E pensare che un tempo volavano pure da Montichiari...![]()
Una buona notizia
Ryanair.com - News : Ryanair Announces Seven Routes From Bologna
AndreA che non vola italiano
E pensare che un tempo volavano pure da Montichiari...![]()
SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
...PROUVENçO...
Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza
ah l'aeroporto inutile -> Rai.tv - Report - Chi non vola è perduto
Ha dei numeri per cui bisognerebbe recuperare la pista per farci pascolare le pecore![]()
Cmq seriamente, dal 2010 - tornando IT - Bologna diventa il 30° HUB RyanAir... ed è una città di tutto rispetto a livello nazionale per i vari equilibri.
Da quì al 2010, 2 anni, chissà se FR esisterà ancora.....![]()
Belle le spagnole......???
se fallisce speriamo lo faccia con tutti i filistei
Sicuramente NON avrà aiuti di StatoQui tra un po' l'Aeroflot sovietica sembra un imprenditore privato piuttosto arrembante
Cmq le battute su FR che ha avuto utili (ossia guadagni) assai inferiori al passato mi fanno sorridere quando una società con notevoli passivi viene vista con un radioso futuro... c'è qualcosa che mi sfugge in questo paese![]()
Report insegna un'altra cosa. Che è diversa dagli aiuti di Stato propriamente detti (o almeno sono cosa ben piu' strutturata rispetto a quelli diretti verso Alitalia attuale) e mette sul banco d'accusa gli enti locali che - non avendo a monte un sistema che li coordini - stanno gettando € su € sul trasporto aeroportuale per fare piu' interessi di prossimità che quant'altro.
Quindi si ha un Alghero che paga FR profutamente senza interessarsi alla costituzione di un polo "ragionato" sardo etc. etc.... ovviamente in questo tranello cascono un po' tutti, mi tocca sentire il Sindaco di Siena (che dista 80 km da Peretola e 100 da Pisa...) che ad Ampugnano "serve" l'aeroporto, Taranto che ha 25 (venticinque) passeggeri annui con bilanci milionari... in parte la risposta di come dovrebbe andare viene dalla Spagna dove comunque non mancano alcuni piccoli aeroporti che finanziano le compagnie (però sono 5 di numeri, non 55 come da noi di cui 9 di fila in val Padana che sono così vicini che tra un po' le relative piste possono sostituire la Milano-Venezia)... certo è che il sistema non deve seguire prettamente le logiche locali, ma so che nel 2008 in questo paese sto parlando al vento
Bravo, poi si faccia anche come in Francia ... dove c'è l'AV che l'aereo viva con le sole proprie forze (il Marsiglia-Parigi è fagocitato dal TGV e vive a suo rischio e pericolo... senza pensare alla tratta Bruxelles-Parigi che le stesse compagnie aeree fanno fare in..treno!) e ben venga una struttura logistica ragionata del sistema trasporto nel suo complesso (ossia basta ad acchiappavoti locali per aeroporti no-sense come Montichiari, Siena, Agrigento e quante località piu' insolite vi possano venire in mente)E comunque son daccordo. Muoia FR con tutti i filistei....tanto le elezioni son passate![]()
Belle le spagnole......???
mi fa ridere l ad di ryanair che accusa l alitalia di prendere aiuti di stato quando la sua compagnia prende fondi dagli enti locali...poi il business di ryanair con il petrolio a 130/150 dollari è destinato a fallire visto che non punta su viaggiatori ricchi
AndreA, seppure con un certo ritardo, pare che verrai accontentato
http://www.repubblica.it/economia/20...6/?ref=HRER2-1
Era bellino lo studio che viene citato nell'articolo. E' stato pubblicato sul Sole24Ore quest'estate.
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.