Non ho visto la pubblicità ma credo non facciano alcuno accenno al costo mensile dell'opzione Noi Italy. E' ingannevole e va segnalata.
Visualizzazione Stampabile
Colpirne uno per educarne 100... Se il danno diventa ingente di certo non verrebbe più voglia a nessuno di prendere in giro la gente. Sono d'accordo che non tutto viene sanzionato come quando in città si va a 100 km/h... Se però si sa che ogni tanto vengono fatte le multe salate e ritiro di patente probabilmente il numero di coloro che vorranno fare gli spericolati potrà diminuire drasticamente.
L'Antitrust purtroppo non controlla le pubblicità prima della loro messa in onda ma se correttamente segnalate quelle ingannevoli verranno punite e se sollo si riuscisse a far loro più male forse riusciremmo ad ottenere grossi risultati, tutta la collettività ne beneficerà!
giorgio, non è sempre così.
le infrazioni al codice della strada sono proporzionali alla gravità dell'infrazione (in altri termini alla diffusività del danno).
prendi l'eccesso di velocità, la sanzione addirittura cambia se eccedi il limite:
- fino a 10km/h
- da 10 a 40 km/h
- oltre 40 km/h
e comunque all'interno di ciascuno dei "cluster" vi sono margini edittali per cui chi supera il limite di 15 km/h avrà (dovrebbe avere) una sanzione inferiore a chi supera il limite di 35 km/h.
la sanzione NON varia se la commetti con una Lamborghini o con una Punto.
quando propongo di parametrare la sanzione al budget pubblicitario speso lo faccio perchè lo ritengo un indice della diffusività del "danno al mercato" che crei. è infatti evidente che con una campagna da 100milioni di euro "disinformi" più persone di una campagna banner da 5mila euro. Più disinformi / più alta è la sanzione.
Come per il codice della strada mi interessa mooolto meno se sei un operatore dominante (Lamborghini - TIM) o un nuovo entrato (Punto - Fastweb Mobile).