Visualizzazione Stampabile
-
Beh guarda che il mercato ha fatto sì che de facto l'America ora abbia tariffe che, nonostante le entranti a pagamento, sono decisamente più basse delle nostre e la nascita cmq di piani con "free incoming calls"... insomma se dai tempo al mercato e alla maturità dello stesso mica c'è da temere niente
-
Vero, però, come tu stesso hai detto, le incoming calls gratuite sarebbero, ovviamente...a pagamento (canone). De facto non ci sarebbe più scelta. Io non dico che si debba lasciare tutto come ora, ma nemmeno che chi, come me, è contrario recisamente alle chiamate a pagamento in entrata, non possa più scegliere
-
ma prima di fasciarti la testa ti faccio notare che in quello che quoti non c'è scritto che sarà imposto un solo sistema :D
-
Ma nemmeno si parla del contrario. Cmq attendiamo fiduciosi sperando, personalmente, che tutto torni nel dimenticatoio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
No, in USA al momento tutte le tariffe hanno la logica di far pagare il ricevente in quanto per ora - ci sono cmq alcuni test in corso per implementare il nostro sistema , nda - vengono assegnati numerazioni di rete fissa e quindi la mobilità è a carico del ricevente che, addirittura, se si sposta dalla sua area telefonica deve subire anche i costi del roaming (inter)nazionale. In realtà questi costi stanno scendendo sempre più e ora che il mercato è diventato decisamente più maturo rispetto al passato non mancano certo le offerte "ad hoc" con chiamate illimitate gratuite in entrata a fronte di un canone mensile.
Personalmente avere uno 055 invece di 3xx e pagare un forfait ragionevole per ricevere in tutta Europa come fossi un fisso sarebbe quasi un sogno :)
ma quanti sono i clienti italiani che hanno la "necessità" di essere reperibili in tutta europa? suvvia....... oramai l'uso del cellulare che se ne fa in europa è quello che c'è da sempre, ossia paga chi chiama e non chi riceve....personalmente sono contrario......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Beh, escluso il (non secondario) fatto che di solito è stato adottato da stati con grande estensione territoriale e reti quindi frazionate in più macroaree regionali, perchè c'è un ragionamento molto semplice dietro: perchè la TUA mobilità è pagata dal chiamante e non da te stesso ricevente? In pratica per permettere a te di muoverti con un unico numero si penalizza chi ti chiama, in realtà molto spesso sei tu che hai un vantaggio da questa mobilità e non certo chi ti chiama... No? :P
Si, vero, però tutto il discorso regge se la mobilità è assicurata in TUTTA Europa e se il numero è davvero unico (fisso-cellulare) come negli USA. :)
Se entrerà in vigore un sistema del genere, spero non facciano una brutta copia di quello americano (come spesso avviene per molte cose...), ma una bella copia. Speriamo bene.
-
Cmq per il mercato italiano sarà una bella botta, si passerebbe dall'essere pagati per le chiamate in entrata al dover pagare per le stesse... :rotfl:
Effettivamente cmq la logica dietro l'autoricarica non ha molto senso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gino.latino
ma quanti sono i clienti italiani che hanno la "necessità" di essere reperibili in tutta europa?
A oggi ben pochi, nel medio-lungo termine sicuramente un numero notevole e crescente... e ci sta che nei prossimi decenni i nostri figli/nipoti possano parlare di interessi europei piuttosto che meramente nazionali. Il futuro delle TLC si prepara con anni&anni di anticipo, quel che per noi è naturale nel 2008 viene fuori dalle sperimentazioni di fine anni '80 che portarono per Italia '90 il TACS (ossia quando quasi tutti, appena 18 anni fa, si sarebbero chiesti cosa se ne sarebbe fatto di un cellulare per italiano :P).
Citazione:
suvvia....... oramai l'uso del cellulare che se ne fa in europa è quello che c'è da sempre, ossia paga chi chiama e non chi riceve....personalmente sono contrario......
Beh il sistema attuale in Europa per i roamers è il peggiore immaginabile: prende il sistema americano per l' "extra charge" fuori zona (il cosiddetto roaming internazionale) e se non bastasse prevede numerazioni ad hoc a maggiore costo (i nostri 3xx) per i telefoni mobili che si trovano così a dover far pagare al chiamate la tariffazione maggiorata e al ricevente il roaming internazionale... direi che parlando per gli interessi comunitari siamo cornuti e mazziati :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ryan
Cmq per il mercato italiano sarà una bella botta, si passerebbe dall'essere pagati per le chiamate in entrata al dover pagare per le stesse... :rotfl:
Effettivamente cmq la logica dietro l'autoricarica non ha molto senso...
...ti dirò di più, io stimo molto la Danimarca e quei gestori che fanno pagare gli SQUILLINI (dicasi apertura di linea) :devil:
Sai quante rotture in meno negli spazi pubblici avremmo avuto mettendo a pagamento, pur simbolico di 1 millesimo di euro, l'apertura di linea? :D
(NB: sto provocatoriamente scherzando! :D)
-
Se mettessero l'autoricarica anche sugli squilli ricevuti sarei milionario! :devil:
Ad ogni modo sono d'accordo con AndreA.
:bye: