nello stesso giorno, le soglie dal grfico
riparton da zero, ma in realtà tu sei già a metà o + consumi disponibile
davvero, davvero inquietante
Segnalo una VITTORIA su questo fronte :applauso:
Internet mobile, l’AgCom dice basta alle “bollette pazze”
ottima segnalazione e ottima novità! :thumbup:
piano piano la tanta vituperata Agcom pone rimedio a qualche falla...
...tra l'altro, oltre al tetto massimo di spesa, trovo veramente bello il fatto che si possa abilitare/disabilitare con facilità l'accesso ai servizi internet per ogni sim: la cosa di per sé non è banale, basti pensare quanto rendano ad oggi gli accessi automatici sui cellulari specie nella fascia di clientela più debole (per età e conoscenze) sul fronte della conoscenza
imho solo Wind ci riesce al volo (già che ha il sistema semipronto, l'attivazione dei servizi internet è a richiesta)
I-dome - Nella giungla delle offerte per l'internet mobile...
...l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) italiana che è di recente intervenuta sulle tariffe per il traffico dati tramite rete cellulare. Per evitare gli addebiti astronomici in bolletta o sulla propria scheda ricaricabile, chi naviga online collegandosi con una chiavetta USB, un cellulare o un iPad, potrà stabilire un tetto massimo di spesa mensile oltre il quale la connessione sarà sospesa: evitando così il rischio che scaduto il tetto coperto dall’abbonamento i costi esplodano. Il nuovo sistema dovrà essere adottato da tutte le compagnie telefoniche che operano in Italia entro la fine dell’anno e per gli utenti che non avranno espresso preferenze sulla soglia, l’Agcom ha imposto dei tetti di spesa standard. Il limite per il traffico dati nazionale predefinito, imposto dall’Autorità, sarà pari a 50 euro per i privati, mentre per i numeri con contratti business sarà di 150 euro.