Il cartello telefonico contro i costi di terminazione
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 53

Il cartello telefonico contro i costi di terminazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    non capisco una cosa in quella "ricerca indipendente": se la tariffa di oggi a 12 centesimi e la terminazione a 9 permette di avere 3 centesimi di margine, perchè mai se la terminazione scende a 6 (e quindi a parità di tariffa il margine raddoppia...) il gestore debba aumentare la stessa?

  2. #2
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Bergamo
    Messaggi
    3,387

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    non capisco una cosa in quella "ricerca indipendente": se la tariffa di oggi a 12 centesimi e la terminazione a 9 permette di avere 3 centesimi di margine, perchè mai se la terminazione scende a 6 (e quindi a parità di tariffa il margine raddoppia...) il gestore debba aumentare la stessa?
    perchè chi ha commissionato quello studio è TIM.
    SAMSUNG GALAXY S android - With Tim6LE + sms + internet
    LG OPTIMUS 7 windows phone 7 - With Vodafone Stile Libero + infinity sms

  3. #3
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Mar 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    2,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    non capisco una cosa in quella "ricerca indipendente": se la tariffa di oggi a 12 centesimi e la terminazione a 9 permette di avere 3 centesimi di margine, perchè mai se la terminazione scende a 6 (e quindi a parità di tariffa il margine raddoppia...) il gestore debba aumentare la stessa?
    La volontà della commissaria è quella di diminuire i costi di terminazione, per diminuire i costi all'utente finale, ed è questo che le compagnie non vogliono.
    Se il costo medio oggi è di 9 cent la Reding non può chiedere che le tariffe per gli utenti europei scendano a quel livello.
    Inoltre se i costi di terminazione fossero reali, e non solo un riferimento per giustificare i costi al Cliente finale, come dici tu, la diminuzione degli introiti sulle chiamate entranti, sarebbe compensata da una diminuzione dei costi e quindi ad un aumento dei margine.
    In realtà gli operatori hanno un costo di terminazione ufficiale, ed uno reale che applicano ai carrier internazionali;inoltre stipulano accordi di reciprocità, in caso di forze in gioco equivalenti, ad esempio potrebbe essere che Movistar offra terminazione e roamig gratuiti, sulla sua rete, a Tim ed in cambio riceva terminazione e roaming gratuiti su rete Tim. Si tratta di accordi tra compagnie telefoniche, perfettamente legittimi che non violano alcuna norma, ne italiana, ne spagnola, ne europea.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social