Innanzitutto benvenuto a bonjovitalia !
Dico la mia:
Bisogna sempre essere critici anche di fronte ai contratti, ma in questo caso occorre prima avere bene in mente di quale contratto stiamo parlando: come ha detto AndreA, spesso al contratto base di telefonia, se ne aggiunge un altro sul telefono preso in comodato...
Bersani stabilisce che i corrispettivi in caso di recesso siano dovuti solo per i costi giustificati: avere un telefono in comodato e restituirlo ha comunque un costo per il gestore in funzione del tempo, un costo che comunque non è un vangelo ( siamo d' accordo) ma se il gestore lo dimostra, l' Autorità Agcom ne prende atto e quindi è dovuto...
Recedere invece da un semplice piano telefonico mobile, non può avere costi, se non giustificati: ed è molto difficile che H3g possa dimostrare e giustificare la pretesa di chiedere 200€ per i vari attuali piani business senza telefono o ad esempio i 120€ dell'abbonamento "3 Power"....
L' Autorità Agcom ha iniziato ad indagare seriamente su tutte le penali richieste dai vari gestori ( non solo H3g) , in particolare sui costi di recesso così palesemente ingiustificati: sicuramente prossimamente ne vedremo delle belle !
Se hai dei dubbi sull'entità delle cifre richieste, o sulla loro legittimità, devi aprire un contenzioso ovvero conciliazione obbligatoria e poi ( in caso di non risoluzione) arrivare in Agcom dove avrai finalmente modo di definire la controversia.