Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
@lucla73 ti faccio notare che i costi di terminazione praticati da Tim e Vodafone per le loro numerazioni fisse su rete mobile sono di 0,06 e 1,54 cent quindi fai un po di conti di quanto guadagnano sulle terminazioni, sui bilanci ufficiali trovi i minuti di traffico entrante e li moltiplichi per il costo di terminazione di rete mobile dei 2 gestori.
ho capito questo riflettevo solo sul fatto che nn tutti i gestori sono tim e vodafone........e che se abbassano i costi di terminazione nn è detto abbassino le tariffe: nel mercato business tim e vodafone non hanno di certo i prezzi migliori, ciò nonostante wind e h3g hanno una quota di mercato neanche del 20% assieme......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LUCLA73
il senso del mio intervento era quello di far riflettere sul fatto che diminuendo i costi di terminazione si diminuisce il fatturato di un azienda, diminuendone anche il valore, senza avere la sicurezza che ci sia un giovamento per l'utente finale. Considerando i costi di terminazione un affare tra gestori che a fine anno faranno i conteggi uno con l'altro, non sono per nulla sicuro che i gestori abbassimo le tariffe come hanno dimostrato nell'ultimo periodo rimodulando i piani anzi oggi gli operatori spingono sempre di più sull'aggiunta di servizi piuttosto che sulla convenienza tariffaria.....
Tiscali, WIND-Infostrada, Tele2 e Fastweb ti dimostrano che la diminuzione dei costi di terminazione porta a un aumento della redditività delle loro imprese.
Ripeto, il "gioco" delle tariffe di terminazione deve essere guardato considerando il mercato "allargato" delle tlc.
-
anche tutte le altre consorelle 3 dicono che la diminuzione dei costi di terminazione porta a un aumento della redditività delle loro imprese: controcorrente è solo Novari, il resto del gruppo h3g la pensa al contrario di lui. Tanto per la cronaca..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
anche tutte le altre consorelle 3 dicono che la diminuzione dei costi di terminazione porta a un aumento della redditività delle loro imprese: controcorrente è solo Novari, il resto del gruppo h3g la pensa al contrario di lui. Tanto per la cronaca..
credo che però si riferiscano ad aspetti diversi. Novari, se non erro, difende l'asimmetria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
@lucla73 ti faccio notare che i costi di terminazione praticati da Tim e Vodafone per le loro numerazioni fisse su rete mobile sono di 0,06 e 1,54 cent quindi fai un po di conti di quanto guadagnano sulle terminazioni, sui bilanci ufficiali trovi i minuti di traffico entrante e li moltiplichi per il costo di terminazione di rete mobile dei 2 gestori.
so a quanto ammontano i costi di terminazione dei due gestori su rete fissa, dico solo che se ad h3g e wind levano la asimmetria dei costi di terminazione , non potrebbero mantenere le attuali tariffe con conseguente aumento generalizzato dei costi per tutti gli utenti: ora h3g spende 2 per passare a tim o voda una chiamata, mentre riceve 3 da questi per il traffico entrante, dato che i clt h3g sono il 9% forse e che i clt tim e voda sono l'80%, se h3g riceve 1 e spende 1 va a rimetterci molti € rispetto alla sua tra l'altro non rosea situazione attuale ......su 10 chiamate dell'utente h3g 8 sono vs tim o vodafone su 10 ricevute lo stesso ora h3g paga 16 a tim e voda e riceve 24 tutto al lordo del roaming tim, nonostante questo la stessa compagnia accusa un forte deficit, ora se spende 8 per far chiamare e riceve 8 dando altri 3 a tim per il roaming, non c'e' verso mantenendo le attuali tariffe di aumentare i guadagni per andare ad appianare debiti.....quindi per assurdo l'abbassamento delle tariffe di terminazione diminuirebbe la concorrenza perchè se 3 aumenta i prezzi e non è l'operatore di riferimento i 2 leader di mercato si sentirebbero autorizzati a fare lo stesso......
-
Novità....--> news Mondo3 e Comunicato Stampa Agcom
Ho aperto un thread specifico sull'argomento nell'altra room "Autorità".
Non so se sia forse il caso di unirlo a questa discussione....
-
LUCLA73 il tuo ragionamento è giusto ma manca di un particolare: da quello che mi risulta, in molti in questo thread stiamo appoggiando ancora l'asimmetria a favore di H3g...ma al contempo auspichiamo una riduzione immediata di questi costi.
A parer mio, una riduzione complessiva dei costi di terminazione ( mantenendo ancora per qualche anno una asimmetria a favore di H3g ) non potrà che avere il duplice scopo di:
1) Mantenere e aumentare la concorrenza tra gli operatori
2) Ridurre gli extraprofitti degli operatori domninanti a favore degli operatori fissi e degli operatori mobili che hanno quote di mercato non significative e infine anche a favore dei consumatori.
:bye:
-
Io, da ignorante, sono invece per la simmetria. Quando un gestore, per far cassa, sfrutta gli elevati costi di interconnessione (vedi notizia), meriterebbe di averli alla pari così ci sarà più concorrenza e gli altri gestori potranno continuare a fare promo come quella Wind senza timore di rimetterci di tasca propria!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Eros76
Io, da ignorante, sono invece per la simmetria. Quando un gestore, per far cassa, sfrutta gli elevati costi di interconnessione (vedi
notizia), meriterebbe di averli alla pari così ci sarà più concorrenza e gli altri gestori potranno continuare a fare promo come quella
Wind senza timore di rimetterci di tasca propria!
Eros, se però ci pensi, una riduzione complessiva dei costi di terminazione, provocherebbe una "morte" quasi certa, o perlomeno una sua consistente riduazione, agli incentivi dell'autoricarica....una promozione come quella sugli mms o l'autoricarica di 5 centesimi al minuto non potrebbero più albergare...
Allo stesso tempo, una parallela asimmetria a favore di H3g avrebbe ricadute benefiche poichè comporterebbe una riduzione delle uscite di bilancio da parte di H3g e allo stesso tempo comporterebbe tariffe + basse da parte del gestore stesso che quindi per penetrare nel mercato non utilizzerebbe più il claim " Diventa Cliente 3, ti regaliamo l'autoricarica + elevata nel mercato ! ", ma probabilmente quest'altro claim: " Diventa cliente 3, avrai le tariffe + basse nel mercato ! "
Insomma la riduzione dei costi di terminazione sarebbe esclusivamente un vantaggio per gli operatori minori e obbligherebbe gli stessi ad investire di più nelle tariffe basse piuttosto che nell'incentivazione dell'autoricarica...
Che ne pensate ? :)
-
Credo che si debbano rispettare le regole minime per fare concorrenza leale (tant'è che ho già fatto segnalazione all'Antitrust per questo fatto) altrimenti, se è il caso, che venga messa in vendita se proprio non riesce a farla! Lo so, sono drastico, ma secondo me è bisogna togliere l'ortica dal campo prima che combini molti danni!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Eros, se però ci pensi, una riduzione complessiva dei costi di terminazione, provocherebbe una "morte" quasi certa, o perlomeno una sua consistente riduazione, agli incentivi dell'autoricarica....una promozione come quella sugli mms o l'autoricarica di 5 centesimi al minuto non potrebbero più albergare...
Allo stesso tempo, una parallela asimmetria a favore di H3g avrebbe ricadute benefiche poichè comporterebbe una riduzione delle uscite di bilancio da parte di H3g e allo stesso tempo comporterebbe tariffe + basse da parte del gestore stesso che quindi per penetrare nel mercato non utilizzerebbe più il claim " Diventa Cliente 3, ti regaliamo l'autoricarica + elevata nel mercato ! ", ma probabilmente quest'altro claim: " Diventa cliente 3, avrai le tariffe + basse nel mercato ! "
Insomma la riduzione dei costi di terminazione sarebbe esclusivamente un vantaggio per gli operatori minori e obbligherebbe gli stessi ad investire di più nelle tariffe basse piuttosto che nell'incentivazione dell'autoricarica...
Che ne pensate ? :)
guarda che l'asimmetria delle tariffe di terminazione non è proprio un sistema di libera concorrenza....i gestori dominanti sono obbligati dalle autorità a questa e se venissero tagliati i costi per legge, l'asimmetria non esisterebbe più....come probilmente h3g........
-
L'asssimetria, è nata per favorire i nuovi gestori, nella fase di start-up.
Wind è ormai sul mercato da da oltre 10 anni e H3G da quasi 6, il continuare a mantenerla, non ha molto senso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LUCLA73
guarda che l'asimmetria delle tariffe di terminazione non è proprio un sistema di libera concorrenza....i gestori dominanti sono obbligati dalle autorità a questa e se venissero tagliati i costi per legge, l'asimmetria non esisterebbe più....come probilmente h3g........
Forse non hai letto bene i miei messaggi: io non ho mai detto quello che stai dicendo....
Ho parlato solo di sfruttamento dell' asimmetria per incentivare il traffico in entrata elargendo autoricariche a go go invece di offrire tariffe più basse, con l'unica eccezione di Super 5 che infatti è durata meno di 1 anno....
Citazione:
Originariamente Scritto da giorgio.tomelleri
L'asssimetria, è nata per favorire i nuovi gestori, nella fase di start-up.
Wind è ormai sul mercato da da oltre 10 anni e H3G da quasi 6, il continuare a mantenerla, non ha molto senso.
Concordo, forse la soluzione potrebbe essere quella di mantenere ancora una asimmetria a favore di H3g ma solo in un contesto di riduzione complessiva ed immediata dei costi di terminazione, non certo la proposta ridicola di Calabrò....:nono:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
L'asssimetria, è nata per favorire i nuovi gestori, nella fase di start-up.
Wind è ormai sul mercato da da oltre 10 anni e H3G da quasi 6, il continuare a mantenerla, non ha molto senso.
Certo ma il nostro mercato è stato funestato da eventi
(tipo l'introduzione dei costi di terminazione degli sms)
che hanno reso gli utenti estremamente diffidenti dal muoversi
da un operatore all'altro.
L'idea è che una volta stabilita a X la tariffa di interconnessione
per i nuovi operatori che investono decine di miliardi di euro
per almeno una decina di anni o + gli applichiamo una tariffa
X * Y%.
Non è vero che è anti concorrenziale perché l'oligopolio alle ditte
precedenti (vodafone e tim) è stato dato per legge in tutti gli anni
precedenti.
Entrare in un mercato cosi fondamentalmente dominato
è difficile (vedi Wind e TRE)
-
beh cmq non è che abbia aiutato molto, coldstar, l'asimmetria per cambiare le quote di mercato... :D
Resto curioso come la terminazione degli SMS abbia avuto dirette conseguenze sulla MNP, mica ho capito