da http://www.mondo3.com/forum/discussi...-899-a-13.html
una RICHIESTA DI SOSPENSIONE USIM con motivazione SOSPETTA FRODE RILEGGI TU TESORO
da http://www.mondo3.com/forum/discussi...-899-a-13.html
una RICHIESTA DI SOSPENSIONE USIM con motivazione SOSPETTA FRODE RILEGGI TU TESORO
e allora se non calunnia la possiamo chiamare accusa'??è più pertinente?? sempre punibile è legalmente specialmente se non riattiva dopo aver fornito gli elementi che frode non è come nel mio caso . ne ho comunque annastanza di questa storia voglio metterci una pietra sopra topic chiso per quanto mi riguarda
Sì, ma non ha risvolti legali fino a quando - ... e te lo dico da marzo... - non andrai per via legali. Che tra l'altro era l'unico modo per risolvere la questione del lunghissimo thread dove si è parlato di tutto ma tranne di cosa avresti dovuto fare per riavere quella sim (ri)attivata: idem per la numerosa compagnia di sfortunate amiche (per le quali il ricorso a conciliazione+giustizia civile rimane ancora presente)
sì, ma dopo 5 mesi che gli ripeto tutto di nuovo?
Cmq, vista la loro situazione, dopo la conciliazione (che non andrà a buon fine) il metodo migliore è passare alla giustizia civile visto che è possibile: se vanno in delibera corecom/agcom si perdono nei meandri delle delibere oltre a rischiare un clamoroso autogol (in quegli ambiti la posizione di 3, sull'abuso del traffico entrante/uscente, è molto più forte che di fronte a un giudice).
Restando IT: se in conciliazione/agcom/tribunale gli danno, a torta, di truffatrice e/o autrice di frode può denunciarli per calunnia. Quindi ne manca di tempo anche per il topic del thread![]()
Prendo "li poppicorni" e mi gusto lo spettacolo.
Accetto scommesse sul ban permanente di stellina
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.
Tra l'altro per la calunnia occorre dimostrare che chi incolpa un altro non lo faccia in buona fede. In pratica la calunnia è un reato che è difficilissimo da dimostrare perchè occorre dimostrare che l'accusato di calunnia abbia agito sapendo che chi denunciava era innocente.
Mi diceva il mio avvocato che talune volte denunciare senza avere elementi di reato è stato considerato calunnia ma mi diceva anche che in realtá questa posizione è errata perchè deve proprio essere dimostrato con scritti, registrazioni o testimonianze che chi denunciava era perfettamente a conoscenza che il denunciato era estraneo al reato.
Mi faceva l'esempio di un vecchietto a cui erano spariti dei gioielli da casa. Avendo dato accesso solo alla sua colf e non avendo mai rilevato segni di scasso ha denunciato la colf.
Le successive indagini hanno poi dimostrato che la colf era innocente e che i gioielli erano stati trafugati dal ragazzo della colf. Ovviamente il vecchietto non ha subito la denuncia di calunnia. Se invece il vecchietto si fosse venduto i gioielli e poi avesse denunciato la colf allora sarebbe ricorso il reato di calunnia.
Ultima modifica di Piedone lo Sbirro; 02/09/2014 alle 08:51
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.