Una cosa nn la ho capita...se si paga per ricevere e per chiamare e le tariffe le abbassano,nn viene in mente che,quello che fanno pagare di meno x chiamare,se lo ripigliano quasi tutto con i costi di ricezione?
In altre parole,ora le tariffe fisso-mobile si aggirano in torno ai 20 cent/min(è na media tra fascia bassa e fascia alta),le abbassano a,chessò,10 cent/min,ora se fanno pagare anche le chiamate in entrata 10 Cent/min,mi si spiega dove sta il risparmio?
Da una parte te lo danno e dall'altra te lo tolgono...purtroppo,sopratutto in Italia,vige la legge del chi frega prima frega due volte,sicuramente,la differenza tra le tariffe attuali e quelle future,sarà di pochi centesimi....basta notare le ultime rimodulazioni...e chi ci dice che,gli operatori fissi abbasseranno tali tariffe?
Poi mi chiedo,nn è che ho deciso io di essere raggiungibile sempre e comunque,ma,spesso,è una necessità....se uno riceve solo e fa poche chiamate,questo sistema,farà spendere fortune a chi riceve solo....perchè,di fatto,nn genera traffico quindi,nn ha alcuna aggevolazione da questo punto di vista...può convenire a chi fa molte chiamate e ne riceve poche...ma chi ne fa poche e ne riceve molte?Si ritroverà bollette stratosferiche ingiustificabili...
Poi se mettono le cosidette flat,in Italia??Se la flat adsl è scesa a 19,90€ al mese dopo anni e anni ed è partita con una velocità quasi irrisoria a 40-50 euro al mese e la flat voce(fisso-fisso)è scesa a 15 euro(prima era a 39 euro)al mese in 10 anni(se nn sbaglio)..e io dovrei pagare 39 euro al mese(visto che è fisso mobile ne dubito partirà così bassa)per chiamate ricevute?Ma scherziamo??....cioè,per risparmiare due lire,devo pagarne 10-100 volte tanto?Non mi pare che il discorso fili poi tanto..ci sono troppe variabili e troppi interessi di mezzo per cui una cosa del genere, possa essere a vantaggio dell'utente...ricordo tutte quelle iniziative che dovevano essere una mano santa x il cliente e si sono rivelate una fregatura...Il sistema così com'è nn è perfetto ed è caro,ma coi tempi che corrono meglio questo che un sistema tutto particolare che potrebbe ritorcersi contro il cliente finale...
Poi x le cosidette chiamate perse dei professionisti,bè,lasciamelo dire,è na cavolata..in Italia,ci sono milioni di cellulari di ogni gestore e con ogni tipo di tariffa più economa di quella fissa,vuoi che nn riceva una chiamata a quel numero tramite altro cellulare?Poi c'è un'altra cosa,il libero professionista deve essere sempre reperibile,ma i dipendenti fanno capo ad un'azienda che spesso ha numeri a valore aggiunto(i cosidetti 199)....e per chiamare un fisso,perchè di questo si tratta(gli 199 sono telefoni fissi nn mobili),devo sborsare anche 15-16 cent/min per chiamare un centro assistenza che sta a pochi km da casa,da un fisso...
Poi nn diciamo cavolate,se uno ha un'urgenza chiama sia che sia un mobile sia che sia un fisso...ma poi,cosè ogni 5min chiamano l'idraulico piuttosto che il meccanico??
La spesa,per quanto siano alte le tariffe,alla fin dei conti,è irrisoria,per il semplice fatto che,tutti abbiamo almeno un cell e le tariffe mobile-mobile,nn sono poi così alte se paragonate a quelle del resto d'Europa...
Se parliamo a livello nazionale la situazione è questa,se parliamo a livello europeo è pure peggio...
Nn crediamo alle favole per favore...le tariffe che verranno sfornate,purtroppo,saranno fatte in modo tale che il risparmio sarà esiguo,a tutto discapito del cliente...
Nn tutto ciò che viene dall'America è da prendere come oro colato e dargli credito...poi bisogna vedere lì com'è la situazione,il motivo per cui è stato adottato tale sistema...è un pò come voler utilizzare il sistema politico spagnolo in Italia o quello fracense in spagna...ogni paese ha un suo microcosmo,che nn può essere destabilizzato così,dall'oggi al domani....il sistema lavoro è stato,in parte,equiparato a quello americano e di alcuni paesi europei,ebbene,ora ci sono più precari che lavoratori fissi che spesso nn riescono ad arrivare a fine mese....il rischio è questo,purtroppo,di adottare un sistema che nel macrocosmo europeo,potrebbe essere più dannoso del problema stesso...che,manco il macrocosmo americano va poi così bene....tra poveri in aumento,assistenza sanitaria negata etc,le cose nn vanno poi così bene e da dire che il loro fabisogno energetico è compensato dalla materia prima presente sul territorio....se no,a che punto sarebbe??...centra poco,ma è per dare un'idea di come,l'America,nn possa essere presa ad esempio....
Perchè,l'Ue,sulla carta è unita,ma di fatto nn lo è...vedasi ultimo trattato andato a monte...
Poi ognuno la veda come vuole,resta il fatto che,per risparmiare due lire debbo,poi spenderne 10-100 volte tanto....e la cosa nn mi piace...