Arrivo... Primo! :P
Visualizzazione Stampabile
Pur essendo grave l'errore, nella sostanza, di fatto il danno è minimo in quanto, il chiamante paga solo uno scatto iniziale compreso tra 7,26 e 16 cent, indipendentemente dalla durata della telefonata.
Personalmente trovo assurdo che siano state multate aziende per questa "piccola frode" e che si sia consentita l'effettuazione di chiamate del costo di 15 euro alla risposta, ingannando gli utenti con ipotetiche vincite durante trasmissioni spacciate per dirette, cui il vincitore , sarebbe stato collegato, mentre in realtà nessun evento, si stava svolgendo in quel momento in quanto si trattava di trasmissioni registrate da mesi e ripetute ciclicamente.
A volte ho l'impressione che, gli enti di controllo, in generale, vogliano fare bella figura, applicando le "questioni di principio" laddove gli interessi in gioco sono modesti, ed i vantaggi per i cittadini altrettanto irrisori, chiudendo del tutto gli occhi di fronte ad azioni che invece creano, danni non trascurabili, ma che mettendo in gioco grossi interessi economici, finiscono in qualche modo per giovare anche ai controllori.
È intuibile come tre chiamate ad un 840, creando un addebito di 22 cent sulla bolletta, non consentano la spartizione di grossi guadagni tra i vari soggetti coinvolti. Mentre 3 chiamate da 15 euro a botta producono un addebito di 45 euro, rendendo disponibili somme ben più importanti, oltretutto ho l'impressione che, mediamente, siano molte di più le chiamate ad una numerazione premium (in virtù della pubblicità ingannevole, convincente e martellante), di quelle ad un numero ad addebito ripartito, per i quali non mi pare di aver mai visto, inviti a chiamare continui e ripetuti, affermando che la chiamata è gratuita.
In realtà la stessa autorità non pensa affatto che sia minimo anche perchè...
....sono due cose diverse. Nel merito l'antitrust multa chi vuole trarre un vantaggio competitivo da una falsa informazione (è gratis un numero che, seppur poco, costa qualcosa) che aiuta il messaggio pubblicitario... l'altra questione è ben diversa e ha valenza anche politica sulla correttezza del piano di numerazione approvato.Citazione:
Personalmente trovo assurdo che siano state multate azienda per questa "piccola frode" e che si sia consentita l'effettuazione di chiamate del costo di 15 euro alla risposta
Mi spiace Giorgio, non condivido affatto le tue parole. I giochi di cui parli sono stati pure sanzionati a dovere da parte delle Autorità (ricordo ne parlarono anche su Mi Manda Rai3); io ai tempi telefonai alla Guardia di Finanza (non conoscevo l'Antitrust) e lì mi caddero le braccia perchè, all'altro capo, mi venne detto di non chiamare quei numeri... e grazie che non li chiamavo ma non facevano nulla per bloccarli :wall:
Il minimizzare il fatto che sono in fondo pochi spiccioli quando invece viene pubblicizzato come gratuito mi fa cadere le braccia... chiudiamo un occhio ad ogni piccolezza e non ci vedremo più in men che non si dica!
Essendo abituato a guardare al risultato finale, e considerato che le 2 cose, sono solo formalmente diverse e slegate, ma non nella sostanza, in quanto provenienti dalla medesima fonte legislativa, che è il nostro parlamento, riaffermo la mia posizione.
Un po' come se un padre sgridasse il figlio che prende una caramella senza chiedere il permesso, solo perché, sulla confezione vi ha scritto "non toccare" e non dicesse nulla al figlio che gli prende, senza chiedere, 10 euro dal portafoglio, dato che su quello non vi ha scritto nulla.
Ma chi ti dice che non sono state sanzionate quelle trasmissioni televisive gravemente fraudolente? L'hanno detto a Mi Manda Rai 3 che è stato sanzionato il figlio che s'è fregato i 10 €!
Io condivido l'amarezza di Giorgio: ma la questione è slegata: l' Antitrust interviene nella maggior parte dei casi su segnalazione dei cittadini/associazioni.
In taluni casi può essere comunque disposta anche un'azione cautelare...
Sul fatto che ci siano violazioni più o meno gravi siamo d'accordo, ma ciò non toglie che siano sanzionabili.
Su alcuni quiz tv di cui parli è stato pubblicato proprio recentemente un provvedimento sanzionatorio : LINK
cmq giorgio seriamente le sanzioni sono arrivate... semmai c'è da chiedersi sul loro valore e sulla loro capacità dissuasiva, ma il problema rimane politico sulla scelta delle numerazioni piu' che di merito sul concetto di sanzione in se'
aspetto impaziente :beer: