Ma com'è che il credito residuo di Skype ha una scadenza???
Ma com'è che il credito residuo di Skype ha una scadenza???
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Credo che anche se operi all'estero per vendere prodotti in Italia si debba uniformare alla normativa locale, cioè il credito non deve essere a scadenza.
In realtà non sono coadiuvato da conoscenze legislative in merito, io sono solo ingegnere e da un pò mi diverto con ste cose legali per via della 3 ma è una giusta osservazione quella di veditu.
Skype Software S.a.r.l. e/o Skype Communications S.a.r.l., entrambe incorporate in conformità alle leggi del Lussemburgo e con sede al numero 15, rue Notre Dame, L-2240 Lussemburgo.
Sono operatori esteri, come le sim internazionali su cui il decreto Bersani non ha valore... a meno che non abbiamo anche una concessione italiana, il che non è indispensabile come dimostrano le sim internazionali![]()
Però Skype ha una sede Italiana....
bhe... ma le schede internazionali operano in roaming... se permetti da un punto di vista giuridico c'è una bella differenza.
questo paragone IMHO non sta in piedi.
come è chiaro che non si possano applicare alle imprese straniere TUTTE le leggi italiane, allo stesso modo è ottuso dire che siccome ha sede in Lussemburgo non deve rispettare alcuna legge italiana.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
beh anche una società lussemburghese con i server in Luxembourg/USA ha una sua bella differenza
Dipende dal casoquesto paragone IMHO non sta in piedi.
Qui si parlava di un decreto che riguarda coloro che hanno concessione ministeriale italiana. Skype non mi risulta concessionario di alcunché, al suo contrario chi opera sul (vero) VOIP da impresa italiana come Eutelia invece ne rende conto (il credito è senza scadenza).come è chiaro che non si possano applicare alle imprese straniere TUTTE le leggi italiane, allo stesso modo è ottuso dire che siccome ha sede in Lussemburgo non deve rispettare alcuna legge italiana.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
cmq nella discussione ci siamo persi una cosa... che SKYPE rispetta la legge italiana perchè il credito lo restituisce
La vis polemica ci aveva tolto il controllo ma leggi qua... http://www.skype.com/intl/it/company.../tos_voip.html
Criteri di rimborso. È possibile richiedere, in qualsiasi momento, il rimborso del prodotto Skype non utilizzato o non scaduto o dell'eventuale credito Skype non utilizzato inviando la relativa richiesta all'Assistenza clienti. Non sono accettate richieste di rimborso presentate attraverso altri mezzi. Non saranno corrisposti rimborsi relativi a prodotti o credito non direttamente acquisiti online presso Skype (i voucher o le carte prepagate, per esempio, non sono rimborsabili), oppure relativi a membri del Pannello di controllo Business per il credito pagato dall'Amministratore del pannello di controllo.
Skype si riserva il diritto di rifiutare ripetute richieste di rimborso (più di una richiesta per ogni tipo di prodotto Skype).
Alla ricezione di una corretta richiesta di rimborso Skype rimborserà all'utente il saldo attivo del credito Skype. Nel caso in cui l'utente abbia utilizzato un importo inferiore a un euro (1 EUR) del credito Skype, questo verrà rimborsato interamente.
Alla ricezione di una richiesta di rimborso pervenuta secondo la modalità sopra indicata, Skype rimborserà l'utente su base proporzionale per il periodo non utilizzato di abbonamento a SkypeIn e/o alla Voicemail, a seconda del caso.
Tutti i rimborsi saranno corrisposti attraverso il metodo di pagamento originale utilizzato, o qualsiasi altro ragionevole metodo di pagamento che sarà determinato da Skype, e verranno inviati alla persona che ha inizialmente effettuato il deposito oppure il credito Skype dell'utente sarà regolato di conseguenza.
Inoltre, Skype rimborserà il saldo attivo nel caso di chiusura dell'account da parte dell'utente in conformità al presente contratto o nel caso di risoluzione senza giusta causa del presente contratto da parte di Skype.
Qualsiasi violazione da parte dell'utente delle condizioni che regolano i rimborsi determina la risoluzione del contratto.
Cmq imho Skype finché non compra numerazione italiani geografiche da rivendere non è soggetta alla nostra legislazione... che tra l'altro rispetta perfino meglio degli italiani.
Deputato di:
Associazione F.I.C.A.A
FEDERAZIONE ITALIANA CULTORI AMORE ALL'ANTICA
Tessera n. 019
------------>>entra nel mio blog<<---------------