Ti offro la mia ricostruzione (da prendere con le pinze).
Ai sensi del codice della privacy (art. 4, comma 2, lettera h) per "dati relativi al traffico" si intende "qualsiasi dato sottoposto a trattamento ai fini della trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o della relativa fatturazione".
I dati di cui sopra possono essere conservati ai fini della fatturazione per un periodo massimo di sei mesi e poi devono essere resi anonimi.
Ai sensi del codice della privacy un dato è reso anonimo quando (art. 4, comma 1, lettera n) "non può essere associato ad un interessato identificato o identificabile".
Per "trattamento" di dati si intende (art. 4, comma 1, lettera a) "qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati".
La definizione di "dati relativi al traffico" è piuttosto ampia e ricomprende sicuramente la durata e il costo delle singole chiamate (effettuate o ricevute).
L'aggregazione e conservazione dei dati di traffico rappresenta indubbiamente un trattamento.
...
Nella propria informativa H3G elenca le diverse finalità del trattamento dei dati.
H3G individua una serie di finalità strumentali alla fornitura del servizio telefonico (tra cui il rispetto di "obblighi di legge per l'archiviazione storica dei dati") e, alla fine, individua l'unica finalità per cui era possibile non concedere il consenso: il trattamento per scopi commerciali.
Il codice impone al gestore di specificare la durata del trattamento. H3G si limita a dire che i dati verranno trattati per i tempi prescritti dal Codice e dalle altre leggi applicabili.
Se per la fatturazione il Codice è chiaro nello stabilire che la durata massima del trattamento è di sei mesi, per quanto concerne gli altri trattamenti il Codice nulla dispone.
Ma allora:
(i) per quanto tempo H3G può trattare (quindi aggregare e conservare) i dati relativi ai dati di traffico per scopi "commerciali"?
(ii) per quanto tempo H3G può trattare (quindi aggregare e conservare) i dati raccolti per "obblighi di legge per l'archiviazione storica dei dati"?
(iii) se i dati sono stati raccolti per specifiche finalità (in ipotesi "scopi commerciali" e "rispetto di obblighi di legge"), possono essere utilizzati all'interno di un procedimento contenzioso?
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.