Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sebchi
non mi pare una risposta "carina" a chi ha detto ovvietà..:nono:
Comunque era un appunto non un dire "non sei nessuno" intendiamoci.
Ma se uno da due cose di giurisprundenza si rende conto che dalle cause fatte e ce ne sono anche di ultime (le cause di separazione ne sono piene, figuriamoci quelle per calunnia e diffamazione) dove si citano a testimoniare persone che hanno assistito alla telefonata in vivavoce tra due privati non tra una azienda ed un privato ma che comunque tutela il privato in caso di colloquio con un ente non privato.
Poi sicuramente lui sarà un ottima persona nel suo lavoro nulla da eccepire in questo ma non era il senso della mia risposta trasmettergli inferiorità.
-
direi che eros, a differenza di coloro oggetto della critica, ha fatto una cosa "inusuale" per tale critica: ossia cercare il riferimento normativo :D
@daniele69: sei magistrato tu o chi altri? Nel senso una prova testimoniale di un colloquio che entrambi le parti ritengono privato è ardua... poi magari è stata accettata, ma personalmente chiederei l'eccezione.
Cmq ti ripeto è la norma sul codice identificativo, non sul nome (che senza cognome è come una sigla), che ha un senso. Tanto è vero che lo stesso codice civile sul nome arriva financo al soprannome... insomma non credo che nessuno mi obblighi a identificarmi, se non tramite codici univoci, in maniera standard usando il nome all'anagrafe. Ancje il nome + cognome non è univoco, figurati solo quello di battesimo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele69
Quel che mi interessa sapere è se, come ha dicharato l'operatore, e l'hanno sentito anche altre persone in viva voce, può cambiare nome ogni telefonata per contratto e per legge che lo tutela.
Questa non l'avevo mai sentita!
Il nome lo può cambiare, poichè non è un elemento significativo, a differenza del suo codice identificativo (che difficilmente viene rilasciato): Ovvio che il comportamento di un operatore che si spaccia sempre con un nome diverso sarebbe un comportamento "scorretto"...
Ma c'è differenza tra "illegalità" e "scorrettezza"...
Se hai avuto problemi con questo operatore, devi segnarti gli orari esatti in cui hai chiamato il call center e provvederai quindi a sporgere un normalissimo reclamo....
L'operatore del call center è solo un tramite tra il cliente e il gestore, responsabile delle risposte che fornirà al cliente in merito all'assistenza fornita.
-
Infatti onestamente pur chiedendo il codice operatore non viene MAI rilasciato.
Solo i TIM lo fanno quando chiamo. Basta chiedergli il numero operatore prima di iniziare e loro Bologna 345 oppure Venezia 156 etc.
La H3G non capisco come mai non lo faccia da standard.
La questione è come fare a rintracciare una persona che ti ha detto che si chiamava Simone alle 15:10, Andrea aller 15:13 e Valerio alle 15:20 e che ti chiede i dati della carta di credito e poi ti dice così come ha detto nel mio caso specifico "se c'è l'addebito e il servizio non è erogato sono problemi suoi"!
Trovo che la H3G che forse fa troppo outsourcing sia una delle peggiori compagnie per come gestisce i clienti e come li fa gestire al centro servizi o Call Center che si voglia chiamare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Daniele69
Infatti onestamente pur chiedendo il codice operatore non viene MAI rilasciato.
Solo i TIM lo fanno quando chiamo. Basta chiedergli il numero operatore prima di iniziare e loro Bologna 345 oppure Venezia 156 etc.
La H3G non capisco come mai non lo faccia da standard.
La questione è come fare a rintracciare una persona che ti ha detto che si chiamava Simone alle 15:10, Andrea aller 15:13 e Valerio alle 15:20 e che ti chiede i dati della carta di credito e poi ti dice così come ha detto nel mio caso specifico "se c'è l'addebito e il servizio non è erogato sono problemi suoi"!
Trovo che la H3G che forse fa troppo outsourcing sia una delle peggiori compagnie per come gestisce i clienti e come li fa gestire al centro servizi o Call Center che si voglia chiamare.
La persona è rintracciabile, volendo: tu segnati gli orari esatti ed i nomi di fantasia che ti vengono riferiti: ovviamente anche il numero dal quale stai chiamando.
Oltre ad aprire un eventuale formale reclamo puoi denunciare eventuali presunte irregolarità sul Servizio Clienti 3 all' Autorità competente Agcom.
Non vedo perchè fare polemica in questo forum ! (vedasi http://www.mondo3.com/forum/comunica...-new-post.html )
:bye:
-
Beh, se tu fai un reclamo a H3G, gli dici che hai chiamato alle ore 15,10, alle 15,13 e alle 15,20 dal numero xxx. Ovviamente tu non sei tenuto a sapere esattamente con chi hai parlato (ed infatti non lo sai con certezza), ma genericamente che hai parlato con un incaricato di H3g che in qual momento rispondeva al telefono.
Saranno loro a controllare con chi hai parlato per davvero, visto che loro sono obbligati a tracciare tutte le chiamate.
Penso che alle 15,10, alle 15,20 e alle 15m23, dal tuo numero di telefono sia stata fatta una sola chiamata verso il servizio clienti H3g, quindi loro sanno con chi hai parlato.... ;)
L'operatore è senza ombra di dubbio stato scorretto, da quello che dici. Io comunque al nome che dicono non credo mai, perchè in ogni caso anche il solo nome non ha una gran rilevanza. Pensa in un call center con più di cento postazioni, quanti Valerio o quanti Andrea ci possono essere... anche il nome non è sufficiente per rintracciare in modo univoco una persona, a quel punto dovresti sapere almeno anche il cognome, oppure come è stato detto, il codice di riferimento che è univoco, quello sì... il cognome non sono tenuti a dirtelo, il codice, se lo richiedi, sono tenuti a dirlo, eccome...
-
Winstone putroppo la persona con cui ha parlato cambiava nome SULLA STESSA TELEFONATA!
Da li mi sono arrabbiato. E richiamando continuava a dire nomi diversi. Alla fine quando gli ho detto che le sue telefonate per il servizio che stava svolgendo erano SICURAMENTE registrare si è calmato ed ha ammesso di aver cambiato nomi ed è uscito con tutte queste normative contrattuali che ho prima detto.
A quel punto vista la situazione ho detto che avrei registrato la chiamata e così è stato ed ho appunto sue dichiarazioni dove lui afferma che nel contratto H3G che Novari ha firmato con loro c'è scritta questa clausola dove indica Novari responsabile della loro condotta in caso di problemi sul cambio nome.
Non so.. mi sembra una cosa troppo messa male.
(Che bello che quando i messaggi danno noia vengano istantaneamente cancellati. Potenza della Democrazia)
-
Ma per caso era un operatore del servizio di ricarica chiamando il 4330?
Ti assicuro che loro sono autorizzati a richiedere i dati della carta, ho fatto un paio di ricariche così e nessun problema.
-
I messaggi sono solo stati spostati in altra sezione, essendo ot. Capita spesso... ;)
Comunque da quello che dici, l'operatore non era scorretto.... se cambiava nome nella stessa chiamata era più che altro non molto dotato di intelletto e memoria... :lol: :P
-
io mi concentrerei sul problema relativo tra te e H3G, non tra te ed un dipendente di una azienda che fornisce il servizio di contact center