Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Volevo solo rispondere all'affermazione di Andrea riguardo la "non eticità" della tariffazione a scatti di 15 minuti.
Secondo me l'etica entra in ballo solo in caso di scarsa informazione del cliente riguardo la clausola dello scattone, ma non per l'essenza dello scattone in sé.
Oggi l'AGCM ha tacciato Tele2 di cose ben peggiore per una cosa probabilmente ancora più chiara... cosa intendo? Questa frase...
[...] l’obbligo di completezza e chiarezza delle informazioni veicolate si presenta particolarmente stringente, anche in considerazione dell’asimmetria informativa esistente tra professionista e consumatore, dovuta al proliferare di promozioni e piani tariffari anche molto articolati. Rileva, inoltre, la palese contrarietà alla diligenza professionale, atteso che un operatore, quale la società TELE2, da tempo attivo nel settore di cui trattasi e, conseguentemente, dotato di specifica competenza, è certamente edotto in ordine alla peculiarità dello strumento negoziale nel caso di specie utilizzato per l’acquisizione di nuova clientela. Si consideri, infine, l’entità del pregiudizio per i consumatori, che sono stati esposti ad esborsi economici, a seguito della pratica commerciale scorretta [...]
Se contesto adeguatamente i 15%15' imho ottengo una risposta anche ben peggiore sui comportamenti asimettrici dei gestori... insomma tu tra davide e golia tifi per il + forte :devil:
-
Continuo a non capire.
Se il problema è di informare adeguatamente il cliente sulla tariffazione a scatti da 15", sono d'accordo con voi.
Ma io qua sto parlando dell'offerta in sé, nell'ipotesi di perfetta informazione.
Non mischiamo i due aspetti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Se la tariffazione a tempo fosse sugli effettivi secondi, dubito che allo stesso prezzo darebbero solo la metà del bundle, ma verosimilmente molto meno. Diciamo 30-40 ore al massimo invece che 100.
Una offerta simile, come ho detto prima, sarebbe fruibile anche dalla clientela da te citata (mail e applicativi java direttamente tramite cell) che adesso è costretta a usare le offerte a volume (che a quel punto diventerebbero inutili).
Ma ti accorgi che ti stai incanalando da solo in un vicolo cieco? :P
Stai dicendo che se l'offerta fosse più fruibile, costerebbe di più o avrebbe meno ore... addirittura meno della metà.
In pratica stai dicendo che così è davvero una zozzeria.... una zozzeria così ben mascherata, che una offerta più fruibile avrebbe 40 ore allo stesso prezzo.... io mi ero fermato a 50-60... :devil:
Comunque ripeto, che male c'è a fare una offerta fruibile da tutti, levando la complicazione di doversi scegliere una offerta a tempo o a volume?
Perchè, le telefonate che fai le tariffano solo a tempo, o c'è la possibilità di tariffarle in base al volume di voce che tieni quando parli? :lol:
Non vedo il problema di tenere un solo metodo di tariffazione, fosse anche solo quello a tempo, sarebbe vita più semplice per tutti... però dovrebbero, appunto, sforzarsi di fare offerte con un certo appeal per tutti, perchè lo sottendi tu stesso che così hanno appeal solo per qualcuno... addirittura così poco appeal che a fare un solo metodo di tariffazione più corretto e trasparente, i minuti sarebbero meno della metà....
Mi pare sia una ciritca che fai tu stesso, anche se ti rifiuti di renderla esplicità...
Domandati perchè sono così criticate, almeno sui forum... evidentemente la natura del problema sta tutta e solo lì... non credo che nessuno abbia il coraggio di dire che critica le offerte a tempo solo per il fatto che sono tariffate a tempo, e a lui non piace il tempo... :devil:
-
Allora, mi faresti schematicamente alcuni bundle di offerte per internet nell'ipotesi che siano o tutti a volume, o tutti a tempo, che nel loro insieme coprono la totalità delle esigenze?
-
Beh una roba tipo 0.00005 €/sec sarebbe già accettabile, pur non essendo magari il massimo. Sarebbero 18 euro per 100 ore, quindi un po' più di ora se uno le sfruttasse tutte. Resta il fatto che chi predilige usare la connessione per posta, instant messaging o chat sia sempre meglio la tariffazione a KB.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Continuo a non capire.
Se il problema è di informare adeguatamente il cliente sulla tariffazione a scatti da 15", sono d'accordo con voi.
Ma io qua sto parlando dell'offerta in sé, nell'ipotesi di perfetta informazione.
E' un'offerta che non esiste neanche nell'ipotesi di perfetta informazione, non hai alcuna possibilità di usare a pieno le XX ore del contratto grazie alla tariffazione... anzi ora che mi ci fai pensare scrivo una bella letterina all'agcm, c'è puzza di cartello, pubblicità ingannevole e condotta scorretta nella tariffazione a tempo con scatti di 15' :devil:
Cmq tornando IT sicuramente per l'utente finale è piu' facile capire il concetto di tariffazione a tempo (per questo chiedo che non venga "fregato") di quello a volume, anche se pure in questo caso andrebbero spiegati vantaggi/svantaggi di entrambi i sistemi in una maniera piu' esplicativa di quella attuale...