Visualizzazione Stampabile
-
sbaglio o questo tema, nonostante le belle parole di circostanza, venga beatamente ignorato nella gran parte dei casi di "bollette pazze" tuttora in essere? :(
(ad es. http://www.mondo3.com/forum/discussi...uorilegge.html , TAV: telefonini ad alta … voracità)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
il paragone non lo puoi fare stai parlando di un'utenza business. quell'utenza di sicuro era nelle mani di qualcuno al top aziendale.
Nelle ferrovie se fai una ricerca sullo scandalo delle lenzuola d'oro già si erano verificati casi di bollette astronomiche ed all'epoca esisteva un solo gestore telefonico.
-
consentimi di dire che cmq 1 milione di euro in traffico dati a consumo è puramente virtuale... nel senso che è una cifra 'ad cazzum' che Tim difficilmente riuscità ad esigere, seppur tra professionisti, per intero.
Cmq bastano gli esempi dei nostri lettori per far restare in auge il problema :(
-
comunque dal prossimo marzo devono essere introdotti dei limiti. Nessuno ha mai pagato conti salati figurati le ferrovie che hanno molte carte da giocare con Tim.
-
quei limiti sono quelli europei (nuovo paradosso) o ce ne sono altri nazionali all'orizzonte?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
quei limiti sono quelli europei (nuovo paradosso) o ce ne sono altri nazionali all'orizzonte?
se esiste una norma europea anche il regolatore nazionale deve recepirla anche se non è obbligato, basta segnalare le anomalie. Il problema che il testo è in inglese molti in Agcom non sanno cosa contiene perché non conoscono tale lingua.
Ma avete mai pensato di chiedere al proprio gestore di bloccare l'utenza se questa genera traffico superiore ad una certa cifra?
-
Sì, l'ho chiesto già a fine anni '90 (complice l'offerta Orange)... mi hanno risposto picche. Cmq non mi pare un tema che appassioni molto ne' i nostri operatori (all'estero talvolta esiste senza sponda statale come opzione) ne' per i sonnacchiosi funzionari agc(o)m...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Sì, l'ho chiesto già a fine anni '90 (complice l'offerta Orange)... mi hanno risposto picche. Cmq non mi pare un tema che appassioni molto ne' i nostri operatori (all'estero talvolta esiste senza sponda statale come opzione) ne' per i sonnacchiosi funzionari agc(o)m...
Insisterei a richiederla al proprio operatore a mezzo lettera raccomandata scrivendo anche che se si sfora quella cifra non riconosco il traffico che eccede la cifra prefissata. Non possono ignorare una simile richiesta mica si fa abbonamento e non si mettono i limiti.
-
ignorare la ignorano... sarebbe da vedere in caso di causa civile come reagirebbero (nb: ad oggi non mi va di mettere un tetto e passarlo solo per andare in tribunale :P )
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
ignorare la ignorano... sarebbe da vedere in caso di causa civile come reagirebbero (nb: ad oggi non mi va di mettere un tetto e passarlo solo per andare in tribunale :P )
Io farei così. Invio raccomandata ar chiedendo di mettere le soglie di traffico ad un certa cifra, nella stessa chiedo che mi sia data risposta scritta alla mia richiesta.
Ora i casi sono:
a) accettazione della mia richiesta;
b) rifiuto;
c) nessuna risposta.
Se si verificano i casi b o c richiesta di conciliazione, mica bisogna fare l'esperimento dal giudice.
Nel lontano 1994 stipulai il contratto di abbonamento e nel modulo c'erano le soglie di traffico massimo, io misi la x su 500.000 Lire. Se tanti anni fa nei contratti si potevano mettere le soglie massime di traffico non vedo perché oggi non sia più possibile.