perchè non implementare una rubrica del genere?
si potrebbe fare?
io dalla mia parte non avrei problemi ad aderire..:whistling
Visualizzazione Stampabile
perchè non implementare una rubrica del genere?
si potrebbe fare?
io dalla mia parte non avrei problemi ad aderire..:whistling
forse se dettagli meglio la proposta gli amministratori potranno risponderti con più cognizione... onestamente non ti seguo :blink:
si, beh, l'ho buttata giù un pò di fretta, in effetti! :D
intendevo una sezione in cui gli utenti registrati possono chiedere un consiglio su tematiche professionistiche, prima di rivolgersi ad un professionista in carne ed ossa, tanto per essere un minimo "edotti"..
esempio: io sono veterinario, posso offrire consigli in merito alla mia professione..
Uhm...
Ma è prevista la retribuzione o no? E nel caso va fatta la fattura o no? :devil: :P
perdonami sebchi ma non vedo cosa c'entri qui... questo è un forum di telefonia.. poi ovviamente di alcuni di noi si sa che facciamo e a volte capita che qualcuno in pvt mi chieda qualcosa... ma in pvt non certo in pubblico...
certo magari per un problema veterinario la privacy conta meno...
beh, se è per questo allora la sezione ot brulica di richieste di consigli vari, dal legale all'acquisto di microonde.. la mia idea nasce da qui.. :)
infatti, ma un conto sono le cose occasionali, un altra cosa sarebbe sistematizzarle... ovvio è solo la mia opinione, sentiamo cosa ne pensano gli admin :D
ok capo!
allora chi ha bisogno di consulenze veterinarie mi scriva in privato..:P
Piccolo OT
I veterinari hanno il diritto di farsi chiamare dottori?
Ovviamente non come titolo accademico (tutti i laureati altrimenti sono dottori in...)
..e ci mancherebbe altro..
ma certo che sì!!! precisamente medici chirurghi veterinari!
Ecco appunto... allora i laureati in medicina chiamali medici, non dottori... :P
Dottore è un titolo accademico che viene dato a tutti, con la specifica "dottore in..."
Quando tu vai dal medico e lo chiami dottore, stai solo abbreviando per fare prima... ma se devi abbreviare, allora chiamalo medico, non dottore... è più corretto visto che medico è solo chi è laureato in medicina (umana o veterinaria, penso sia uguale) mentre "dottore" lo sono tutti i laureati...
poi ora coi nuovi ordinamenti non so cosa sia cambiato, mi sono sempre rifiutato di capire...
oggi la laurea di primo livello dà automaticamente il titolo di 'dottore'
Permettimi di dissentire...
La laurea di primo livello non conferisce il titolo di dottore ma una cosa simile (adesso non ricordo la denominazione esatta).
Il titolo di dottore magistrale ce l'hai solo con il cosiddetto master degree (ovvero 3+2 oppure i classici 5+ del vecchio ordinamento e di tutti quei corsi di laurea che seppur adottando il nuovo ordinamento, non prevedono il livello medio di laurea di primo livello o baccellorato).
:bye: