Visualizzazione Stampabile
-
Eccomi!
Allora, voglio fare una bella panoramica!
Intanto la "brutta" notizia: Ho conciliato...
In effetti sarebbe stato stupido non farlo.
Non posso dire altro purtroppo per l'accordo di riservatezza, mi voglio informare se posso rivelarvi la decisione finale dell'accordo dato che è esecutiva, ma per ora non posso ancora farlo.
Vi dico però subito che l'avvocatessa giovane non c'era! (maledetti mi avete illuso!!)
E voglio fare un appunto su una cosa che ho scoperto DOPO la firma: L'accordo di riservatezza è stralciabile dall'accordo!! Quindi se lo chiedete e convincete la controparte ad accettare, potrete parlare liberamente!
Purtroppo il "mediatore" ha avuto l'accortezza di dirmi questo solamente non appena firmato l'ultimo foglio... Questo mi da la facoltà di dirvelo però, dato che essendomi stato rivelato dopo non è soggetto al segreto!!
-
Buono dai...se hai conciliato avrai valutato la convenienza...:thumbup:
Scommetto che hai accettato l'accredito sulla tua utenza di una certa somma-bonus e l'attivazione di qualche promo....:D :P
Il rappresentante della 3 veniva da Roma o era un "locale" ? Ero convinto avresti incontrato una delle due avvocatesse della 3 ....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Buono dai...se hai conciliato avrai valutato la convenienza...:thumbup:
Scommetto che hai accettato l'accredito sulla tua utenza di una certa somma-bonus e l'attivazione di qualche promo....:D :P
Il rappresentante della 3 veniva da Roma o era un "locale" ? Ero convinto avresti incontrato una delle due avvocatesse della 3 ....:rolleyes:
Guarda, non so se era locale o di Roma! Certo è che donna non era...
Su quello che ho accettato sai che non te lo posso dire...
Però raccomanderei ai prossimi "concilianti" di insistere e far stralciare l'articolo di riservatezza dall'accordo!!
-
Comunque la tua esperienza può far capire che, in caso di problemi con i gestori, è utile tentare la via della conciliazione... I gestori, forse, capirebbero che devono cambiare la loro politica ed essere più concilianti nella fase iniziale!
-
Guarda, nonostante agcom sanzioni in maniera più pesante, è dura anche pensare di dover mollare tutto ed andare a Napoli per difendersi da cose minori!
Ma le cose stanno cambiando!
Infatti a quanto pare agcom si sta attrezzando per far gestire questa "seconda fase" direttamente dai corecom! Però siamo ancora in fase valutativa e non si sa se andrà in porto.
(Questo mi è stato detto da personale del corecom, ma ovviamente non in sede di conciliazione!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Ma le cose stanno cambiando!
Infatti a quanto pare agcom si sta attrezzando per far gestire questa "seconda fase" direttamente dai corecom! Però siamo ancora in fase valutativa e non si sa se andrà in porto.
Ed allora io non avrò mai più giustizia, il Corecom non esiste in Sicilia :wall:
-
Beh dove non esiste corecom di sicuro ti fanno andare a Napoli... Un modo lo inventano di sicuro dai!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Ma le cose stanno cambiando!
Infatti a quanto pare agcom si sta attrezzando per far gestire questa "seconda fase" direttamente dai corecom! Però siamo ancora in fase valutativa e non si sa se andrà in porto.
(Questo mi è stato detto da personale del corecom, ma ovviamente non in sede di conciliazione!)
Ne abbiamo già parlato in passato: ai Corecom spetterà anche il potere della decisione sui contenziosi.
Come hai giustamente detto, per ora si tratta di una fase di test e che riguarderà solo poche regioni, tra le quali sicuramente la Puglia...
-
Torno in questa penosa vicenda perchè c'è qualcosa che è andato storto!
Gli accordi presi nel verbale erano precisi, c'era una scadenza per H3G di 30 giorni per mantenere fede alla sua parte di accordo...
La conciliazione è datata 27 Febbraio ma ad oggi ancora niente!
Ora, io ho questo titolo esecutivo in mano, ma come devo muovermi se H3G è inadempiente??
Purtroppo grazie alla clausola di riservatezza non posso dire di più... Ma se riesco a farmi svincolare racconto tutto nei dettagli!
Ah, nessuno conosce l'indirizzo PEC di H3g? Dovrebbe averlo per forza in teoria... Anche l'avvocato mi aveva detto che lo aveva (però lui non lo sapeva...)! Sono stufo di pagare le raccomandate!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Torno in questa penosa vicenda perchè c'è qualcosa che è andato storto!
Gli accordi presi nel verbale erano precisi, c'era una scadenza per H3G di 30 giorni per mantenere fede alla sua parte di accordo...
La conciliazione è datata 27 Febbraio ma ad oggi ancora niente!
Ora, io ho questo titolo esecutivo in mano, ma come devo muovermi se H3G è inadempiente??
Purtroppo grazie alla clausola di riservatezza non posso dire di più... Ma se riesco a farmi svincolare racconto tutto nei dettagli!
Ah, nessuno conosce l'indirizzo PEC di H3g? Dovrebbe averlo per forza in teoria... Anche l'avvocato mi aveva detto che lo aveva (però lui non lo sapeva...)! Sono stufo di pagare le raccomandate!!
Guarda, quello che è accaduto è dovuto alla disorganizzazione del settore legale di H3g....non credo ci sia la volontà di non rispettare un verbale.
La soluzione potrebbe essere quella di mandare un fax di sollecito/diffida facendo riferimento ovviamente agli estremi del verbale ( data, luogo e oggetto ): fax da inviare al Corecom Liguria + H3g e p.c. Agcom.
Per H3g ci sarebbe anche un fax diretto dell' ufficio legale, uno "06"xxx ( oltre al numero verde 800.179600).
Se ti servono questi numeri te li faccio avere privatamente.
-
Il fatto è che il fax non ha alcun valore legale...
Se mi mandi il numero del fax dell'ufficio legale mi fai un favore!
Grazie mille!
La cosa migliore in assoluto però sarebbe riuscire ad avere l'indirizzo PEC!
In effetti la legge diceva che dovevano averla, non che dovevano farla conoscere ai clienti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Il fatto è che il fax non ha alcun valore legale...
Quale è la tua fonte normativa al riguardo?
Citazione:
La cosa migliore in assoluto però sarebbe riuscire ad avere l'indirizzo PEC!
Penso sia più facile vedere la neve a Cefalù in piena estate...
-
La mia fonte normativa è che il fax non ha alcuna ricevuta di consegna, il mio fax mi dice che l'apparecchio ricevente lo ha ricevuto ma non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine...
Se noti infatti qualsiasi documento legale viene inviato in raccomandata A/R e MAI per fax!
L'esempio più consono che mi viene è la convocazione delle parti alla conciliazione...
Ma ce ne sono mille altre! Non ricordo il punto preciso della legge ma sono assolutamente certo che il fax non abbia alcun valore legale!
Sulla neve a Cefalù sono pienamente d'accordo! Però è una disdetta... Non è che qualcuno con il numero della Ravera le fa uno squillino e glielo chiede?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
La mia fonte normativa è che il fax non ha alcuna ricevuta di consegna, il mio fax mi dice che l'apparecchio ricevente lo ha ricevuto ma non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine...
Se noti infatti qualsiasi documento legale viene inviato in raccomandata A/R e MAI per fax!
No, non lo noto. Almeno non è così assoluto. Tra l'altro il tuo appunto sul fatto che "non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine..." vale anche per le raccomandate :P Nel senso dovresti mandarla senza busta, spillata e sperare che non piova per avere la certezza della lettura... perchè io se ricevo una A/R e ti dichiaro che è vuota, è come un fax illeggibile (ci sono dozzine di casi su 'sta roba :P)
Citazione:
L'esempio più consono che mi viene è la convocazione delle parti alla conciliazione...
Io vengo convocato via fax :P
Citazione:
Ma ce ne sono mille altre! Non ricordo il punto preciso della legge ma sono assolutamente certo che il fax non abbia alcun valore legale!
Permittimi di dubitare sulla certezza senza il riferimento normativo :P
Citazione:
Sulla neve a Cefalù sono pienamente d'accordo! Però è una disdetta... Non è che qualcuno con il numero della Ravera le fa uno squillino e glielo chiede?
Hai provato a quell'email che appare in fattura?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
La mia fonte normativa è che il fax non ha alcuna ricevuta di consegna, il mio fax mi dice che l'apparecchio ricevente lo ha ricevuto ma non posso sapere se non lo ha stampato per qualsivoglia motivo, ne se era leggibile alla fine...
Se noti infatti qualsiasi documento legale viene inviato in raccomandata A/R e MAI per fax!
L'esempio più consono che mi viene è la convocazione delle parti alla conciliazione...
Ma ce ne sono mille altre! Non ricordo il punto preciso della legge ma sono assolutamente certo che il fax non abbia alcun valore legale!
Sulla neve a Cefalù sono pienamente d'accordo! Però è una disdetta... Non è che qualcuno con il numero della Ravera le fa uno squillino e glielo chiede?
Con tutto il rispetto, ma sembra che stai parlando con delle matricole....:D
Quello che dici è vero: il fax può non arrivare leggibile, non c'è dubbio....
Infatti è buona norma fare una telefonata ( o ricevere conferma via e-mail) e accertarsi della corretta ricezione e magari procurarsi anche il numero di protocollo....
Quello che ti sto dicendo sono nozioni basilari....e vale non solo per i gestori ma anche per i vari organi come i Corecom, l' Agcom, Camere di Commercio ecc.
Il fax, di cui ci si ha la prova della corretta ricezione, ha valenza legale !