Visualizzazione Stampabile
-
Nel 2012, quando i costi di terminazione dei 4 gestori saranno allineati, H3G avrà al suo attivo 9 anni di attività.
Per fare chiarezza i 10 cent, nominali che ora offre H3G come autoricarica, in realtà sono molti ma molti di meno, essendo considerati solo i minuti interi e non i secondi.
Sono dei "buoni" utilizzabili solo per servizi telefonici di H3G; se usati per telefonare scontano una tariffazuione a scatti da 60 secondi con scatto iniziale.
Prendiamo ad esempio la S+ con costi di terminazione a 4,3 cent (2012): a fronte di 170 secondi di chiamata ricevuta H3G eroga 20 cent di autoricarica a fronte di un introito si 12,18, chi usa quei 20 cent per una chiamata da 170 secondi ne deve aggiungere 25 a fronte di una spesa per H3G di 12,18; nonostante un'autoricarica così cospicuoa ed un introito da terminazione così basso, ancora ci guadagnerebbe oltre il 50% su 3 minuti di conversazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Resto curioso come la terminazione degli SMS abbia avuto dirette conseguenze sulla MNP, mica ho capito
Semplice, è un costo che è stato inventato da i due operatori dominanti
(tim e Vodafone) per eliminare le concorrenze di Xmas card degli altri operatori.
A discapito degli operatori + piccoli
(E sappiamo tutti che gli sms non sono un piccolo servizio, ma uno dei principali)
Se la tim e la vodafone possono chiedere servizi di interconnessione
uguali a quelli degli operatori + piccoli allora non c'è più quell'aiuto a i nuovi operatori.
E quindi non potendo fare offerte tipo Xmas card o tribu si bloccano le MNP tra i ragazzi.
-
in realtà coldstar ti contraddici nei termini: finché i costi di terminazione erano pari a zero, o cmq bassi, i più piccoli potevano fare concorrenza senza avere spese maggiori... se non erro dici che l'introduzione del costo da parte dei dominanti abbia danneggiato i nuovi entrati, che è quel che dice tra l'altro la stessa associazione dei piccoli operatore nonché il gruppo 3 (3 Italia esclusa).
Se i costi si allineano verso il basso i concorrenti hanno anche la possibilità come prima di intervenire con offerte che i dominanti di solito evitano...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Se i costi si allineano verso il basso i concorrenti hanno anche la possibilità come prima di intervenire con offerte che i dominanti di solito evitano...
Hai ragione, hai visto interventi per ridurre i costi di interconnessione degli sms? (Non in roaming)
io sono favorevole alla riduzione dei costi di interconnessione lasciando le asimmetrie calcolandele come percentuale, non tanto quanto "numero".
Se la 3 deve avere il 300% di TIM va bene, qualunque sia il costo che diamo a tim (che è operatore dominante con Vodafone)
in sintesi:
Riduzione costi di interconnessione: SI
Riduzione asimmetria: NO
-
di grazia, ma l'asimmetria non dovrebbe avere un'omogenità nel territorio comunitario o no?
Perchè in Spagna 100.000 clienti e 6 mesi sono bastati per toglierla a Yoigo, qui si vuole tenerla dopo 9 anni 9 per H3G... per chi deve investire nella UE è sicuramente una situazione imbarazzante, ben venga la libertà di ogni stato membro ma all'interno di regole comuni. Che noi non mi pare stiamo propriamente rispettando come stato aderente ai valori comunitari...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
di grazia, ma l'asimmetria non dovrebbe avere un'omogenità nel territorio comunitario o no?
Non direttamente dovrebbe essere omogenea a parità di situazioni commerciali. (quanto sono dominanti i concorrenti)
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Perchè in Spagna 100.000 clienti e 6 mesi sono bastati per toglierla a Yoigo
Come è la situazione commerciale di Yoigo ora?
è arrivata a scalfire la dominazione di Telefonica?
L'asimmetria serve a eliminare i monopoli.
Serve a penalizzare gli incumbent.
guarda l'esempio italiano e capisci subito il xche.
Guarda come erano le tariffe italiane prima di H3G.
e guardale oggi.
Non sono state certo TIM e Vodafone ad abbassarle.
Guarda i telefoni dati in comodato che prima non volevano dare..
Questo ha portato vantaggi ai clienti.
A discapito di TIM e Vodafone è vero, ma sono loro quelle due compagnie
che hanno smesso di innovare e iniziato a mungere i clienti.
Probabilmente in spagna questo non l'hanno capito molto :)
Sono favorevole all'adozione di un sistema uguale per tutti in UE.
ma questo non vuol dire che siano gli altri a fare bene.
Guardiamo quei mercati dove N operatori si dividono il mercato in manierà
più uguale (o almeno come trend) dove i costi per gli utenti diminuiscono
sempre e li probabilmente troveremo regole + adatte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
coldstar
Non direttamente dovrebbe essere omogenea a parità di situazioni commerciali. (quanto sono dominanti i concorrenti)
Beh, allora riformulo la domanda: che senso ha il mercato comune europeo se poi deroghiamo in settori fondamentali come questo?
E' un problema politico non di poco conto ed, imho, stiamo prendendo la strada sbagliata
Citazione:
Come è la situazione commerciale di Yoigo ora?
è arrivata a scalfire la dominazione di Telefonica?
L'asimmetria serve a eliminare i monopoli.
Serve a penalizzare gli incumbent.
Yoigo è ancora marginale, gli incumbent sono rimasti tali. Ma come lo sono in Spagna, lo sono in Italia. Se quindi quella iberica è una politica errata, anche la nostra lo è. Almeno guardando i bilanci finali di redistribuzione del fatturato e della clientela.
Citazione:
guarda l'esempio italiano e capisci subito il xche.
Guarda come erano le tariffe italiane prima di H3G.
e guardale oggi.
Non sono state certo TIM e Vodafone ad abbassarle.
Io direi, guardando l'Italia, che ha fatto molto più a livello tariffario Wind nel 1999 che 3 quattro anni dopo. Se poi parliamo del costo globale comprensivo del terminale H3G ha portato vantaggi, ma gli incumbent li vedo ancora lì. E 3 quella politica l'ha pagata cara...
Guarda i telefoni dati in comodato che prima non volevano dare..
Questo ha portato vantaggi ai clienti.
A discapito di TIM e Vodafone è vero, ma sono loro quelle due compagnie
che hanno smesso di innovare e iniziato a mungere i clienti.
Citazione:
Sono favorevole all'adozione di un sistema uguale per tutti in UE.
ma questo non vuol dire che siano gli altri a fare bene.
Guardiamo quei mercati dove N operatori si dividono il mercato in manierà
più uguale (o almeno come trend) dove i costi per gli utenti diminuiscono
sempre e li probabilmente troveremo regole + adatte.
Beh, gli altri non faranno bene ma i risultati del nostro sistema asimmetrico mi sembrano financo peggiori degli altri...
-
Aggiungo il resoconto dell'interessante conferenza che ho seguito a Barcellona: e vi dirò che l'idea venuta fuori è tutt'altro che malvagia :beer:
Take a look:
Mobile Challengers: Wind e H3G in prima linea per l’asimmetria del costo di terminazione. Idea “spread” per combattere gli incumbent