In alcune zone noto il segnale 3 con l'indicazione 3G, in altre 3,5G.
Qual'è la differenza?
Visualizzazione Stampabile
In alcune zone noto il segnale 3 con l'indicazione 3G, in altre 3,5G.
Qual'è la differenza?
3G = UMTS
3,5G = HSPA (HSDPA o HSUPA)
in 3.5 c'e' una larghezza di banda maggiore, quindi piu' Mbps per la connettivita' dati e piu' slot per le chiamate voce :)
beh, bene... significa che quando ti connetti in rete hai la possibilità di provare la tecnologia HSDPA (3,5) assai più performante del 3G standard.
Ovviamente in standby e per le chiamate voce vedrai sempre 3G, non si usano le risorse HSPA per le chiamate voce/sms ma solo per la connettività (idem per il futuro LTE)
allora il caso è diverso :)
generalmente i telefonini mostrano l'indicazione "3,5G" solamente quando c'è la portante dati attiva, quindi in standby vedrai sempre solamente 3G anche dove in realtà c'è segnale HSPA
se il telefono tiene la portante sempre attiva vedrai 3,5G anche in standby
ops abbiamo risposto quasi in contemporanea :P
Invece io ho notato che in alcune zone, SENZA portante dati attiva, semplicemente in stand-by, il telefono visualizza 3,5G e in altre zone solo 3G, pur avendo entrambe le zone l'HSDPA. Probabilmente dipende dal tipo di antenne a cui si collega il terminale.
magari se ci dici il tipo di terminale riusciamo a capire meglio. Con i nokia il 3.5 c'è solo con la portante dati attiva
Confermo.
Almeno con il 5800, senza portante attiva, in alcune zone segna 3.5g anche in standby.
In altre segna 3g ma poi va automaticamente in 3.5g se si va su internet.
Non me lo sono mai spiegato nemmeno io :P
Forse le nuove antenne non hanno più l'UMTS ma per ragione tecniche hanno solo e direttamente l'HSDPA.
non so il modello dei tuoi telefoni, ago... avevo risposto sulla 'consuetudine'. Probabilmente, come nel 2G siamo arrivati a telefoni che indicano EDGE o GPRS a prescindere dalla connettività dati attiva o meno, i nuovi terminali indicano la disponibilità HSPA a prescindere. Tra l'altro è molto comodo.
Avevo segnalato la cosa già diverso tempo fa, non capivo perchè in un HTC dual SENZA portante dati attiva le schede di Tim, Vodafone e Wind indicavano "H" sinonimo di 3,5g (ripeto senza portante dati attiva) mentre H3G riporta solo la scritta 3g.
Ovviamente aprendo una portante dati con H3G sparisce la scritta "3g" e appare "H", mentre per gli altri tre gestori è sempre presente "H" senza nessuna portante dati attiva...
Avevo ipotizzato ad una particolare configurazione della rete H3G, altrimenti non mi spiego...
notato la stessa cosa anche io con il 5800, ma in generale con i symbian dal fp2 in poi. a casa mia con vodafone mi dà 3.5 senza portante attiva, in altre zone solo 3g. eppure navigando è hsdpa. è piuttosto interessante come questione, mi sono domandato la stessa cosa anche io.
Non si tratta di segnalare la presenza di HSPA a prescindere.
Come già detto,in alcune zone segna 3g ma poi, aprendo la connessione dati, diventa 3.5g, quindi l'HSPA c'è ma non lo indica a prescindere.
In altre zone invece lo segna a prescindere.
Quindi devono per forza esserci nuovi settaggi di rete, oltre che nuove funzionalità dei terminali.
Veramente il 5800 è un pre-fp1 :P
Comunque ho capito quello che intendi, volevo solo fare il pignolo :D
Ci saranno meno celle libere? Ci sono altri parametri che all'inizio di questa pratica forse non sono facili da capire? :D
appunto :PCitazione:
In altre zone invece lo segna a prescindere.
Quindi devono per forza esserci nuovi settaggi di rete, oltre che nuove funzionalità dei terminali.