La Germania ha pagato 5 milioni di euro per avere un DVD con tutti i nominativi degli evasori con un conto in Lichtenstein.
I nominativi degli evasori italiani sono stati girati al nostro governo...
Visco, pensaci tu! :rotfl::rotfl::rotfl:
Visualizzazione Stampabile
La Germania ha pagato 5 milioni di euro per avere un DVD con tutti i nominativi degli evasori con un conto in Lichtenstein.
I nominativi degli evasori italiani sono stati girati al nostro governo...
Visco, pensaci tu! :rotfl::rotfl::rotfl:
era una cosa a cui pensavo ieri, ma sai che quel che ha fatto la Germania non mi sembra tanto etico?
Visto che i crucchi e il nostro fisco parlano di moralità ed eticità delle tasse (cosa sacrosanta), il modo con cui hanno ottenuto tali nominativi è a dir poco antitetico ai valori che si vogliono portare avanti.
Assolutamente no! E' corretto lottare con ogni mezzo contro chi evade le tasse.
Alte o basse vanno pagate, poi in cabiina elettorale si vota per cambiare le cose.
Per come la penso io, chi evade dovrebbe subire condanne pesantissime, perchè arreca danno alla collettività.
Intanto aspettiamo i nomi dei politici evasori (pare ce ne sia qualcuno nellla lista) e prepariamoci alla litania del "è uun attacco politico etc etc"
Violare la legge per rispettarla?
No, perchè quella fatta al dipendente di quella banca del Principato è corruzione... è stato strapagato affinché vendesse segreti aziendali, se lo Stato tedesco vuole sapere se la mia ditta (magari ne avessi una :P) evade che mi controlli i conti, le proprietà o mi mandi dietro una gazzella del 177 24 ore su 24 ma che non corrompa il mio commercialista cribbio :D
State ai fatti.......Intanto il governo Italiano non ha corrotto nessuno, e poi mi dite dove leggete che la Germania ha corrotto il funzionario?
dai, ben vengano le indagini, e smettiamola col vizio italiano di "elogiare" gli evasori.
In ogni notizia, vedasi dal Corriere a Repubblica passando per Giornale e Unità. La Germania ha pagato quel DVD contenente dati privati sonanti milioni di euro con la differenza che i tedeschi lo chiamano "spionaggio" mentre il Liechtenstein parla di "attacco della Germania". A colpo d'occhio siamo sul filo del rasoio della legalità, anzi per il diritto internazionale anche ben oltre... a questo punto avrebbero fatto prima non riconoscere il Liechtenstein come entità indipendente :D
Cmq non elogio gli evasori, non mi va che si faccia la morale giocando sulla legge da parte degli organi controllori. Mi da' fastidio che lo Stato ceda a patti con gli evasori, ma mi da' fastidio che si paghino anche i dossier da terzi... mi sa tanto di... beh, qualcosa non legale :unsure:
Mah se è legale o meno lo vedremo in seguito.
Certo che 5 milioni di euro a fronte di magari 500 milioni che si recuperano mi sembra un bell'investimento.
Guarda, io non amo la delazione, ma se qualcuno con Nome e Cognome e PROVE IN MANO mi fà recuperare una grossa somma, credo che una cifra x a titolo di ringraziamento gli si possa lecitamente riconoscere.
Son curioso di leggere i nomi :D
Sei fuori strada completamente. E sei abbstanza intelligente da capirlo da solo :D
Se la Williams pagasse un ingegnere Ferrari per avere prove di UN ILLECITO, non ci sarebbe nessuno scandalo. Cosa accaduta invece in quanto Stepney ha preso soldi per passare progetti proprietà intellettuali LEGALI.
Dai, non cadere così in basso da parlare di spionaggio industriale :D:D
beh provoco chi mi dice che ogni mezzo è lecito :P
bha AndreA, la domanda di partenza è: i paradisi fiscali sono eticamente corretti?
certo pure io avrei preferito un qualcosa di più "pulito" (ad esempio fare saltare le off-shore tramite un blocco degli investimenti da quei paesi), ma sinceramente non ci trovo nulla di scandaloso.
i tedeschi hanno reso pan per focaccia. punto.
è un discorso profondo, probabilmente sì se si ritiene di mantenere l'ordine mondiale dietro i riconoscimenti formali dei vari stati.
Se gli stati che, con la loro forza, riescono ad avere la propria indipendenza e forte influenza sull'ordine mondiale contestano questo principio fanno sì che la loro stessa esistenza sia da obiettare. Se riconosci il Kosovo, il Lietchtenstein o semplicemente l'Austria come entità statale autonoma dal tuo controllo, è inutile fare un simile passo se poi i valori sono quelli etici e morali della tua comunità che vuoi imporre agli altri. In questo caso sono le tasse che per la Germania sono un valore, talvolta l'argomento contro l'arbitro nazionale altrui è su ben altri tenori e i disordini mondiali sono sempre dietro l'angolo. Day by day.
Tra l'altro ritengo bizzarra la posizione dello stato italiano sui paradisi fiscali, considerando che ha creato - per motivi che a terzi non possono interessare - le situazione di Campione d'Italia e Livigno che - come insegna il buon Fabio Capello - sono assai più fruttuose delle scelte nazionali di San Marino, Liechtenstein, Antigua o Monaco... trovo paradossale quindi mettere bocca su operazioni nazionali altrui quando in casa si crea gli stessi inghippi per motivi di ordine sociale di quelle aree. A meno che non si creda che le nostre ragioni battano a prescindere le esigenze altrui :D
Andrea, non condivido assolutamente quello che tu dici.
Le tasse servono per pagare i servizi che lo Stato offre ai propri cittadini.
Se tu, per una tua convenienza personale, usufruisci dei servizi di un Paese e poi le tasse le paghi altrove non sei altro che un free rider.
Un po' come chi sale sull'autobus senza pagare il biglietto.
Non è una questione etica... e non c'entra una fugazza l'autodeterminazione dei popoli etc etc...
Qui è la Germania che prende per un orecchio il suo cittadino che cerca di fare il furbetto.
Lo stesso dicasi per i nominativi trasferiti all'Italia. Sono nostri con-cittadini che cercano di fare i furbetti.
Punto.
La concorrenza tra ordinamenti porta sempre a una competizione che può essere positiva (race to the top) o negativa (race to the bottom). Nel caso dei paradisi fiscali credo che sia evidente come gli effetti negativi superino di gran lunga quelli positivi.
I piccoli staterelli fanno i furbetti. E se arriva uno ancora più furbo (leggi Germania) hanno solo da stare zitti.