Grazie a Nokia Italia per una settimana mi potrò godere un Lumia 1520... Tanta roba, va detto subito... Le considerazioni nel corso del test!
Visualizzazione Stampabile
Grazie a Nokia Italia per una settimana mi potrò godere un Lumia 1520... Tanta roba, va detto subito... Le considerazioni nel corso del test!
E' immenso secondo me, come ti ci trovi? Ovviamente mi riferisco alle dimensioni fisiche del phablet :)
Allora, di positivo c'é che é ben bilanciato e dunque il peso non si sente. Può sembrare strano ma sembra più pesante il 920. Le due mani nel 90% dei casi sono d'obbligo per l'utilizzo e questo può risultare scomodo camminando. Un sms al volo é un pò complicato scriverlo quindi, anche se non impossibile. Detto questo dopo qualche ora ti abitui alle misure extra large anche se devi fare un pò attenzione quando lo estrai dalla tasca visto che le prime volte può rischiare di scapparti di mano. Prese le misure poi lo gestisci bene anche se non é per tutti i fisici. I piccolini con mani piccole sicuramente si troverebbero peggio. Diciamo che dopo mezza giornata do un 7 tra trasporto ed usabilità. Certo che quando lo usi questi problemi ti sembrano superflui...
Staccato ieri alle 1445 dalla corrente, non al massimo con il 94%. Spento alle 23:15 e riacceso circa alle 0650. Adesso a 24 ore esatte rimane ancora il 33% di batteria. Uso medio con rete 4G/WiFi. Non male
Eh ho capito ha una batteria grande quanto un iPhone intero :D
ah si, questo è vero, però avere un terminale che puoi strapazzare senza preoccuparti dell'autonomia è davvero piacevole....
Mi sembra di essere tornato ai tempi del primo Note quando facevo quello che volevo infischiandomene dell'autonomia...
Oggi un pò di navigazione satellitare... Un 6 pollici in auto? Fantastico, non solo per l'effetto cinema ma sopratutto perché ti permette di non cambiare messa a fuoco visiva tra strada ed abitacolo. Insomma, maggiore sicurezza
Posso dire che dopo 25-36 ore le dimensioni non sono più un problema, anche se questo non significa che in alcuni frangenti non sia scomodo da utilizzare, soprattutto se piove e si tiene l'ombrello con l'altra mano...
Confermo la durata infinita della batteria. Diciamo che volendo ci si può fare anche due giorni pieni senza eccedere troppo.... Finalmente una durata adeguata all'utilizzo.
Sfortunatamente il tempo è inclemente e non riesco a fare foto. Ma l'unica passabile che ho fatto, non è niente male. Diciamo che il Lumia 920 sfigura in confronto, e siamo a livelli reali di una discreta compatta digitale. Questo per dire che le foto delle vacanze si possono fare realmente bene con questo terminale.
Per gli appassionati c'è sempre la reflex.
Velocità razzo, nulla di più da dire. Lo si nota non tanto nelle transizioni ma nel caricamento dei dati delle App. Alcune sembrano funzionare quasi in tempo reale da quanto si aprono istantaneamente.... I paragoni sono ovviamente fatti con il Lumia 920 che non è certamente un fermo.
Bella la navigazione satellitare con il 6 pollici, così pure giocare.... Altro che PS Vita....
Se qualcuno ha anche qualche domanda, nel possibile, rispondo :-)
Ma oltre alle funzionalità prettamente fotografiche e video in più rispetto a quelle base di WP, c'è qualcos'altro che Nokia ha aggiunto a livello software oppure, da quel punto di vista, l'esperienza è equivalente ai modelli più piccoli?
L'ecosistema é al 99% il medesimo tranne qualche funzione fotografica in più. Questo é un aspetto che ha fatto un pò storcere il naso a molti. Perché spendere 699€ se le funzioni sono le stesse del modello da 100€? In realtà cambia enormemente l'esperienza d'uso e da un certo punto di vista sembra di usare un sistema operativo differente. Office é davvero usabile adesso, così pure gli editor.. Come per i primi Note le dimensioni cambiano la percezione d'uso. Certo a essere messo qualche funzione dedicata in più...
La mia domanda infatti non era casuale e giunta in seguito alla lamentela di un paio di amici appena sbarcati su WP. Uno di loro, ad esempio, non riusciva a collegarsi alla rete WiFi in azienda perché configurata con IP statico e guardando nelle impostazioni ho notato che non esiste proprio la possibilità di assegnarne uno manualmente (idem i DNS). Insomma feature non eclatanti che mancano e che nel caso di un device come questo, votato all'uso più professionale, possono creare qualche fastidio.
Sicuramente Microsoft ci metterà una pezza con la 8.1, però non sarebbe male se Nokia si concentrasse anche su aspetti diversi da quelli multimediali.
:OT:
Sinceramente mi pare una cavolata, se dopo vuole connettersi alla wifi di casa o di qualcun altro?
Tutte le reti wifi dovrebbero permettere il DHCP ed avere un range di Ip con regole ferree, poi sempre tramite regole assegnare l'IP, tramite codice MAC, così da spostarlo in un range diverso. In questo modo si comporterebbe come un IP statico.
Io gestirei così una rete wifi aziendale :rolleyes:
Queste sono limitazioni evidenti di WP 8 a cui Nokia non può metterci una pezza in quanto l'OS non è personalizzabile. Sicuramente WP 8.1 sarà diverso da questo punto di vista....
Le aziende possono solo aggiungere app e qualche app di sistema ma il cuore del sistema operativo è intoccabile.
Nulla lo vieta, ma non era questo il punto.
Questa è una tua opinione, però, non sta scritto da nessuna parte che una rete WiFi debba obbligatoriamente avere il DHCP attivo. Nella gran parte dei casi lo è (specie in contesti casalinghi), ci sono però situazioni per nulla rare in cui chi amministra la rete decide, per motivi di sicurezza, un range fisso da configurare manualmente sul client oltre alla normale password per accedere.Citazione:
Tutte le reti wifi dovrebbero permettere il DHCP ed avere un range di Ip con regole ferree, poi sempre tramite regole assegnare l'IP, tramite codice MAC, così da spostarlo in un range diverso. In questo modo si comporterebbe come un IP statico.
Io gestirei così una rete wifi aziendale :rolleyes:
Siccome in WP 8.1 arriverà il supporto VPN, immagino che ci sarà anche la possibilità di impostare manualmente tutti i parametri di rete